non credo proprio...... :D
Visualizzazione Stampabile
non credo proprio...... :D
forse me lo sono perso ma il test è stato effettuato collegando i diffusori in biwire?
Forse non serviva specificarlo (se OCC o OFC) in quanto 'oxygen free copper' dovrebbe essere proprio lo sviluppo dell'acronimo OFC. E sappiamo benissimo che il rame OCC è certamente superiore a quello OFC (purtroppo anche nel prezzo). Cavi con costi umani realizzati con rame OCC mi pare che non ne esistano sul mercato. Per esempio i Kimber 8TC sono OFC. Gli Oak non lo so. Avevo provato a cercare in rete, senza però riuscirci.
Il problema è capire quale sia esattamente il 'punto di costo' in cui le differenze iniziano a diventare microscopiche…
Ma lo sai che mi hai messo una bella pulce nell'orecchio? Non avevo ancora pensato di provare i cavi di alimentazione! Ed è pure una prova facilissima da effettuare. I miei sono questi:
http://imageshack.us/a/img809/8306/icjc.jpg
Alla prima occasione vado in solaio a prendere i cavi 'di serie' che si trovavano negli imballi dei due Luxman e li confronto con i miei.
Starà pensando che senza i cubetti di mirto dell'Oregon a sorreggere i cavi sarà molto difficile udire delle differenze…
Scherzo eh! Ora che Nordata l'ha spedito in esilio non ha nemmeno la possibilità di renderci nota la sua opinione. Spero torni presto tra noi. Il forum senza Biggy è come andare in camporella senza la donna.
Gli SC6 li ho già acquistati. Un pochino di differenza rispetto agli SC4 l'ho percepita e pertanto mi sarebbe spiaciuto lesinare per la questione del '30 e 31'. In fondo avendoli presi non terminati e considerando un po' di sconto, la differenza, alla luce del livello complessivo dell'impianto, l'ho ritenuta abbastanza ridotta. Inoltre c'è da considerare che per ora gli SC6 hanno solo qualche decina di ore di funzionamento. Gli SC4 sono venuti fuori quando sono giunti verso il centinaio di ore.
Io utilizzerei le forcelle per i diffusori e le banane per l'ampli. Secondo te con la saldatura sarebbe meglio?
:fiufiu:
Lo so. L'ideale sarebbe stato provare i miei Audioquest Rocket33, però li ho già venduti. Non mi andava di chiedere altri cavi in prestito al rivenditore. Meglio non tirare troppo la corda.
Per il prezzo raddoppiato per i cavi terminati rispetto a quelli in bobina la pensavo anch'io così. Poi … vedi post n. 1765 di questa pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...nsigli/page118
E ancora mancano le terminazioni, le calze, gli splitters, ecc. Comunque il raddoppio rimane un po' pesantuccio, soprattutto sui modelli di cavo più costosi, dove raddoppiare significa sborsare svariate centinaia di € in più.
I cavi da elettricista da 9awg in termini di prestazioni potrebbero collocarsi tra il Monster e l'SC4, forse un po' più verso l'SC4?
I Monster sono per forza mono-wiring, mentre gli Oak (prodotti sia in mono che bi-wiring) sono (anzi erano visto che li ho già rispediti ad Antonio Leone che ringrazio di cuore per la disponibilità) mono-wiring. Gli SC4 e gli SC6 si possono configurare sia in mono che in bi-wiring. Gli SC4 che ho provato sono terminati con forcelle in mono-wiring e pertanto li ho utilizzati con tale configurazione, mentre gli SC6 li ho utilizzati, come faccio solitamente, in bi-wiring.
Ottima prova Roberto!
Sarei curioso di sentire i kimber a confronto con gli oak nel tuo impianto ;)
Ormai gli Oak sono in viaggio per Mercato San Severino!
comunque io voto per la riammissione di biggy.
Ci serve un parere contrario.
Prometto un coro da...colosseo per il moderatore che premerà il bottoncino.
Massimo! Massimo il misericordioso!
....e fu così che sospesero anche me :tapiro:
Certamente!
perdonate l'intrusione ma ho una banale domanda da porvi avendo qualche esperienza avionica...
utilizzare cavi awg 8/14 con costi che reputo offensivi...ha senso se poi vengono utilizzati "solo" dalle uscite analogiche
dell'amplificatore alle entrate analogiche dei diffusori quando,subito dietro la connessione analogica di amplificatore e diffusori,
si potrebbe trovare una sezione di cavi che vanno rispettivamente alle schede finali e ai filtri completamente differente in qualita' e sezione?si dovrebbe utilizzare lo stesso tipo di cavo con la stessa sezione dalle schede finali degli stadi di amplificazione ai filtri nei diffusori.ma stiamo parlando di cavi che,seppur di ottima qualita',sono commerciali e di prezzi nell'ordine delle poche decine di euro al metro..per non parlare poi delle connessioni interne con morsetti,saldature,plugs...
my two cents...
ehi man! (suona un po' malino...)
scritto da uno che ha sotto il nick "advanced member" e in firma "wannabe".
comunque chiedo venia per aver usato l'espressione my two cents, nel senso di aver apportato
il mio piccolo,discutibile e trascurabile contributo.
ps:scommetto che hai cavi da tremila dollari:)
chiudo il mio ot.
@ Luca156a.r
In effetti ci stavo pensando molto seriamente, anche in relazione ai tuoi frequenti interventi contenenti solo battutine, vedasi quello appena qui sopra.
A tal proposito torna utile un vecchio proverbio tibetano:
"Utente avvisato, utente...che ha buone probabilità di continuare a frequentare".
Ciao