A quella cifra anche qs anno e' sicuramente un best buy......
Anche perche' davvero in pochi hanno basi oltre i 3mt; quindi i jvc bastano e avanzano alla grande!!!
Saluti gil
Visualizzazione Stampabile
A quella cifra anche qs anno e' sicuramente un best buy......
Anche perche' davvero in pochi hanno basi oltre i 3mt; quindi i jvc bastano e avanzano alla grande!!!
Saluti gil
Innanzi tutto bisogna ringraziare il sig.re Vittorio ed Emidio per permetterci di partecipare ad eventi come questo che ci permettono di fare comparazioni altrimenti non possibili. Lo stesso bisogna ringraziare anche Simone per lo stesso motivo. Per di più avento fatto la demo nello stesso giorno uno ha potuto avere la possibilità di due confronti.
Ritornando alla demo da Videosell come anche sottolineato da Emidio è indiscutibile che Sony 500 ha una maggiore definizione anche con materiale HD (con materiale 4K credo che l'affermazione sia ovvia). Il JVC è sicuramente valido considerando il suo prezzo. Un aspetto, sottolineato anche da Emidio e ben evidente nelle scene di Oblivion mostrate, il JVC ha un "white brush" (cioè passando da una scena particolarmente buia ad una particolarmente luminosa, per circa un paio di secondi la scena è come sovra esposta e ritorna correttamente esposta appunto dopo circa 1 - 2 secondi). Il JVC sembra avere come una specie di maschera di contrasto che fa apparire l'immagine quasi più incisiva di quella del Sony. Meglio e-shift 2 o e-shift 3? Per me, possessore di JVC con e-shift 2, sinceramente differenze apprezzabili non ne ho trovate. Il fatto di poter vedere anche immagini 4K è sicuramente un plus rispetto ai JVC di un anno fa visto che il prezzo è lo stesso. In ogni caso, e-shift 2 od e-shift 3, il JVC da una immagine di grande qualità. Il Sony ovviamente è un gradino sopra ma ad un prezzo doppio.
White crush, non brush...
Su Simone si puo' star tranquilli...
Non mi ricordo piu' su quale vpr, ma con un pixel acceso, me l'ha prontamente sostituito...
Saluti gil
Mi permetto di dissentire, l'eshift era troppo sparato e, secondo me, rendeva le immagini eccessivamente digitali, artefatte e innaturali. Probabilmente è stato fatto per star dietro al dettaglio molto più naturale del Sony 4K ma il risultato personalmente non mi è piaciuto per niente.
Per quanto riguarda il rapporto qualità / prezzo, in ambito JVC, per me il migliore rimane l'RS46 / X35, che tra l'altro penso sia anche sceso di listino del 20%.
Se poi uno può permettersi di spendere di più, si sa che al meglio non c'è mai fine.....ma il best buy per me è l'entry level. Come qualità d'immagine pura non è distante dal modello superiore, ma costa la metà. Se poi gli si abbina un processore come l'iscan duo o il radiance mini (che si trovano usati anche a 700/800 euro), il gap è praticamente nullo. A meno che uno non ritenga l'eshift o l'iris dinamico gadget indispensabili....a quel punto, ovviamente, dovrà scartare l'entry level....
Sono d'accordo con Cetto, i valori dell'MPC erano troppo alti in tutte e due le demo. Il risultato era un'immagine rumorosa e artificiale.
Se si usa un HTPC con MADVR e Argyll per la calibrazione si possono anche risparmiare i soldi del radiance...:D
"Ciao,sto provando jriver che ha questa funzione per le maschere,per la profilatura ho usato una id3,ho seguito la guida sia qui che su avs,ieri ho guardato un paio di film e qualche spezzone di animazione devo dire che sembra di aver cambiato proiettore,sfumature e colori pazzeschi,molto meglio del radiance,come tempo non ci ha messo molto credo un paio d'ore in tutto,ho visto che ieri è uscito un'aggiornamento di dispcal,se riesco stasera lo provo. "
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...servono/page19
Direi che era prevedibile l'esagerato livello del mpc nel 49. Anzi scontato e ne ero sicuro, tant'è che a qualche presente ho chiesto in mp quanto era pompato l'mpc, per avere conferma. E non per stare dietro al dettaglio del sony 500 ma...per altro che si conoscerà strada facendo...
Questo continuo confrontare i JVC con il VWSony 500ES è una fregatura per i JVC se fatto in questi termini.
Sono due cose diverse ma senza dubbio nella fascia di prezzo 4/5000euro il 49 resta best buy, come del resto il 48 lo scorso anno. Per chi può spendere il doppio o più sony potrebbe essere migliore, ma bisognerebbe pure vedere rs57 e il 67 come si comportano. Con quel contrasto mostruoso che hanno sulla carta bisognerà vedere come si comportano a confronto con i sony. E non darei la cosa per scontata al di là della matrice 4k
Se si parla di contrasto, c'è poco da vedere secondo me. Come ogni anno la differenza maggiore si ha con iris tutto chiuso, dai 200 ai 300 lumen. In pratica lo sfrutti se hai massimo due metri di schermo. Nelle demo di questo weekend con schermi dai 3 ai 4 metri - e quindi con iris aperto - probabilmente non si sarebbe vista nessuna differenza.
Secondo le misurazioni di cine4home, tra l'altro, se vuoi avere a disposizione la massima luminosità anche il contrasto dinamico è identico: 350'000:1 sia per l'X500 che per l'X700.
I pixel spenti se li tengono loro,anche perchè i soldi che loro diamo non è che non hanno qualche cifra o firma in meno.