Ottima scelta !
Davvero una bella bestiola :)
Visualizzazione Stampabile
Ottima scelta !
Davvero una bella bestiola :)
ragazzi finalmente ho trovato il tempo di comprare un altra usb-pen...
l'amplificatore mi riconosce l'aggiornamento, premo "yes" e dopo poco mi visualizza "errore aggiornamento 6"
riformatto la usb-pen, accendo l'amplificatore con la pen inserita, riscaricato il firmware dal sito... niente da fare
visualizza sempre "errore aggiornamento 6"..
qualche consiglio?
grazie
Non e' semplice aiutarti. A me sembra che fai tutto correttamente. Il mio si e' aggiornato al primo tentativo via USB. Non so che pensare. Tu l'hai preso dopo di me, non e' che e' gia aggiornato ? Domanda scema ma non so che altro pensare. Altro trucchetto che puoi provare e' toglierlo dalla rete,scollegarlo ,se l'hai collegato a qualche router,in modo da evitare se ci fosse, qualche bug del tipo che prima l'aggiornamento lo cerca in questo modo, ma sto andando al buio..
riconosce il nuovo aggiornamento infatti mi chiede di cliccare su "si", ma dopo pochissimo mi restituisce l'errore di aggiornamento 6..
l'amplificatore non è collegato in rete...
vedrò di farmi prestare qualche usb da colleghi e riproverò, ne ho comprate due di usb e non m va di comprarne altre...
grazie
Ieri ho collegato il secondo sub e rifatto la calibrazione. La prima impressione che ho avuto e' stata la maggiore imponenza della scena. A differenza di prima ho modificato solo di poco il livello dei canali.
Ho testato il tutto con "The day after tomorrow" e che dire...sono entusiasta del risultato. Stasera continuero' il test con un altro Bluray per vedere se c'e da rifinire qualcosa. Una cosa che potevano migliorare e', durante la calibrazione , lo schema dei diffusori. Alla fine sara' una pignoleria ma avrei preferito che apparisse anche il secondo SUB sul monitor, invece di uno solo. Comunque un inezia lo ammetto.
Al di la delle differenze che posso trovare nella sezione confronta del sito pioneer , in cosa differiscono praticamente lx76 e lx86 a parte il prezzo . L'ambiente in cui staranno è di circa 20 m2 ,i diffusori che gli abbinerò sono ancora da comprare ( e anche in merito accetto consigli ) , il Bray sarà sicuramente un pioneer ( ho già individuato lx 55 o il bdp 450 ) e il tv è un krp 50 kuro di cui sono un felice possessore ormai da circa quattro anni.........
La differenza maggiore tra i due sta negli ingressi multicanale. Le altre differenze sono poche e di minor interesse. Da come scrivi mi sembra che di collegarlo in multicanale non hai proprio intenzione. Quindi la spesa per un SC LX86 non e' giustificata. Stai con il 76 se il multicanale non ti interessa, come al sottoscritto in pratica.
Buonasera ragazzi non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione ma a chi è interessato al prodotto può dare un occhiata
Ho da circa tre mesi un Pionner SC LX56 ,anche se qui siamo nel Topic del SC LX76 vorrei chiedere una cosa,mentre ascoltavo un cd di Musica Classica con Frequenza di campionamento a 24bit 192kHz mi son chiesto se cè la possibilità di visualizzare dal frontalino del sinto la scala frequenze espresse dalla sorgente,che possono essere con frequenza a 48kHz o per altri cd a 96kHz oppure a 24bit 192kHz.
La possibilita' di vedere le informazioni sul materiale dovrebbe essere data dal pulsante INFO che si trova sul telecomando. Io usando il collegamento analogico con il CD player non riesco a visualizzare queste informazioni, ma non ho la prova reale della cosa perche' non ho fatto il confronto utilizzando per esempio l'ingresso ottico. Sospetto che in questo secondo caso la funzione possa essere utilizzata.
Togli pure il (Dovrebbe),Avevo trovato la soluzione alcuni giorni fa smanettando proprio sul telecomando,le informazioni vengono date dal pulsante INFO come anche detto da te,utilizzando per esempio l'ingresso HDMI,da INFO sul telecomando si ha una carrellata di informazioni in cinque step tra cui c'è la scala frequenze di campionamento espresse dalla sorgente:)
Per gli interessati che spiaccicano 4 parole di francese, volevo postare una interessante recensione del Pioneer SC-LX86, della stessa pasta del 76, eccetto ingressi multicanali e un DAC USB.
Recensione uscita giusto oggi che mostra le grandi qualità di questo sinto, collegato a delle KEF serie R.
Leggendo attentamente ci si rende conto che non c'è nulla da invidiare a nessuno. Nella rece si fa riferimento anche ad altri titani.
Sembra che nell'Home cinema sia LA scelta anche in rapporto al prezzo aggressivo, mentre nella musica mostri il fianco.
http://www.hdfever.fr/2013/04/29/test-pioneer-sc-lx86/
ragazzi mi serve un aiutino , da qualche giorno sono in possesso dell'lx76 e mi accingo approfittando della festa di oggi , a collegarlo con tv-dvd-decoder sky . la mia tv è un pioneer kuro krp50 che ha un box di collegamento a parte in cui io mandavo tramite cavi HDMI sia il dvd che il decoder e poi tramite cavi ottici collegavo l'audio del tv/dvd/decoder sky al mio vecchio sinto e il tutto finiva qua ...come faccio ora col nuovo sinto ? lascio le cose come prima o visto le entrate HDMI che possiede lx76 posso fare in modo diverso ? può sembrare una domanda scontata ma non lo è , almeno per me , per cui attendo vostri consigli in merito . Grazie anticipatamente e buon 1° Maggio .