https://www.hifiberry.com/digiplus/
questa è la scheda di cui parlavo
se poi vuoi una soluzione con dac integrato questo
http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html
sembra fatto molto molto bene
Visualizzazione Stampabile
https://www.hifiberry.com/digiplus/
questa è la scheda di cui parlavo
se poi vuoi una soluzione con dac integrato questo
http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html
sembra fatto molto molto bene
La seconda l'avevo vista, la prima no. Grazie. Il dubbio sta anche qui. Iniziare a giocare con la soluzione con il dac integrato o fare il grande salto. Raspberry, l'interfaccia che mi consigli con a valle un dac dedicato. Da una parte mi andrebbe di iniziare a giocare con la soluzione integrata che però per essere credibile bisognerebbe migliorarla con un case, un alimentatore serio etc. Questo farebbe lievitare il costo e forse allora si potrebbe andare sul sicuro ... vediamo cosa succede :-)
per il case te la puoi cavare anche con 10€, l'alimentatore può anche arrivare in un secondo momento
comunque mi sono comprto anche io un raspberry nel frattempo....vediamo che riesco a tirarci fuori
In effetti le due schede che proponi sono invitanti. Se ho ben compreso si integrano attraverso HAT e quindi senza saldature e/o fili. A questo punto si ottiene un giocattolo in grado di offrire il segnale a un dac esterno attraverso usb (Rasperry) o attraverso coassiale grazie al DIGI+.
Sembra perfetto :-)
Ciao a tutti,
la soluzione Raspberry+HifiBerry DAC mi ha incuriosito da qualche tempo e alla fine ho deciso di provare.
ho acquistato la scheda sulla baia per pochi euro e per i collegamenti ho seguito lo scheda proposta dal sito Audiophonics, qui.
Mi sono un po picchiato con il collegamento del MCLK che alla fine ho capito non esserci sul Raspberry ed in effetti l'ho lascaiato scollgata.
il risultato sonoro attraverso l'uso di Volumio è decisamente buona. Secondo me migliore del DAC magic 100 della Cambridge e di altri montati internamente ad ampli recenti.
Per pochi euro ho acquistato il materiale per costruirmi un case e sono davvero soddisfatto della resa.
Ho acquistato una seconda scheda micro sd su cui ho installato OSMC che uso quando voglio vedermi i video di youtube o utilizzarlo come media center per i film.
Se posso, lo consiglio vivamente.
Allegato 25891
Allegato 25892
Allegato 25893
o direttamente in analogico tramite rca con le schede dac, com ho detto prima eviterei accuratamente di uscire dal rasp tramite usb pena un jitter di proporzioni cosmiche. quelle del rasp sono la cosa più lontana immaginabile da una implementazione audiophile
Si la usb è fuori gioco. Ci avevo fatto riferimento solo perché se un domani acquistassi un dac con ingresso usb e coassiale potrei provare con le mie orecchie ma se tante persone dicono che la usb del Rasp è mediocre sarà pur vero. Peccato solo non poter montare sia la Digi+ sia il dac sul Rasp. (magari si può, devo studiare bene). In questo modo si poteva predisporre una macchina autonoma e/o un semplice steamer da usare in funzione delle esigenze. Ciao
nel mio impianto, ho collegato il raspberry via usb ad un'interfaccia digitale e questa con cavo aes ebu al convertitore.
il risultato è molto molto buono.
La versione giá montata, contenente anche il Raspberry e il case in alluminio, mi pare un'ottima soluzione ad un prezzo molto ragionevole.
Io ho trovato questo che integra anche il dac:http://www.audiophonics.fr/fr/appare...-p-10390.html?
Il prezzo è buono 579. Il vantaggio è di avere un prodotto completo ma sono più attratto da Rasp+DIGI a sostenere un dac esterno (matrix x sabre, yulong da8 etc.
Solo Rasp + Digi all'interno di un case non l'ho trovato. Puoi indicarmi il link per favore?
Grazie e ciao
Mi riferivo proprio a quello che hai linkato, con il dac integrato.
Secondo me, almeno sulla carta, é una soluzione molto ben suonante ad un prezzo imbattibile, per quello che offre.
Lo sto valutando ma sono più tentato da utilizzare un dac esterno visto che la differenza di prezzo non sarebbe abissale. Quelli che indicavo sopra hanno lo stesso tipo di chip ma dovrebbero esser meglio progettati/relizzati. Insomma una volta fatto trenta si può fare 31 :-)
Anche io vorrei procedere con l'acquisto di un dac; questo in particolare:
http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html
Il problema è che il sito francese indica come tempo di attesa oltre trenta giorni. Sapete dirmi se i tempi indicati sono attendibili?
In un secondo momento vorrei prendere un alimentatore lineare simile a questo:
http://www.audiophonics.fr/en/hi-fi-...4-p-10532.html
Mi sapreste indicare dove potrei comprare qualcosa di simile (magari in Italia)?