Visualizzazione Stampabile
-
e ti fanno ancora più la festa (scusate la rima).
proprio ev666il mi fornì la lista cercate su questo link
http://www.imagingscience.com/
o più specificatamente a questa voce
http://www.imagingscience.com/isf-trained.cfm
ciao
ps per pulire lo schermo USATE SOLO il panno in dotazione (o panni in seta dello stesso tipo) eviterei di usare prodotti liquidi.
-
parafrasando.. ti fanno KURO
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
ps per pulire lo schermo USATE SOLO il panno in dotazione (o panni in seta dello stesso tipo) eviterei di usare prodotti liquidi.
Veramente, su AVS consigliano di usare acqua distillata e panni in microfibra per pulire il vetro (delicatamente, essendo la copertura anti-riflesso dei KURO applicata all'esterno); onestamente non so se il panno in dotazione sia in microfibra perché penso di non averlo mai aperto. Sicuramente non userei mai nient'altro per pulire la cornice.
Da evitare come la peste lo spray della Monster per pulire il vetro del KURO: è stato riportato da più utenti su AVS che i risultati sono disastrosi.
-
se lo dicono su AVS mi fido (e ovviamente mi fido anche di te ev666il). Il panno credo sia in seta io ho sempre e solo usato quello e non ci sono mai stati problemi (anche sulla cornice)
(e speriamo che non ce ne siano:) )
ciao
-
Lunedì proverò personalmente a pulire il vetro con acqua distillata e panno in microfibra: vi farò sapere :)
-
EV, ti consiglio di non farlo!!!
Pioneer nel manuale del 5080 Kuro consiglia solo il panno in dotazione.
Non bagnare assolutamente perchè si potrebbero creare microinfiltrazioni, anche tramite invisibili goccioline in sospensione, a livello vetro.
Poi son "ca..i amari".
-
Verificherò sul manuale del 6090 prima di procedere. Su AVS ho letto di esperienze positive col metodo sopraccitato (naturalmente userei uno spruzzino: ci mancherebbe che rovesciassi dell'acqua distillata sul vetro del mio KURO!! :D)
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Da quella lista ne ho trovato uno di Napoli (la mia città) per curiosità chiamo e vedo quanto vuole :D
-
Ragazzi sono in lacrime dalla commozione vi giuro! Ho appena finito di vedere King Kong di Peter Jackson! E' qualcosa di PAUROSO!! :eek:
Non ho parole per descrivere le emozioni che ho provato vedendo questo film, tecnologicamente impressionante come impressionante la nostra tv. Ma quanto sono belli i paesaggi e quanto è SPETTACOLARE il livello del nero di questa tv??? :eek: :eek: :eek:
Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato questo gioiello, assolutamente FUORI PARAMETRO!!!!! :cry: :eek: :eek:
Ps scusate lo sfogo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Da quella lista ne ho trovato uno di Napoli (la mia città)........................ :D
........... bravo paisàà!!........ :D :D ......... fai sapere!!!:cincin:
Sax
-
E sono arrivato alla fine delle 124 pagine di 3ad, ho salvato e stampato molti dei vostri suggerimenti e spiegazioni, e di questi vi ringrazio, ma qualche dubbio mi rimane.
Nulla da dire con i BR, immagini stupefacenti, ma con i DVD i risultati non sono sempre ottimali. Forse sono troppo abituato al mio piccolo SONY CRT e certi DVD fatti maluccio su un 50 si spappolano, ma i colori a volte hanno grosse differenze, c'è il famoso "velo" che non rende l'immagine brillante ma un pò impastata. Questo però avviene solo con alcuni DVD e non con tutti, in alcuni casi l'immagine è incredibile (ad esempio HORROR OF THE MALFORMED MEN), in altri è sbiadita (il coloratissimo KILLER KLOWNS FROM OUTER SPACE). Sono però ancora a metà rodaggio e devo studiarmi bene i settaggi, quindi...
Il lettore che uso è un Denon 1920 e vedo molti DVD NTSC, se faccio l'upscaling a 1080 con il Denon l'immagine ha qualche seghettatura, se abbasso a 720 migliora sensibilmente. Se non ho capito male dai vostri interventi, deve essere il TV a fare il lavoro di ups., giusto?
-
Ciao MEGATONE e benvenuto sull'happy KURO bandwagon :)
L'immagine del pannello migliora sensibilmente durante le sue prime ore di vita (direi le prime cinquecento-mille, grossomodo), perciò è ancora presto per giudicarne l'operato. Certo è che gli stessi esempi da te riportati dimostrano come i colori a volte sbiaditi e l'immagine non sempre stellare dei DVD non siano problemi legati al pannello quanto appunto ai DVD stessi, che a volte non sono fatti proprio con la cura che un videofilo si aspetterebbe ;)
Non conosco i lettori Denon, ma conosco il marchio di fama per la qualità dei suoi prodotti: ritengo difficile credere che il tuo lettore faccia un upscaling inferiore a quello del KURO. Anche perché, è bene sottolinearlo nuovamente, l'upscaler del KURO è buono per essere quello di una TV ma mai al pari di un lettore dedicato; il deinterlacer, invece, è molto buono. Se esci dal lettore con un segnale 1080i senza attivare il deinterlacer del KURO, è plausibile che l'immagine risulti seghettata rispetto a un segnale 720p. Assicurati quindi di uscire a 1080p dal lettore o di usare PureCinema STANDARD o AVANZAMENTO con segnali 1080i.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Se esci dal lettore con un segnale 1080i senza attivare il deinterlacer del KURO, è plausibile che l'immagine risulti seghettata rispetto a un segnale 720p. Assicurati quindi di uscire a 1080p dal lettore o di usare PureCinema STANDARD o AVANZAMENTO con segnali 1080i.
La seghettatura è piuttosto evidente che i DVD NTSC (cin i PAL devo ancora provare) nelle scritte dei menù o nei titoli di testa.
Effettivamente ho sempre letto buone cose riguardo all'upscaler del Denon (che fa solo 1080i)...boh, devo fare un pò di esperimenti e non ho ancora avuto il tempo!
Grazie per il benvenuto! ^__^
-
Allora ho chiamato il tecnico ISF di Napoli. E mi ha detto di ricontattarlo dopo l'estate, verso ottobre e per tutto questo periodo tenere il contrasto a 20 e abbassare la luminosità. Lui dice che i fosfori si devono "scaricare" in quanto ora sono molto "arrabbiati". Il prezzo mi ha detto si aggira sui 250 euro (ovviamente è munito di sonda). A voi i pareri/consigli :D
-
E' un ottimo prezzo altri mi hanno chiesto molto di più.
sui fosfori non saprei all'inizio tenevo il contrasto tra 25/30 poi superate le 180 ore l'ho messo tra i 38 e i 40.
ciao