Visualizzazione Stampabile
-
salve ragazzi ho bisogno di una info.
Vorrei acquistare un nettop low cost da spenderci al max 250€. Purtroppo sotto questa cifra trovo al massimo gli asus eee box che non hanno nè HDMI nè uscita ottica per l'audio.
Per l'HMDI credo che utilizzando la VGA non dovrei avere grandissime differenze in termini di qualità (pur utilizzando un fullhd). Quello a cui non vorrei rinunciare pero' è l'audio digitale, quindi sfruttare i vari formati dolby, dts ecc. Secondo voi c'è altro modo per riuscire a sfruttarli senza l'ausilio di HDMI o uscita ottica? periferiche esterne collegate tramite USB??
-
maaaaah...un consiglio si può ricevere?? :confused:
-
Guarda io non sono un esperto di netbook... Però ho dei commenti su alcune tue affermazioni:
"Per l'HMDI credo che utilizzando la VGA non dovrei avere grandissime differenze in termini di qualità (pur utilizzando un fullhd)."
La VGA se lo sogna il FullHD inteso come 1080p. Inoltre l'HDMI è un'interfaccia digitale mentre la VGA è analogica... Questo significa che, nel secondo caso, tra PC e TV ci sono due conversioni: D/A e poi A/D nel TV/Monitor. Questo è comunque fonte di degrado di qualità.
"...fruttare i vari formati dolby, dts..."
La decodifica non dipende dall'interfaccia HDMI o ottica... Dipende dalla scheda audio (integrata o meno) nel PC.
"...periferiche (audio) esterne collegate tramite USB??"
Esistono dei dongle USB che offrono il 5+1 da amplificare a posteriori. La qualità, però, non sta qui di casa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mpremoli
"...fruttare i vari formati dolby, dts..."
La decodifica non dipende dall'interfaccia HDMI o ottica... Dipende dalla scheda audio (integrata o meno) nel PC.
"...periferiche (audio) esterne collegate tramite USB??"
Esistono dei dongle USB che offrono il 5+1 da amplificare a posteriori. La qualità, però, non sta qui di casa!
intanto grazie per la risposta.
Allora per quanto riguarda il video hai pienamente ragione. Solo HDMI per spingere fino a 1080p.
Per quanto riguarda l'audio 5.1 ti do' ragione per la scheda interna ma se comunque non hai o HDMI o uscita ottica ti scordi i formati dolby e dts. In analogica con la presa delle cuffie non penso proprio che escano. Sbaglio?
Ad ogni modo oggi al carrefour ho visto un packard bell IMAX 1501 con uscita HDMI a 230€. Non male, monta un ATOM da 1,6Ghz, 1G di ram e 160 di HDD.
Certo non sarà un fulmine di guerra ma a quella cifra non si puo' pretendere...
-
@starlight
per una config finalizzata solo per i Blu-ray a prova di futuro (!?), mi spingerei sino ad un i5 650/660 con dissipatore Scythe Mini Ninja (o per cabinet particolarmente bassi Scythe Shuriken), MB Gigabyte H55, la GA-H55M-S2H e' ok, se vuoi anche il Firewire vai sulla GA-H55M-UD2H, 4GB (2+2) DDR3 Kingston, ignora moduli troppo costosi ed "esotici", dei semplici CL9 sono adeguati, HD .. ? cosa ci devi fare ? parti da un Western Digital WD5000AADS sino ad un WD10EARS/WD15EARS, come alim un Enermax PRO/MODU 425W, ed ovviamente un lettore (masterizzatore ?) LG Blu-ray, ti sconsiglio i Pioneer.
ciao
-
Grazie mille Charger, ora le mie domande sono queste:
Se voglio aggiungere la scheda per vedere Sky e abbinargli il filtro Fantaflow(e' cosi che si chiama?) la configurazione da te citata rimane la stessa?
Sbaglio o non hai inserito la scheda grafica?
Grazie ancora
-
la scheda grafica e' data dal chipset H55 + Intel HD graphics della CPU, se non devi giocare, come hai scritto, e' una config adeguata.
Sorry ma Sky non e' il mio campo, Pinkyz e' l'utente piu' "adatto"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Io non l'ho provato, ma su AVSForum se n'è parlato e sembra che non gestisca tutte le frequenze di refresh non tonde: 23, 29, 59, sostituendole con le corrispettive tonde: 24, 30, 60.
Ne consegue la duplicazione di frame. Per evitarla si può comunque usare Reclock.
Stasera ho trovato questa presentazione sull'Intel Hd Graphics integrata nei processori Clarkdale, stando a quanto dice dovrebbe supportare i 24hz
eccovi il link, leggetela è interessante.
Oltre al discorso dei 24hz conferma il supporto delle tracce audio HD.
Ritornado ai 24hz, cosa succederebbe se il video in riproduzione è a 23,970hz e lui lo converte a 24hz? Che problemi vengono riscontrati?
Premetto che io con due lettori blu ray (BD390 e BDP-S360) o il WD Tv Live settandoli a 23,970hz, collegandoli via hdmi al mio Harman Kardon avr255, lui li fasceva uscire a 24hz sul mio TV Led LG che supporta i 24hz, e vi assicuro che tutto filava liscio come l'olio...ineccepibile.
Quindi poi questa lieve differenza negli hz vuol dire che è trascurabile...o no?
In conclusione questo benedetto chipset grafico è valido o no?
-
Per i 24Hz non ci sono problemi. I problemi sembra (non ho esperienza diretta) siano per i 23,976Hz (lo stesso per i 29,97 e per i 59,94).
Che succede se un video 23,976fps viene riprodotto a 24Hz ?
1) Ogni 1000 frame, cioè ogni 41,7 secondi, un frame deve essere scartato; ciò provoca judder (scattosità periodica).
2) Il renderer video si ritrova a gestire un anticipo della presentazione del frame alla scheda video rispetto al VSync variabile con continuità con un ciclo di 41,7 secondi; questo potrebbe generare stuttering (scattosità random) quando la presentazione si ritrova a ridosso del VSync.
3) Per motivi analoghi, quando la presentazione è a ridosso del VSync, potrebbe generarsi tearing (immagine spezzata).
Tutti questi fenomeni, su un ciclo così relativamente lungo, non risultano avvertibili da tutti: c'è chi li vede e chi no.
In ogni caso, per risolvere il problema, basta usare Reclock, che permette di sincronizzare l'audio a 23,976Hz ai 24Hz del refresh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
In ogni caso, per risolvere il problema, basta usare Reclock, che permette di sincronizzare l'audio a 23,976Hz ai 24Hz del refresh.
Grazie Mike!
Ma Reclock risincronizza solo l'audio? E il video non lo porta a 23,976Hz?
Se così fosse non ci sarebbe comunque un problema di asincronia tra audio e video?
E poi scusa, perchè nei lettori blu ray puoi scegliere solo le uscite tonde (24, 50, 60) e con film blu ray con frequenze non tonde sul mio tv non ho mai notato nulla di quello che dici tu?
Non penso che i lettori o il mio sinto HK avr255 facciano miracoli.
Una cosa che ho notato è che il mio sinto anche se il disco blu ray era a 23,976Hz lui rilevava in ingresso 24Hz ed usciva a 24Hz sulla tv. Ti posso giurare che tutto è andato sempre liscio.
Potrebbe essere che tutto nasca dal fatto che il tv a cui si collega il proprio htpc non supporta i 24hz?
Ma le Ati 5xxx non hanno questo problema?
-
Reclock e FFDShow funzionano anche sotto WMC?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chris83
Ma Reclock risincronizza solo l'audio? E il video non lo porta a 23,976Hz?
Se così fosse non ci sarebbe comunque un problema di asincronia tra audio e video?
sono le directX di Windows che gestiscono audio e video: il video "corre" dietro l'audio e rimane sempre sincronizzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chris83
Ma Reclock risincronizza solo l'audio? E il video non lo porta a 23,976Hz?
Se così fosse non ci sarebbe comunque un problema di asincronia tra audio e video?
I player Windows usano un framework che si chiama DirectShow. Usando il framework a default (senza Reclock), i player costruiscono una catena di filtri che processano il video alla frequenza di clock della scheda audio, ad una cadenza pari agli fps del file da riprodurre. Nel nostro caso 23,976Hz.
Il video (e il display a ruota) seguono invece la frequenza di clock della scheda video, che nel nostro caso è 24Hz. Ne consegue la perdita di un frame ogni 1000.
Reclock imposta il clock di riferimento DirectShow a quello della scheda video (24Hz), in modo che non ci siano più perdite di frame. In pratica il film viene accelerato dell'1 per mille. La frequenza di sample dell'audio però così è passata da 48.000Hz a 48.048Hz. Per consentire alla scheda audio di lavorare alla solita frequenza, Reclock fa il resample dell'audio a 48.000Hz.
Citazione:
Originariamente scritto da Chris83
perchè nei lettori blu ray puoi scegliere solo le uscite tonde (24, 50, 60) e con film blu ray con frequenze non tonde sul mio tv non ho mai notato nulla di quello che dici tu?... Ti posso giurare che tutto è andato sempre liscio.
Ci credo;) . Nei lettori Blu-Ray c'è un solo clock. Il display va dietro a quel clock. Non importa molto se sia 23,976Hz, 24Hz o 24,111Hz; cambierà impercettibilmente la velocità del film, ma non avrai mai un video non in sincrono con l'audio.
Questo è un problema tutto HTPC: in un computer hai almeno due clock: quello della scheda audio e quello della scheda video, per non parlare di quello della CPU. Se monti una scheda video con HDMI, hai 4 clock, perchè la scheda video incorpora un'altra scheda audio; se aggiungi una scheda audio discreta ne hai 5, ...
Citazione:
Originariamente scritto da Chris83
Ma le Ati 5xxx non hanno questo problema?
Si, ce l'hanno. Ricordo che quando si attendevano le prime schede con HDMI, alcuni (anche autorevoli) ritenevano che queste avrebbero reso Reclock inutile, in quanto avrebbero finalmente usato lo stesso clock per video e audio. Invece, non è andata così. I produttori hanno scelto la via più semplice: aggiungere alla scheda video una scheda audio on-board. Questo è il motivo per cui devi installare due driver: quelli video e quello audio HDMI.
-
Per quanto riguarda WMC, non lo conosco. Reclock dovrebbe funzionare (ma non ho mai provato). Per ffsdshow, invece, ci vuole un Tweak.
-
Ma l'audio HD in Bitstream non si poteva avere solo con le nuove serie 5 Ati?
Manca il Case giusto? Qualche consiglio su quest'ultimo? Grazie ancora!