Visualizzazione Stampabile
-
una domanda a chi ha in mano il suddetto proiettore...
Quanto ha di offset verticale capovolto?
Cioè , supponendo di installarlo capovolto quanto oltre i 90° riesce ad andare?
Io , dovendo sostituire il sony 60 , sono limitato dalla distanza, (che recupero con un carrello scorrevole) ma ho anche un 10-15 cm di altezza tra lente e telo , da una distanza di circa 6,5 metri.
Di solito i proiettori hanno tutti uno pò di offset, ma non ho trovato nessuna info su di questo
-
Finalmente ho potuto visionare questo vpr da cinema & sound. Mi ha colpito l ottima luminosità, ovviamente il dettaglio inoltre ha una buona capacità di gestire l HDR. Purtroppo per me non me lo sono potuto godere a pieno perché soffrivo per il rainbow molto accentuato. Alla fine avevo quasi mal di testa, ma ripeto è un mio problema. Il lato meno positivo è certamente il contrasto ma per essere un dlp non è affatto male. Consiglio cmq di andarlo a vedere.
P. S. Anche il posizionamento non è dei più facili, tenetene conto, messo capovolto in alto ha uno shift cmq limitato
-
il noto sito francese pjhc ha appena pubblicato una rece del nostro ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniac80
Sono ritornato a vedere a Napoli sia l'Optoma, sia il sony 760 , il jvc 540 e il sony 260....[CUT]
Ciao cinemaniac80. Non so cosa tu abbia visto e da chi siano state calibrate le macchine. Però posso dirti alcune cose. Più di un anno fa, dopo il confronto tra il BenQ W11000 e un Sony 520 a Milano da Videosell, ho già dimostrato che dettaglio e risoluzione percepita di un DLP da 0,66" è superiore a quella di un Sony nativo 4K e ho fatto anche vedere il perché. Più recentemente ho mostrato di nuovo queste differenze a Roma, in occasione di un test del Vivitek 4K. D'altronde il Sony ha comunque un piccolo vantaggio in risoluzione pura. E posso dimostrare anche quello. Aggiungo che l'ottica del Sony ha solo un elemento in plastica e non è certo quello il problema.
Per quanto riguarda l'Optoma, che ho già visto purtroppo soltanto in due occasioni e senza una taratura degna di questo nome, è il rapporto di contrasto nativo che non mi convince per niente, esattamente come tutti gli altri proiettori DLP 4K. Se non sbaglio l'Optoma dovrebbe avere un CR nativo di circa 1.500:1, il Sony 760 circa 18.000:1 mentre un JVC 7900 circa 50.000:1.
Spero di poter visionare un Optoma tarato da Simone prima possibile. Io nel frattempo mi sto divertendo da qualche ora con l'Acer 7860 (DLP Laser 4K anche questo) e con un BenQ W1700 (con la nuova matrice a quadrupla vobulazione)... E le notizie sul rapporto di contrasto nativo non sono proprio esaltanti.
Emidio
-
Optoma ammirato oggi a Napoli. Che dire... Macchina stupefacente!! Se non fossi stato disturbato del maledetto rainbow lo avrei portato a casa.
Il nero è niente male.
Il contrasto, si dà, è quello classico dei DLP ma il punch del fascio luminoso, lasci senza parole.
Grazie a Ferdinando ed Antonio per averci dato questa ennesima opportunità
Ciao
-
Purtroopo chi è astigmatico da sempre ha avuto poche sinergie con i DLP, fortunatamente per Texsas ci sono anche molti che non lo avvertono e comunque, speriamo che implementino presto tecnologie Color Wheel free come LED RGB o LASER RGB, cosi che tutti possano non notare più il raimbow.
Per Emidio: Sei il benvenuto quando vuoi per fare insieme un set di misure side by side anche con gli altri leader della proiezione .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
speriamo che implementino presto tecnologie Color Wheel free come LED RGB o LASER RGB, cosi che tutti possano non notare più il raimbow.
Anche con tecnologia senza color wheel l' effetto rainbow ci sarà sempre, sparisce solamente con un 3dlp chip , con sigle chip ci sarà sempre effetto rainbow perché dovrà sempre processare l' immagine in momenti diversi
-
Invece nò, le tre sorgenti luminose RGB possono avere un refresh molto più alto della ruota colore e quindi addio raimbow.
Esempio Vivitek, Vango, Sim2 etc ....
Non so se li hai mai visti.
Ovviamente oggi sono superati, ma le sorgenti a stato solido stanno crescendo .
-
Non ci avevo pensato, ma in fin dei conti è sempre una matrice che devere riprodurre la triade di colori in modo alternativo, quindi rotazione o flash c'e' sempre un distacco per la composizione del colore.
Per fortuna anche se lievemente astigmatico non ne soffro affatto... :D:D
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
Invece nò, le tre sorgenti luminose RGB...
Si lo so che i led sono veloci soprattutto a spegnersi e quindi a differenza della lampada hanno refresh più alti, ma in linea teorica e anche pratica il monochip processa nella singola unità di misura tempo un' immagine con un solo colore di base.
Poi ovviamente più alto refresh meno rainbow , ma non 0 rainbow.
Io non ne soffrivo nemmeno con il mio vecchio z91 , quindi sono apposto, e l' uhz65 è una macchina che mi stuzzica per sostituire il mio vetusto Sony 60
-
Ciao Emidio, non ho bene inteso cosa vuoi sapere? Ho visionato i vpr della sony sia il 260 , sia il 760 - Jvc rs 540 e infine Optoma Uhz 65. Sequenze di film in 4k hdr. Le considerazioni fatte prima si basano su mie impressioni di visione, non certamente su misurazioni .
Aspetto una tua recesione allora dell'Optoma, sono curioso di leggere le tue impressioni e valutazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Optoma ammirato oggi a Napoli. Che dire... Macchina stupefacente!! Se non fossi stato disturbato del maledetto rainbow lo avrei portato a casa.
Il nero è niente male.
Il contrasto, si dà, è quello classico dei DLP ma il punch del fascio luminoso, lasci senza parole.
Grazie a Ferdinando ed Antonio per averci dato questa ennesima opportunità
..........[CUT]
Molto bene Mimmo, aspettavo giusto un riscontro da una persona personalmente "fidata" :)
Del disturbo ne soffrivo molto anch'io, ora non più. Questione di "allenamento".
-
Chi ha la possibilità verifichi se riscontra il problema sul rumore video rilevato dai francesi.
http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-laser/
Irrilevante o meno, come si dice, la lingua batte dove il dente duole :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Esorciccio
Di solito i proiettori hanno tutti uno pò di offset, ma non ho trovato nessuna info su di questo [CUT]
Dalle tabelle presenti sul manuale di questo vpr si ricava che ha un offset del 15,2% calcolato sull'altezza dell'immagine proiettata
Considerando di proiettare un immagine alta 100 cm la base dell'immagine sarà 15,2 cm più alta del vpr (centro lente)
Il valore riportato di immage shift è di -100/100 (immagino espressi in %)
Questo dovrebbe consentire una discreta facilità di installazione sia su mobile che capovolto a soffitto
-
mi ero scaricato il manuale ufficiale e avevo notato un 8,8" pollici di offset massimo su uno schermo di 120" a distanza massima.
Quindi almeno questo rientra nei miei parametri, certo che se tirasse quei 50 cm in piu sarei a posto , maledizione...