Ma va !
Tuo figlio a casa della morosa che guarda un film ?
Questo mi pare ancora meno sensato :D
Io - tornando in topic - questa suddivisione la trovo interessante
Piuttosto mi domando quanto al tempo la terranno.
Visualizzazione Stampabile
Beh tutto è gestibile in base alle proprie necessità. A me serve 1 linea e quindi la divido con amici e parenti a chi ne servono 2 farà quello da 9,99 euro e così via.
Non c'è bisogno di fare colletta di 3 euro al mese, a turno ognuno paga un mese intero ogni 4 :D
Il discorso IP non significa nulla dato che potrei avere un IPAD e vederlo da un albergo, oppure a casa di un amico, etc (quindi sempre diverso).
Inoltre penso che quelli di Netflix lo sappiano dato che lo hanno volutamente specificato (contemporaneamente). Chi vuole capire, capisce!
hihihihi
L'unico mio dubbio è che dopo il 22/11 non ci sarà più il mese gratuito altrimenti veramente ci rimettono dato che ognuno di noi ha almeno 3 mail attive.
Visto che il padre della morosa e' carabiniere e' perfettamente sensato :D
La suddivisione e' interessante ma non so che esperienze avete voi ma nella mia ogni volta che c'era da fare una colletta e uno pagava (il pirla di turno che nel 95% dei casi ero io), vuoi per un regalo di matrimonio o di compleanno o i biglietti per il cinema e cosi' via era sempre un casino, chi si dimenticava, chi te li dava dopo un mese e cosi' via e ovviamente nessuno voleva fare il "raccoglitore"
Quindi io vedo prima che si discute a chi si intesta l'abbonamento e poi vedo il tapino selezionato che deve ricordare ogni mese "mi devi tre euro" a tutti (io per esempio odio cercare i soldi alla gente), che vede i soldi una volta ogni tre se va bene e magari fa pure la figura del pidocchioso ("cavolo, per tre euro"...), sbaglio io? E anche se uno deve pagare ogni 4 mesi tutto l'abbonamento non la vedo meglio, non e' che cambi intestatario ogni mese, devi sempre ricordare a qualcuno che deve darti l'obolo perche' il conto Paypal o simili sara' sempre del solito "fesso" ;)
E no, ognuno con il suo account e lo cambi ogni mese. Dai con WhatsApp i dati li passi in un attimo se proprio non hai voglia di segnarteli da qualche parte :D
Poi non so se avete visto ma ognuno si può anche creare il suo profilo personale e richiamarlo all'accesso. Ditemi quello che volete ma a me sembra proprio fatto apposta per la condivisione :D
Virgo Fidelis :D
Se ti sei sentito "fesso" in certe situazioni ti posso assicurare che sei in buona compagnia.:)
D'altro canto, se è vero che per modificare o per disdire basta un click, si fa veloce a chiudere la qustione.
Ciò non toglie - e qui ci puoi mettere la mano sul fuoco - che passerai comunque per un "pidocchioso".
E' il nostro (non di tutti grazie a Dio) modo di pensare.
Sei nel giusto e ti fanno sentire nel torto.
Cosi' la vedo perfino peggio... senza contare se qualcuno e' in vacanza, e' via per lavoro o per un mese dice che non gli serve o vuole tirarsi indietro... mah io non la vedo bene ma aspetto testimonianze vostre di condivisioni effettive che funzionano :D
La condivisione la faccio gia', come ti dicevo, in famiglia, ognuno con il suo profilo e va benissimo.
Si ma qui parliamo di raccolte di film e serie tv che puoi vedere quando ti pare quindi a differenza di Sky che magari ti da l'evento in diretta che non vuoi perderti qui anche se l'amico tarda il rinnovo di qualche giorno non ti cambia la vita ;)
Poi, se non hai amici fidati, nessuno vieta di farlo in 2, magari con un fratello, e dividersi 2 utenze a testa per 6 euro.
Dai qui anche il listino sembra studiato per i gruppi (1,2 o 4).
Prendi Premium Play, loro specificano che puoi installarlo su 5 player diversi ma solo 1 può risultare attivo insieme alla scheda principale quindi fanno capire che il servizio è per uso personale.
Attenzione, non critico l'approccio di Netflix, tutt'altro, e' un approccio intelligente, sia da un punto di vista pubblicitario che commerciale (eviti di dover contrastare i furbetti, che ci sono sempre, consumando risorse) ma non condividero' con nessuno il mio abbonamento perche' il gioco a mio parere non vale la candela (sono 5 euro al mese, il 4k su PC non e' disponibile) ma vale per me ;)
Ragionamenti assurdi per me e per chi come me acquista bd.
Ok fare un gruppo se si usa su un solo dispositivo ma non è necessario fare la colletta mensile. Si fa una ricarica su una carta una tantum X 10 mesi per es.
volevo capire la situazione di netflix in confronto con i vari servizi di streaming italiani. secondo me la situazione è questa attualmente:
netflix 10e - grande servizio, grandi app, hd e 4k con catalogo iniziale scarsino.
infinity 5e - catalogo molto esteso, ma forse senza grande struttura. app discutibili con il solo sd.
sky on line 17e - catalogo magnifico per qualità e organizzazione. forse cambia troppo velocemente e rischi di perdere qualcosa. app orride e risoluzione solo sd.
timvision - non pervenuta
mettiamola cosi': il catalogo di sky a netflix e non ce ne più per nessuno ;)
mi sono dimenticato qualche servizio di streaming italiano ?
@ TUTTI
A parte che suddividere un costo mensile di pochi Euro mi sembra leggermente ridicolo, mi sorge il vaghissimo sospetto che la cosa non sia molto legale.
Chi ha partorito questa furberia tutta italiana proponendo questa trovata meravigliosa ha per caso chiesto a Netflix se la cosa è fattibile, ovvero se per loro va bene?
Se lo ha fatto e ne ha ricevuto il benestare copi qui la risposta e siamo a posto, se non lo ha fatto sarà mica perchè ha qualche dubbio anche lui?
Pertanto, salvo ci sia la citata risposta affermativa, gradirei che non si parli più di questo escamotage di bassa lega.
Sky on Line non l'ho mai considerato più che altro per la risoluzione. É davvero così interessante il catalogo?
Infinity l'ho provato per qualche mese, ma l'app é pietosa, lo streaming ha avuto qualche (sporadica) incertezza ed il catalogo non mi é sembrato poi così meritevole. Risoluzione solo SD? Mi pareva fosse quasi tutto in HD....
L'audio di Infinity equivale a quello del digitale terrestre, quindi niente di che.
Netflix, per il momento, risulta superiore in tutto (qualità dello streaming, app, ultra HD, audio 5.1) tranne che nel catalogo. Dopo meno di una settimana mi pare che non ci sia più nulla di interessante da guardare: i film che potrebbero interessarmi li ho già visti, quelli che non mi interessano non li guardo, i documentari sono carini, ma sembrano più un esercizio di stile che una produzione "seria".
Speriamo di vedere cose più interessanti nei prossimi mesi, perché altrimenti temo che dovrò rinunciare del tutto alla pay TV, in qualsiasi forma.
La cosa più azzeccata di Netflix é, IMHO, il prezzo: 12€/mese per vedere quello che ti pare addirittura in Ultra HD é una cifra assolutamente ragionevole, soprattutto se confrontata a Sky che te ne chiede ben di più per farti vedere una montagna di produzioni proprietarie, la maggior parte delle quali più spazzatura di quanto ci trasmette (gratuitamente) la tv via etere.
Sarà che a me del calcio non frega proprio nulla e che i bei film voglio vedermeli ancora al cinema, nella sala giusta, ma per quanto mi riguarda Sky e Mediaset Premium sono fuori prezzo in rapporto a ciò che offrono.
Condivido la tua disanima, tranne per vedere i film al cinema, al Ritorno al Futuro Day erano probabilmente tutti appassionati e il film me lo sono goduto ma erano anni che non dovevo incavolarmi per persone con lo Smartphone acceso, che chiaccherano, che ridono, che masticano rumorosamente e cosi' via... i film me li godo di piu' a casa mia...
Aggiungo una nota per chi usa la APP di Windows 10, che va inesorabilmente in crash se cambi in manuale il bitrate e che di serie a me partiva con bitrate 3000: rimettendo a 100% la proporzione dei caratteri in Windows si aggiusta tutto, mi pareva assurdo (ho trovato il trucco in rete) eppure funziona, per me su VPR i caratteri sono un po' minuscoli ma ci faro' il callo...
Certo, l'hanno detto esplicitamente!
"E si, potrete condividere il vostro account, a loro non interessa come lo usate. L’unico dato importante nella scelta dei diversi profili è la contemporaneità massima di diversi device, qualunque essi siano."
http://leganerd.com/2015/09/24/netfl...li-intervista/
una o due pagine fa un utente te l'aveva suggerita la cosa dei caratteri, mi sa che te la sei persa ;)
io terrei i caratteri grandi comunque, nel momento in cui devo accedere a netflix cambio l'impostazione...star li con gli occhi alla MR MAGOO la maggior parte del tempo a fare altro in modo tale che quando si avvia netfilx è tutto a posto non mi pare saggio :)
comunque anche io mi godo di più i film a casa mia e anche i miei amici ogni volta che se ne vanno me lo dicono