Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
Non mi hai ancora dato una motivazione valida e concreta a favore del samsung.
1024x768 è già una bella motivazione, soprattutto se come leggo almeno per il "10%" lo usera attaccato ad un PC
Basta andare a leggere le caratteristiche, gli ingressi, le regolazioni a disposizione dei due tv per farsi un'idea...
Se intendi vedere tanta TV SD vai tranquillo sul pioneer, se invece utilizzerai PS3 PC e XBOX bhe allora valuta i pro e i contro di ciascun prodotto! Ma parti sempre almeno da una risoluzione nativa di 1366x768... cioè HD reali!!!
-
ciao, ho la sensazione che quel 10% di uso come pc è destinato a scomparire, dato che con la ps3 il pc tornerà a fare il pc.
non capisco cosa intendi per risoluzione nativa, hd reali..:confused:
-
1024x768 è hd reale... L'importante è la risoluzione verticale.
Inoltre il Pioneer 428 in oggetto attualmente è il meglio che si possa trovare in circolazione nonostante sia hd-ready.
-
sai quale è il mio più forte dubbio?
il pio 428xd l'ho trovato a circa 2400, la stessa cifra (poco più) di quella che spenderei per il 46"m86.
e la mia "paura" è quella - dato che voglio fare un acquisto definitivo (non ho i soldi, tra mutuo e spese varie per pensare di cambiare tv tra 2/3 quando ho appena speso qausi 5 milioni delle vecchie lire) di prendermi un hd e non sfruttare a pieno le potenzialità delle sorgenti fhd.
rivedo infatti le mie percentuali di utilizzo del tv a pieno regime
10% tv sd
40% sky hd
50% tra ps3 e br
ecco il perchè di tutti i miei dubbi :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
non capisco cosa intendi per risoluzione nativa, hd reali..:confused:
La risoluzione nativa è il numero di righe per colonne di pixel che il pannello plasma, lcd o crt può visualizzare. In altre parole è quella da specifica del pannello che il TV monta.
Per esempio i Pioneer 42" da te citati in questo thread hanno risoluzione nativa 1024x768.
Il Pana TH-42PZ700E ha risoluzione nativa 1920x1080.
Il samsung serie m8 lcd ha risoluzione nativa 1920x1080.
etc.
Veniamo a HD e FullHD:
HD = 720p cioè 1280x720
FullHD = 1080p cioè 1920x1080
Una trasmissione da Sky HD è HD quindi o 720p o 1080i in ogni caso ha un numero di righe x colonne = a 1280x720 (nel caso di del 720p) o 1920x1080 interlacciato nel caso di un 1080p (comunque sempre visualizzabile nella sua interezza su un HD Ready).
Per i BluRay e gli HDDVD invece la risoluzione aumenta ancora fino ad arrivare a 1920x1080 progressivi, cioè tutti i pixel della matrice hanno un valore di colore diverso.
Analizzando ciò che ho detto sopra, è logico pensare che visualizzare un BluRay di 1920x1080pixel ad ogni frame su una matrice da 1024x768 comporterà una perdità di dettaglio (è superfluo spiegare il perchè credo)... Ora tanti obbietteranno che su un 42 questa perdità di dettaglio a una certa distanza è minima. In parte è vero, ma dalla mia esperienza ti posso garantire che se metti di fianco due 42" uno a 1024x768 e uno a 1366x768 o superiore con una partita di calcio da sky HD per esempio, la differenza di perdita di dettaglio la noti eccome. Per esempio quando viene inquadrato il pubblico o sulle facce dei giocatori.
Naturalmente questo discorso non ha nulla a che fare con colori +o- reali neri +o- profondi etc...
Inoltre ti posso aggiungere che 1024x768 non è una risoluzione 16:9 e neanche si avvicina ai 16:9, quindi un stretch dell'immagine è indispensabile (fatta elettronicamente) anche se fatto benissimo per materiale 720p 1080i 1080p tutto a 16:9. Una matrice 1366x768 o 1920x1080 è già a 16:9 e quindi non ha bisogno di stiramenti di sorta.
-
grazie per la spiegazione esaustiva. quindi la risoluzione della tv analagoica via antenna è quindi così inferiore rispetto a quella nativa dell'm86 che tutto risulterebbe molto sgranato, sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
quindi la risoluzione della tv analagoica via antenna è quindi così inferiore rispetto a quella nativa dell'm86 che tutto risulterebbe molto sgranato, sbaglio?
La risoluzione PAL 720x576 25Hz come dici tu è molto inferiore alla risoluzione di 1920x1080 quindi come dici giustamente tu ci sono dei problemi ...
Ma anche qui il risultato dipende da diversi fattori:
pollici, distanza di visione, scaler e qualità segnale pal.
Certo che se guardi TV 4:3 PAL su un 50 FullHD noti maggiormnete l'upscaling del segnale (processo di trasformazione da SD a HD o FullHD) ma se lo stesso 50" lo guardi da 5 metri queste artefatti di uscaling diventano minori. Con più la Tv è piccola e con più puoi avvicinarti e non notare gli artefatti di upscaling.
Poi bisogna considerare lo scaler interno alla TV o esterno. Se questo upscala il segnale con interlopazioni questo effetto di deterioramento squadrettatura o meglio sabbiatura lo vedrai molto meno.
Con il mio TV40 in firma segnale PAL upscalato da HTPC proveniente da satellite di RAI TSI Sky Mediaset i risultati sono ottimi e per vedere artefatti devi andare a meno di un metro e mezzo. Lo stesso vale anche da segnale DTT proveniente da decoder interno al TV. Lo scaler del mio TV a mio parere, ma anche a detta di altri possessori, fa un buon lavoro.
Il degrado del segnale PAL su FullHD da 37-42 pollici a mio parere dipende molto più dalla compressione mpeg applicata che dal semplice upscaling, infatti i caratteristici quadrettoni appaiono solo su quelle emittenti DVB-T o DVB-S (terrestre o satellite) che usano una compressione alta per risparmiare banda.
Ti posso assicurare che per esempio da TSI1 o 2 che trasmette con BitRate (6-7megabit)alto i film sul mio TV sono spettacolari ugualmente.
Lo stesso vale e vale ancora di più per segnale PAL a 16:9 e/o da DVD.
È logico che per vedere bene il PAL un FullHD non è indicato (anche se come ti ho spiegato i risultati dipendono da molti fattori), ma se il tuo target è quello sei nella sezione del forum sbagliata. Però considera che tramite eventuale scaler esterno o HTPC o scaler interno al tv un segnale SD può essere discreto se non buono su un FullHD, ma se la matrice è 1024x768 e butti dentro un BluRay i pixel persi non li potrai in nessun modo vedere.
Naturalmente il segnale d'antenna essendo analogico cozza un po' con il TV digitale FULLHD, ma se l'antenna è buona, tutto ciò che ho scritto sopra è valido per quanto riguarda i dettagli. Diverso discorso per colori e nitidezza, superiori su trasmissioni digitali.
Alla fine io preferisco un segnale PAL analogico bello pulito che un segnale DTT molto compresso.... su un TV HD o FullHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
O erano nascoste benissimo oppure sono io che son o "cecato".
Ha il box esterno, cosa per me molto valida tra l'altro :D
-
esterno?
e dove si posiziona scusa? è ingombrante?
stasera se riesco faccio una prova e lo fotografo
-
@slucarelli
Inutile girarci intorno. Le tue priorità (forse inconsce) sono risoluzione ed estetica. Queste vengono soddisfatte dall'M86. Il punto è che trovi utenti che hanno argomentazioni oggettive a "sostegno" della tecnologia plasma contro utenti che fanno "proclami" per un certo modello e questo ti crea dubbi e incertezze.
Vatti a comprare sto benedetto TV !!!!!
E pianifica da subito gli investimenti per completare la filiera (leggi HT con HDMI e nuovi standard di codifica audio).Mano a mano che scoprirai l'HD non vorrai più vedere niente del resto.
Come ? Hai l'abitudine di guardare il TG e non è HD anzi ha una qualità da Tv a valvole ? No problem, un piccolo CRT costa 89 € altrimenti soffri mezz'oretta e poi torni a gustarti il mondo in FHD.
Ciao
-
mi sento proprio come la tua cara "Linea" che usi come immagine. cammino cammino e non arrivo...
-
Plasmista è stato "duro" ma obbiettivo in effetti :D
PS Il box esterno del 436 è grosso circa come un lettore dvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Certo che se guardi TV 4:3 PAL su un 50 FullHD noti maggiormnete l'upscaling del segnale (processo di trasformazione da SD a HD o FullHD) ma se lo stesso 50" lo guardi da 5 metri queste artefatti di uscaling diventano minori.
secondo la tua esperienza da 2,5 metri le sporcature del sd sono evidenti su un 46"? certo più del 40"
-
"Duro" x modo di dire :D
slucarelli è troppo gentile ed educato, non vorrei mai essere duro con lui però mi sembra che si arrovelli troppo qui sul forum invece di spendere più tempo a guardare i TV dal vivo (con tutte le limitazioni che un esposizione ha). Per questo lo avevo consigliato di andare da un rivenditore Pioneer ufficiale (non megacatena commerciale) a "giocare" una bella oretta con questi apparecchi. Se trovi un "negozietto" che ha gli M86 ripeti l'esperimento. I tuoi occhi alla fine decideranno per te ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plasmista
... mi sembra che si arrovelli troppo qui sul forum invece di spendere più tempo a guardare i TV dal vivo ....
beh, devo ingananre un pò il tempo in ufficio, no? dalle 18 in poi si parte per i giri:p