Io alla fine ho messo un cavo da elettricista sulle basse (2,5x4) e gli occ sulle medio alte e vivo sereno,ciao
Visualizzazione Stampabile
Io alla fine ho messo un cavo da elettricista sulle basse (2,5x4) e gli occ sulle medio alte e vivo sereno,ciao
touchez!
no no anzi. Fino a qualche tempo fa in firma avevo anche scritto "cavi: pitoni cinesi poca spesa ottima resa". Ho sempre seguito il criterio dello...spessore. Per quanto riguarda la differenza con la sezione dei cavi posti immediatamente a valle di quelli di potenza (nei diffusori) ed a monte (nelle elettroniche) se ne è parlato diverse volte. La spiegazione che normalmente si dà è che la lunghezza di questi collegamenti rende men importante la sezione. Più è corto il cavo e meno conta lo spessore insomma.
Roberto,per le terminazioni e per il peso dei cavi,direi anche io forcelle lato ampli,banane diffusori,ma spendi un per queste ultime e prendile ad espansione. Oppure,cavo spellato e vivi strafelice..
ma infatti è vero che col cavo spellato è scomodissimo. Ma te ne accorgi solo se fai attacca e stacca.
Altrimenti i cavi si collegano una volta e poi te ne dimentichi.
transaminasi, facendo un piccolo passo indietro, durante il tuo test hai provato un confornto diretto SC4 - Oak?
perchè se, come hai scritto, tra SC4 e SC6 le differenze sono piccolisisme
differenze minime pure tra SC6 e Oak
allora per la proprietà transitiva gli SC4 sono molto molto simili agli Oak, ovvero le prestazioni del cavo da 3k€ differiscono solo per pochi dettagli rispetto a quello da 0,3k€ (un decimo del prezzo).
che ne dici?
Attenzione! L'altro giorno sono stato a casa del mio compaesano dado73 a provare le sue nuove Monitor Audio Silver8 con il mio 590 e con gli Audio Analogue Crescendo e Fortissimo. Ti invito a leggere la parte compresa tra la terza e la quarta foto postate nella seguente pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...or-audio/page6
I suoi cavi dovrebbero essere 11awg, ma non ne sono certo. Non so nemmeno di che marca/modello siano. Fatto sta che non sono molto sottili. Il salto tra i miei vecchi Monster da 16awg e gli SC4 (in abbinamento alle 802) è incredibile, però quello tra i cavi di dado73 e gli SC4 (in abbinamento alle MA) non scherza: sicuramente di entità inferiore, ma comunque chiaramente udibile. Sarebbe interessante sapere se effettivamente si tratta di cavi da 11awg.
@ Lancair
E passerò dai proverbi ai fatti se non la finite di fare commenti, battutine ed altro che non ha nulla a che fare con la discussione.
Se volete chiacchierare tra di voi esistono gli MP, le email, i Social Forum, il buon vecchio telefono e financo i piccioni viaggiatori.
Grazie.
Ciao
@ Lancair
Bene, hai avuto la famosa "ultima parola" ora sarai più contento.
Il tuo account è però sospeso per 5 giorni in quanto se volevi discutere il mio intervento o chiarire le tue ragioni lo potevi sicuramente fare, ma seguendo le regole, oltre che aver fatto l'ennesimo intervento che non ha nulla a che vedere con la discussione.
Ciao
Si prospetta la possibilità di provare a domicilio i pre e finale Krell Hts7.1+Kav500 (mi hanno detto che si tratta di quello con led azzurri). Dell'Hts ovviamente ho sentito parlare abbastanza, mentre del finale conosco a malapena il nome. Dovrebbe essere un 100wx5.
Come ho già scritto in precedenza, non mi dispiacerebbe affatto sentire i miei diffusori con 'sotto' un paio di Krell. Si tratta di un'amplificazione abbastanza diffusa tra i possessori di B&W. Ho sempre sentito parlare di un basso fantastico, che poi è la cosa che più mi incuriosisce. Per il resto penso che come tipo di suono, per quelli che sono i miei gusti, non possa mai e poi mai eguagliare la raffinatezza e la magia della classe A Luxman, anche e soprattutto per il fatto che trattasi di prodotti abbastanza datati. L'ideale sarebbe provare qualcosa di più recente ma come al solito non è semplice.
Con il Kav500 la resa dei bassi è comunque la stessa dei Krell di quest'epoca?
[QUOTE=transaminasi;4080478Con il Kav500 la resa dei bassi è comunque la stessa dei Krell di quest'epoca?
[/QUOTE]
Va che forse è il contrario sono quelli di un tempo che avevano il basso granitico famoso della krell.......:D
Quindi quelli contemporanei tipo quelli di Falchetto hanno perso un po' in bassi e guadagnato in musicalità?