il peggio dell'sd era per far capire che i difetti dell'immagine erano evidenti... non volevo irritare nessuno, anche perchè tranne che per le partite sono molto soddisfatto della tv. Ma credo che sia giusto esprimere i propri giudizi.
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi! Volevo chiedere a voi esperti... tra qualche giorno mi arriverà a casa il 42st60 e non ne ho la minima idea di come mettere le impostazioni della tv... mi indirizzate/aiutate? :/
Sul mio 42st60 non ci sono connettori red e white, per l'audio c'è solo una uscita ottica da usare con apposito cavo in fibra.
Per questo motivo, per poter collegare il tv all'amplificatore HiFi che è tradizionale e non ha ingressi ottico/digitali, sono stato costretto a comprare un piccolo convertitore ottico/analogico che fa il suo dovere ma non supporta l'audio dolby e per avere la voce del tv attraverlo le casse, ho dovuto commutare l'uscita audio su PCM.
ciao
bidddo
perchè il sensore di luminosità è consigliabile tenerlo su off?
di mattina o ad ambiente chiuso con lampada verticale accesa la luminosita cala troppo per i miei gusti..la tv diventa veramente "spenta".Ho provato ad agire sul contrasto ma non riesco ad ottenere lo stesso effetto.
Sono in modalitá true cinema.
In quanto cambiando dinamicamente la luminosità del pannello andrebbero riverificate tutte le altre regolazioni, sarebbe utile avere due banchi di regolazioni uno settato day, quindi per ambiente luminoso, e l'altro settato night, quindi per ambiente oscurato o con illuminazione controllata, seguendo questa guida. Eventuali lampade con luce diretta sul pannello inevitabilmente renderebbe grigia l'emissione luminosa dei fosfori.
Quella del sensore ambientale è il classico scheletro nell'armadio, il 31. Avere un controllo progressivo non serve a molto come dice f_carone, infatti non funziona. meglio sarebbe stato se avessero inserito una configurazione ambientale con profili personalizzati AMBIENTE 1, AMBIENTE 2 ecc. da abbinare alla visione serale / notturna o una più generica ambientale diurna (entrando in questa ipotetica nuova gestione alle ore 21:00 con luce serale e gli dici: "ok, questa e la mia situazione #1" e così via per le altre ore del giorno).
Con la possibilità poi di assegnare per ogni profilo d'uso l'ambiente corrispondente True Cinema [Ambiente 1]), True Cinema [Ambiente 2] ecc. e lo switch automatico sul profilo ambiente più vicino tra quelli impostati.
Però se il segnale é HD e i film li vedi bene non può essere un problema da imputare al tv perché in caso contrario lo stesso problema dovrebbe manifestarsi e in maniera più evidente nei film, i quali presentano situazioni decisamente più critiche sia dal punto di vista della gestione del movimento che della dinamica ovvero la ricchezza di colori, le sfumature, e la capacità di gestire tono su tono. Sostanzialmente la capacità di passare dall' immagine buia ad un'immagine molto illuminata in maniera progressiva e senza perdere toni e definizione. Se invece il segnale é SD purtroppo che che ne dicano le recensioni, l'st60 non fa un buon upscaling.
ragazzi ma voi l'aggiornamento firmware come lo avete impostato? io l'ho tolto da automatico perchè ho paura che possa succedere durante un temporale e la mancanza di corrente anche temporanea comprometterebbe il funzionamento del TV...
grazie mille.
Configureró un profilo apposito per la visione diurna.
Avendo un st60 utilizzeró il "personalizza".
Copieró gli stessi settings che ho su true cinema ma ho una domanda: su quali parametri devo agire per ottenere la luminositá che mi da il sensore di lum?
Ti consiglio di impostarlo su medio (o come preferisci ma non credo sia una buona idea su alto) e di regolare successivamente luminosità e contrasto come ti dice la guida.
grazie mille.
Portando il contrasto +70 e la luminosita a +10 sono riuscito ad ottenere un buon risultato pur mantenendo il valore di luminositá su "medio", come consigliavi.
non ho utilizzato nessun pattern, non ho fatto ancora alcun tipo tipo di calibrazione da dvd non avendo il lettore :)
la luminositá é troppo alta?