Visualizzazione Stampabile
-
Il problema del nero elevato in DV è stato risolto con la versione 2021 e, comunque, nulla toglie che tu possa avere un nero elevato e un gamma alto al 9%. Per quanto riguarda le misure, tieni conto che una i1Display Pro legge da 0,003 nits in su, quindi già con un 19,19,19 (1,5%) dovrebbe farcela, 2% sicuro. Quindi dal 2 al 9% si sistema (controlli del VPR permettendo o con una LUT box). Secondo me, il dispositivo più completo è proprio l'Apple TV, basta avere le accortezze che ho spiegato finora se si ritiene importante l'accuratezza ;)
-
@Cyberpaul
Certe differenze sono percepibili se fai il confronto con supporti fisici, per il resto in quattro anni di servizio la mia vecchia ATV non mi aveva mai deluso e non ho ritenuto di così vitale importanza creare un banco dedicato.
-
Non so se è già stato chiesto ma ho una curiosità:
ci sono differenze tra la app tv installata sulla nuova ATV 2021 quella installata in una firestick 4K o in una tv?
Ovvero, dal punto di vista della qualità delle immagini e del suono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
non ho ritenuto di così vitale importanza creare un banco dedicato.
Certamente. Ma vale lo stesso discorso per quelli che non ritengono necessario far calibrare la TV o utilizzare una modalità immagine più accurata. In fondo la TV si vede. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
Non so se è già stato chiesto ma ho una curiosità:
ci sono differenze tra la app tv installata sulla nuova ATV 2021 quella installata in una firestick 4K o in una tv?
Ovvero, dal punto di vista della qualità delle immagini e del suono?
Non credo che Apple faccia differenze in base al dispositivo di destinazione. Ma non ho dati tecnici o prove che dimostrino la mia tesi o il contrario.
-
intanto sulla firestick non c'è l'impostazione automatica del framerate che Amazon riserva solo alla sua app
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ma lo fanno apposta? Ripeto la richiesta, se siete a conoscenza di dispositivi migliori per il VOD fate i nomi! Onestamente mi passa la voglia di spendere 200 euro per poi avere comunque problemi
Non la nvidia shield... io ho la 2019 PRO ma niente da fare. Frame rate a 24p solo per netflix e solo con comando manuale. Dysney+ e amazon solo 60fps con problemi di stcattositá vari. Io speravo che questa ATV potesse essere la soluzione a questo... mi pare di capire che ci sono problemi anche qui con i framerate?
Ps: qualcuno sa nulla sul bitstreaming delle codifiche lossless? Non è che gli é scivolata dentro come feature?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Certamente. Ma vale lo stesso discorso per quelli che non ritengono necessario far calibrare la TV o utilizzare una modalità immagine più accurata. In fondo la TV si vede. ;)
So che è quasi off topic ma non capisco come mai uno preparato come te, che sfoggia ancora un kuro in firma (il mio lx508d è in camera :mano:), non dico abbia come tv ma almeno abbia provato la atv con oled Panasonic! Non voglio parlare delle tv perché non è argomento di discussione ma che gli unici oled a gestire correttamente il near black siano i Panasonic è risaputo...
Ps: sono più che d’accordo che Emidio sia non una spanna ma una galassia superiore a Teoh, ma bisognerebbe clonarlo perché potesse fare più recensioni così da non dover espatriare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Io speravo che questa ATV potesse essere la soluzione a questo... mi pare di capire che ci sono problemi anche qui con i framerate?
Ps: qualcuno sa nulla sul bits..........[CUT]
Guardate che si sta rompendo il capello.
Anche la 2017 su OLED è un GRAN vedere. Sinceramente ripeto, non ho mai notato il problema del nero elevato in visione normale (critica ma non con il calibratore in mano) anche in stanza completamente buia e con scene di cieli stellati (negli star wars recenti il nero cosmico è assoluto, essendo scene 100% digitali). Il framerate matching è perfetto adesso che supporta anche i 25, io sinceramente a livello di USO non trovo difetti: grande supporto, grande scelta di app, tutte le app sono fatte molto bene e difficilmente crashano ed hanno problemi. In salotto non ho voglia di fare debug, smanettamenti vari, hack per vedere quattro film e rilassarmi.
E la ATV raggiunge out of the box il 95% del massimo teorico con due, dico DUE settaggi, ovvero frame rate e dynamic range mapping on. E' un po' come le Panasonic: le prendi e sei al 95% OOB senza 200 settaggi che distraggono e fuorvianti, le metti in PRO2 (gamma 2.35) o in THX (2.2) e hai finito.
Poi certo, armandosi di misuratori, spettrofotometri e altri strumenti professionali, usati da professionisti, ci tiri fuori anche l'ultimo 5%, ma 10 anni fa se non prendevi un Kuro o un Viera DOVEVI avere in mano un calibratore (che poi ai tempi c'erano i2 Display, Spyder 2 che non è che fossero precisissimi, specie alle basse luci, e molto molto lenti), oggi non è così necessario, il livello si è alzato molto ed almeno una modalità dei più recenti OLED è molto molto buona.
Per gli Eizo ho uno spyderX (che gli eizo vedono come strumento nativo) ma non è abbastanza preciso per migliorare una PRO2 di un Panasonic, almeno, io non ci faccio affiamento. Il vecchio plasma, che si calibrava da service menu in maniera molto molto underground invece, ha subito subito una passata che lo ha migliorato sensibilmente sul bilanciamento del bianco ed linearità del gamma. Questo l'ho misurato, per gioco, e mi sono detto: e io cosa tocco qua che è quasi perfetto? Rischio di far danni che le tolleranze dello Spyder sono più alte dei deltaE...!!! :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Non la nvidia shield... io ho la 2019 PRO ma niente da fare. Frame rate a 24p solo per netflix e solo con comando manuale. Dysney+ e amazon solo 60fps con problemi di stcattositá vari. Io speravo che questa ATV potesse essere la soluzione a questo... mi pare di capire che ci sono problemi anche qui con i framerate?
Ps: qualcuno sa nulla sul bits..........[CUT]
Dicevo appunto che la ATV è l’unica SENZA problemi di framerate!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Dicevo appunto che la ATV è l’unica SENZA problemi di framerate!
Ah scusa! Avevo interpretato male... ottimo allora!!!
Ora non mi resta che sperare nel bistreaming e poi mi sa che la prendo pure io.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Certamente. Ma vale lo stesso discorso per quelli che non ritengono necessario far calibrare la TV o utilizzare una modalità immagine più accurata. In fondo la TV si vede. ;)
Tanto per iniziare io non sono uno che si accontenta… il Kuro l’ho mollato qualche anno fa per un GX della Panasonic e posso solo dirti che andare a modificare i setting di alcuni banchi lo puoi fare per divertimento o per esperienza personale ma camera fotografica alla mano non si vedono risultati tangibili. Per quanto riguarda le prestazioni video sul mio proiettore utilizzo una vecchia sonda I1 pro profilata da Emidio con HCFR e posso dirti che se ci sono dei limiti sono da ricercare non nel segnale in se in uscita da ATV ma nella compressione dello streaming. Il confronto sul livello del nero in DV onestamente non è possibile farlo sul output del proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Ah scusa! Avevo interpretato male... ottimo allora!!!
Ora non mi resta che sperare nel bistreaming e poi mi sa che la prendo pure io.
bistreaming del audio HD non c'è neanche sui MAC, io non ci saperei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Ah scusa! Avevo interpretato male... ottimo allora!!!
Ora non mi resta che sperare nel bistreaming e poi mi sa che la prendo pure io.
Il bitstreaming non lo implementeranno per colpa di Siri, non riescono ad inserirlo su un flusso bitstream.
E' un po' più odioso considerato che da noi nemmeno c'è Siri su ATV (che sono partiti per primi quando ancora c'era Lui, poi hanno perso in innovazione e Siri continua a fate le stesse cose di 10 anni fa...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
intanto sulla firestick non c'è l'impostazione automatica del framerate che Amazon riserva solo alla sua app
Anche su PLEX, per la cronaca, perhè usa un player proprietario, ma resta comunque limitato.
Interfaccia assurda a parte. Ero partito con quella, ma poi mi sono messo il cuore in pace. Come sempre chi più spende meno spende.