...in effetti anch'io sapevo che quella della licenza BDA e delle chiavi AACS era una delle piu evidenti differenze tra il C-300 e A-300. :D
http://images.anandtech.com/doci/519...a300_575px.png
Visualizzazione Stampabile
...in effetti anch'io sapevo che quella della licenza BDA e delle chiavi AACS era una delle piu evidenti differenze tra il C-300 e A-300. :D
http://images.anandtech.com/doci/519...a300_575px.png
non sono particolarmente persuaso della reale illegalità dei fansub visto che riguardano materiale che altrimenti non potrebbe essere fruibile in alcun modo. non a caso i gruppi di fansubber cancellano immediatamente il loro materiale non appena questo viene licenziato in italia, sottolineo poi che nella quasi totalità dei casi i video che sottotitolano provengono da trasmissioni televisive e non da prodotti per home video
Ho cantato vittoria troppo presto, la connessione in wireless mi da ancora problemi,
però stavolta dovrei aver risolto l’arcano:
l’adattatore USB che avevo ordinato da amazon era il wn-160, che non è compatibile con il popcorn hour a-300; avrei dovuto ordinare il wn-150.
Mi trovo quindi nella necessità di ordinare l’adattatore giusto e vi chiedo se conoscete un sito italiano affidabile da cui ordinarlo a settembre (tempo di tornare dalle ferie e piazzare il wn-160)
altrimenti potresti usare qualcosa di simile
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...E2001.aspx#two
o questo dual band
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...e3001.aspx#two
che potresti poi riutilizzare pure in futuro
Sembrano interessanti. Ma funzionano con il popcorn?
in teoria funzionano con qualsiasi dispositivo dotato di ethernet, sono un'po com gli adattatori powerline, solo che sfruttano il wifi.
se vedi sul sito li pubblicizzano per la possibilità di mettere in rete in modo wireless le smart tv
Se non ho capito male si connettono con il cavo ethernet al popcorn e quindi il segnale gli arriva da li no? Anche secondo me dovrebbe funzionare (parlo dal basso della mia abissale ignoranza in materia).
Secondo te fra i due quale è meglio?
non ho visto bene le specifiche, cmq a grandi linee la differenza tra il primo e il secondo sono la presenza in quest'ultimo della banda a 5ghz, inteoria più veloce e meno affetta da disturbi. devi però avere ache un router che lavori sui 5ghz per sfruttarla. il contro dei 5ghz e che ci dovrebbe essere meno portata lavorando il segnale ad una frequenza più alte(ed a parità di potenza ovviamente).
se fai una ricerca su internet credo che ne esistano anche di altre marche
altrimenti usi un powerlan
http://www.tp-link.it/products/detai...el=TL-PA210KIT
di questo ad esempio se ne parla bene sull amazzone
Grazie dei preziosi suggerimenti, a settembre prendo una decisione e vi farò sapere. Se nel frattempo a te o a qualcun altro viene in mente qualche altra idea sono aperto a tutto.
Peccato però per internet che va a singhiozzo, ci avevo preso gusto ad abbinare le locandine ai miei film ;-)
confermo il funzionamento degli access point wireless collegati via ethernet all'a-300 testato io personalmente su un modello netgear, oltretutto le prestazioni sono nettamente migliori e permettono di visualizzare anche streaming HD
ed io ti confermo anche il funzionamento con i powerline Netgear AV500 ( XAVB5001 ) che peraltro ho qui inutilizzati perchè poi ho cablato tutto ( ho fatto passare il cavo di rete nella canalina della rete elettrica )
per ora ci sto prendendo la mano anche se all'inizio la gestione dei menù è un pò macchinosa.
ho visto che alcune copertine dei CD non riesce a trovarle; io inizialmente quelle che non trovava le avevo scaricate in locale nella stessa cartella del film o del cd cosi usando XBMC le trovava ugualmente. Esiste un modo per fare la stessa cosa con il popcorn hour ?
Sto convertendo i pochi BR che possiedo con DVDfab in mkv ho visto che il formato compatibile per i sottotitoli è sono .srt . Voi con quale programma li convertite ?
Grazie
salve a tutti, oggi mi è arrivo A300..
in fase di installazione mi ha chiesto di aggiornare al firmware del 17 luglio fino qua tutto ok..
anche la rete la vede bene..
subito un dubbio: ma ogni volta che accedo ad un computer della rete devo ri-digitare user e password ??
poi ho notato già all'atto dell' accensione che tutto è troppo chiaro, ovvero sul mio kuro g9 mi pare (nella schermata dei menu e delle impostazioni in genere) è tutto troppo luminoso con il livello del nero che inesorabilmente sale...
qualcuno ha avuto queste impressioni ?
saluti