Sei così sicuro di quello che dici :) , hai mai visto un bluray su un Samsung HU8500 4K ?
Io si e posso dirti che cè una gran bella differenza di definizione e di dettaglio rispetto a uno schermo full hd .
Visualizzazione Stampabile
:-))
in altre parole, hai comparato uno schermo full hd ed uno 4k con la stessa sorgente bluray e vedevi meglio il 4K?
a parita' di qualita' dello schermo e' impossibile.
con l'upscaling non introduci qualita', ma tempo di elaborazione ed errore di interpolazione.
Quindi dici che ci vedo doppio :D ? no perchè allora oltre a me ci vedono doppio anche le recensioni di trusted review e hdtvtest :) e anche messier nicolas , scusate la traduzione con google translator ma non so se comprendevate tutti il francese :D :
http://s3.postimg.org/je0xt6e7n/Cattura.jpg
.
Mi sa (da quello che ho capito dalla traduzione) che si parla di un blu ray upscalato a 4k che è tutt'altra cosa che avere un blu ray campionato a 4k. Al momento non mi risulta che esistano dischi blu ray con contenuti 4k, ce ne sono alcuni che sono rimasterizzati in 4k ma non sono sempre in full HD 1080p.
siamo OT. forse non riesco a spiegarmi. non sto dicendo che il bluray sul 4K si veda male, sto dicendo che il bluray sul full hd si vede meglio di quanto si veda sul 4k.
cio' poiche' il tv 4k e' costretto ad interpolare i punti non presenti sul segnale sorgente originale (l'interpolazione non introduce informazione) .
ergo, fino a quando non ci saranno vere sorgenti 4K, il 4K e' solo marketing.
Queste sono comunque tue personalissime opinioni, diverse da quelle di tantissimi altri.
A parte il fatto che da sempre arriva prima l'hardware, poi il Software.
Come dice Plasm-on le rimasterizzazioni sono pure mosse commerciali, ad oggi bluray campionati in 4k non ce ne sono. E' un pò come il film del 1979 rimasterizzato in Full HD; si può dire quello che si vuole (ne ho tantissimi) ma la qualità è lontana anni luce dai film recenti campionati in in 1080p (un Avatar qualsiasi, ecc ecc).
Mi sa che serve fare un attimo di chiarezza...
Quello che succede su un BD della Sony che si fregia del marchio Mastered 4K riguarda più la gamma dei colori che la risoluzione.
In pratica fate conto che Sony, sapendo che i propri display sono in grado, grazie alla tecnologia Triluminos, di mostrare uno spazio colore più ampio del rec.709, masterizzano alcuni BD tenendo conto di uno spazio colore più ampio.
In pratica allineano gli spazi colore del disco e del display.
Questo ovviamente ha senso solo se si rimane in casa Sony.
Il motivo per cui si associa questo adeguamento dello spazio colore al 4k, è proprio che quest'ultima dovrebbe portare anche un altro beneficio tangibile alla riproduzione: l'adeguamento dello standard al rec.2020.
Questa innovazione è possibile notarla a prescindere dall'aumento della risoluzione.
Sugli schermi 4k migliori è giù presente una gamma riproducibile più estesa del rec.709 e questo, una volta che il rec.2020 sarà uno standard anche nel materiale da riprodurre, darà dei benefici a prescindere dalla diagonale e dalla distanza di visione.
Poi, per concludere, ci può stare che gli algoritmi migliorativi dei vari marchi (Sony e Toshiba in primis) possono dare ottimi risultati su materiale d'eccellenza come i migliori BD. Quindi non è scontato che un BD si veda peggio su un 4k che su un Full-HD.
non e' scontato che un BD si veda peggio su un 4k che su un Full-HD, Nenny, e' matematico! :-)
non c'e' algoritmo interpolatore che possa migliorare/aggiungere informazione.
per definizione la peggiora inventandosi al suo meglio punti dove non esistono. poi c'e' quello che produce un errore minore di un altro, ma in ogni caso per definizione la peggiora.
se il segnale in ingresso e' il bluray classico, la qualita' sul tv 4k sara' peggiore che sul full hd.
Personalmente ho visto che non è detto che sia spiacevole assistere a ciò che aggiunge l'upscaling, grazie agli algoritmi migliorativi presenti. Se vuoi ti descrivo più in dettaglio... Ma ti assicuro che parlo di ciò che ho visto coi miei occhi.
su questo posso concordare. senza scomodare il 4k, noi vediamo l'effetto dello scaler tutte le volte che guardiamo i DVD (ad esempio) su un full hd. e' tutt'altro che spiacevole. sopratutto se passa da un lumagen.
pero' sarebbe bene che -almeno noi (io per ultimo) che siamo puristi plasmisti- non cadessimo nelle trappole del marketing: e' inutile comprare la ferrari se andro' negli sterrati. anzi e' peggio. :-)
concludo cosi' che senno' parto sulla teoria della interpolazione...con esercizi... :-))
Mo no, non serve andare troppo sul tecnico...
Il discorso per quanto mi riguarda è il seguente:
in un film con un master eccezionale (penso in particolare ai livelli di Oblivion) si ha una quantità di informazioni tale da consentire un lavoro di upscaling più agevole. In relazione alla distanza di visione (che per un BD upscalato in 4k per me deve essere maggiore che per il 4k vero e proprio ma consente comunque di scendere al di sotto della distanza regolare per il Full-HD), si può percepire una resa piacevole. Ad esempio la trama di una stoffa può essere resa bene a tal punto da apparire in risoluzione più elevata.
Questo non è il risultato del solo upscaling, ovviamente. Analizzando solo quello il miglioramento sul risultato sarebbe come dici tu, matematicamente impossibile. Per fortuna i tecnici questo lo sanno... Per porre rimedio ci sono gli algoritmi migliorativi, che si basano sull'analisi di ciò che deve essere mostrato a video, facendo comparazioni con un database. Nel caso di film in qualità eccellente il loro lavoro è egregio e anche sorprendente a volte. Si può percepire come migliore una immagine, per quanto vi siano delle aggiunte, se queste aggiunte sono tali da integrarsi perfettamente con l'immagine stessa.
Entrando nello specifico mi è capitato di avere una maggiore sensazione di realismo nella riproduzione della pelle, ad esempio.
Vi erano senza dubbio informazioni aggiunte perché l'immagine dalla stessa sorgente risultava migliori in 4k piuttosto che non in full-hd. Questo non è dovuto al solo upscaling ovviamente, ma dicevo solo di non dare per scontato che un TV che riproduce ottimo materiale full-hd, in 4k mostri un peggioramento.
sono d'accordo su tutto, Nenny. sono sicuro che abbiate visto immagini piacevoli. sta upscalando pur sempre da un bluray.
ma non migliori, nemmeno uguali a quelle che avreste visto su un pannello full hd di pari qualita'.
Per convincervi di cio' dovreste comparare a parita' di sorgente bluray, a parita' di qualita' di pannello, il pannello full hd ed il 4k. in questo caso vedreste che pur piacevole e' inferiore.
Per iperbole, stirando il concetto, andrebbe meglio il l'8K o il 128K, come incautamente si suggeriva prima.
Beh, in realtà ho visto in comparazione due VPR. Uno era Full-HD e l'altro 4k, entrambi Sony.
Stessa sorgente in switch.