siamo proprio nella stessa situazione :D . Il bello dei philips è anche nell'estetica, hanno una cornice fine, e nn eccessiva, e visto che ho bisogno di un 32pollici, uan cornice grossa si noterebbe.Citazione:
Originariamente scritto da FabPell
Visualizzazione Stampabile
siamo proprio nella stessa situazione :D . Il bello dei philips è anche nell'estetica, hanno una cornice fine, e nn eccessiva, e visto che ho bisogno di un 32pollici, uan cornice grossa si noterebbe.Citazione:
Originariamente scritto da FabPell
Buon giorno a tutti,
sono in possesso di un 42" 8404 e vorrei utilizzare NET TV.
E' necessario un modem ADSL oppure un router ADSL ?
Il modem va comunque tenuto sempre collegato al PC via ethernet oppure è sufficiente avere la linea telefonica ?
Per esempio: collegare filo TELEFONO al modem e poi MODEM - TV con cavo ethernet.
Io ho un PC a cui è collegato un MODEM ROUTER WIRELESS
Ho un portatile wireless che sia collega al suddetto Modem
Ho a disposizione un altro MODEM ADSL ETHERNET (NO ROUTER)
Come devo collegarli affinchè io possa utilizzare, non contemporaneamente ovviamente, i 2 PC e NET TV ?
Grazie e buona domenica a tutti !! :)
appena ho tempo indago sui tempi di risposta del pannello...Citazione:
Originariamente scritto da ghiltanas
Ciao a tutti sono in possesso di questo splendido tv led 40 pfl 9704
non riesco atrovare settaggi per le varie fonti!
non so' se sono stati fatti da qualcuno mi potete aiutare?
grazie a tutti...
Infatti sulla rete non ci sono! :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da styffy
Appena finisco di calibrare la tinta posto i setting (perché calibrata la tinta i setting che uso ora potrebbero essere tutti sballati!)
Quindi per ora dovete fare da soli.
Tenete a mente queste piccole note che mi sono segnato durante la calibrazione video:
Aumentare il valore del filtro "Riduzione Rumore" comporta un abbassamento di luminosità.
La luminosità impostata su 54 permette di aver il miglior rapporto bianchi/neri, ma inificia il valore nominale del nero del pannello.
A 49 si ha il nero nominale del pannello col test Merighi, in ambiente non illuminato.
La visione di giorno abbassa di molto il contrasto percepito e le tonalità dei bianci e dei neri. Stessa storia con l'ambilight attivo, ma in misura rapportata.
Il filtro "Riduzione artefatti MPEG" non funziona con le trasmissioni DDT e con i DVD fatti bene. Con i DivX è una manna!!!
Router adslCitazione:
Originariamente scritto da romip
Intanto il portatile si collega al router e non al modem, poi il router dovrebbe avere delle porte lan, ne colleghi una alla porta del Tv.Citazione:
Originariamente scritto da romip
La soluzione più semplice è settare il router in modalita DHCP automatica, la stessa cosa devi farla sul tv: premi "Setup" > "Installazione" > "Rete" > Installazione rete e premi OK, poi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo del tv.
Grazie 1000 per la pronta risposta.
OK, il portatile si collega al router che a sua volta lo collego alla TV con il cavo ethenet.
Per connettersi al NET TV il portatile deve essere necessariamente acceso e quindi collegato al router ?
Se è spento cosa succede ?
Grazie ancora !!!
Romip;)
ragazzi.. ho un problema.. non credo sia causato dal Philips... che va da RE !!! ho una scheda ATI HD4200 integrata collegata in HDMI alla TV alla risoluzione 1920x1080 a 60hz
per circa un minuto o anche di + mi compaiono questi colori
http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg
ho gli ultimi catalyst 9.10
l'ultimo bios uscito, non ho toccato nulla a livello di overclock della scheda video
sia su windows xp che su windows 7 me lo fa.
la TV ha l'ultimo firmware.. è un 42" 7404 Philips
poi dopo un po' mi ritorna tutto a posto.... magari ricompare dopo 20minuti...
che diavolo può essere??!?!?! cazzarola!!!!!!!!!!!![/QUOTE]
durante il problema, hai provato a modificare i settaggi dei colori dal catalyst control center per vedere se cambia qualcosa?
complimenti per la tv e le Logitech :)
aspetta, la tv la devi collegare al router non al portatile, a meno che non installi un qualche programma che emuli un router sul portatile, credo. Se è una stupidata quanto detto, chiedo scusa.Citazione:
Originariamente scritto da romip
Vale quanto scritto sopra e, nel caso la soluzione fosse giusta, il portatile deve essere acceso. Se invece il tv lo colleghi direttamente al router allora il portatile può essere anche spento. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da romip
Ti ringrazio per le spiegazioni.
Ora proverò a connettere il modem router alla TV (filo telefonico al modem e cavo ethernet dal modem alla TV)
Al momento non ci saranno PC collegati al modem router wireless con cavo ethernet
Se tutto andrà per il meglio avrò la seguente situazione:
MODEM ROUTER WIRELESS collegato alla TV
PORTATILE WIRELESS che si connetterà ad intenet con il suddetto modem router
Il PC si collegherà ad Internet mediante un altro modem ADSL (non wireless) con il cavo ethernet.
Ovviamente non potranno essere utilizzati nello stesso tempo e pertanto uno dei due modem dovrà essere spento.
Pensi che vada bene ?:confused:
Grazie ancora per la gentile collaborazione;)
ROMIP:)
perchè non compri una chiavetta usb wireless e con quella colleghi il pc fisso al modem/router wireless? Avresti tutte le macchine connesse assieme, potresti condividere i file tra di loro e, non ultimo, utilizzare/vedere il contenuto dei due pc sul tv con un software media center, come ad esempio Nero MediaHome. ;)
Anche io ho lo stesso problema con un 22pfl5614H (versione bianca del 5604H)...Citazione:
Originariamente scritto da mimmo75
Ho provato con due diverse versioni del FW (ita e eng) ed in due modi diversi (file nella root e file in una cartella /Upgrades, con lancio manuale), ma sempre senza esito.
Ho scritto a Philips e sto attendendo un contatto telefonico per risolvere la cosa (hanno provato a chiamarmi venerdì, ma non ero raggiungibile).
Se dovessi avere novità a riguardo, vi farò sapere.
Ciao mi confermate che il 32PFL5604H ha il sintonizzatore per il digitale terrestre HD ???
sul sito della philips leggo "Ricezione HDTV MPEG4 tramite sintonizzatore DVB-T con Interfaccia standard+*"
Si, è HD ma non DVB-T2. Onde, per ora va benissimo: le prime tramissioni in HD rai e forse anche mediaset saranno via DVB-T HD, ma dal 2012 in poi chi lo sa come si svilupperà la faccenda. In UK hanno puntato sin da subito sul DVB-T2, necessario per avere l'egual numero di canali attuali a risoluzione maggiore senza impiegare ulteriori mux di trasmissione.Citazione:
Originariamente scritto da Gozzilla
Attualmente non vi sono ne TV ne box DDT compatibili con la tecnologia DVB-T2. Per questa estate, forse...