Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
Purtroppo non mi sono capitati da provare i Kuro
si va bene ma adesso al di là del kuro, avrai avuto modo di testarlo su tv non 3d? per esempio su qualche plasma 50 pollici, non è che poi ci sta tutta questa differenza immagino, quindi qualche impressione potresti anche darla se ce l'hai, magari facendo esempi su che prodotto lo hai testato e che resa ne hai dedotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
le uscite del 3DFury in modalità frame-sequential sono queste:
- 720p60, 720p72, 720p96, 720p120, 720p144
- 1080p60, 1080p72
quindi 1080p si può uscire, chi ha detto di no? con blu-ray frame-packed 24p si esce alle modalità multiple di 24 compreso 1080p, altrimenti solo 60 e 120 (quest'ultimo solo 720p)
........[CUT]
Beh in 1080 è usabile solo il 60p , a 72 come faresti a gestire gli occhialetti? 72=24*3 apri 2 volte un occhio e una sola l' altro?
-
Citazione:
avrai avuto modo di testarlo su tv non 3d?
certo!
Citazione:
per esempio su qualche plasma 50 pollici, non è che poi ci sta tutta questa differenza immagino
la differenza tra uno e l'altro può essere un abisso a parità di tecnologia, per questo non mi sbilancio...
Comunque il problema tipico dei plasma (e quindi dei sistemi CRT), è la persistenza dei fosfori, l'effetto ghost quindi non è eliminabile al 100%; a seconda dei casi, se non ci sono problematiche aggiuntive nella gestione del segnale video, l'effetto ghost si può ridurre al minimo a scapito della luminosità (avevo postato una immagine significativa dei fotogrammi nei sistemi a fosfori qualche post indietro); per il resto poi la frequenza della maggior parte delle TV 3D non può essere diversa dai 60Hz, con i problemi che ne derivano, ovvero effetto flicker più o meno percettibile in base alla sensibilità del soggetto e differenza di timing non multiplo della sorgente a 25p, 50i e 50p (tranne se il filmato è 24, 60i o 60p, in questi casi non è percepibile)
Citazione:
a 72 come faresti a gestire gli occhialetti? 72=24*3 apri 2 volte un occhio e una sola l' altro?
tecnicamente gli occhiali aprono sempre alternativamente gli occhi, quindi per il sistema non è un problema... quello che succette nell'effettivo è che ciascun occhio vede qualcosa del genere:
Sx: A A B C C ...
Dx:_ A B B C D ...
visto un occhio alla volta può essere fastidioso, ma visti insieme... il cervello mescola tutto e vede in 3D...
-
Ma una bella recensione video?
-
-
ci sono, ci sono... ma non vedo nuove domande, quindi non sono intervenuto... (il video non è fattibile per il spiegare come ottimizzare il 3D)
-
Quasi quasi mi offro come beta tester mettendolo tra PS3 e Radiance.
Solo 1 cosa volevo capire prima: riconosce automaticamente se è un film in 2D o 3D (frame-packed) giusto ? se è 2D esce a 1080p24, se è in 3D a 1080p60 (mettendo su OFF il DIP7).
@overload
PS: mi ricordi il prezzo comprensivo di 2 occhiali 3D RF ed emittitore ?
edit: vabé, l'ho ordinato :D ... son troppo curioso di provarlo (forse forse che il mio Vango diventa 3D ? :sbav:)
-
il frame-packed viene riconosciuto automaticamente, è un formato digitale, per il convertitore è abbastanza facile capire che si tratta di un formato 3D nativo; mentre per il side-by-side no, bisogna premere il tasto sopra al convertitore e attivare la modalità 3D, altrimenti interpreta il segnale come uno qualsiasi, si comporta come un Fury2/Fury3 (lavora alla stessa risoluzione e gestisce l'HDCP).
Rispondendo alla domanda:
- se il segnale è 2D (o non è frame-packed e il 3D non è stato attivato), l'uscita ha la stessa risoluzione in ingresso, funge da buffer video.
- se il segnale è 3D bisogna distinguere, con switch 7 in "off" l'uscita è a 60Hz (720p se DIP8 è off on oppure 1080p se DIP8 è on off)
con switch 7 in on, si presentano altre possibilità premendo il tasto, ma le risoluzioni di uscita sono vincolate a quella in ingresso e alla risoluzione massima (è spiegato qualche post indietro).
I primi passaggi sono:
- collegamento (per questo non credo hai problemi)
- allineamento emettitore > occhialini (è spiegato nel manuale, non è proprio scontato, se serve una traduzione la scrivo qui)
- taratura degli occhialini (questa è la parte più delicata, posso fornire delle immagini di test che possono aiutare molto)
Per altre domande sono qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
mentre per il side-by-side no, bisogna premere il tasto sopra al convertitore e attivare la modalità 3D, altrimenti interpreta il segnale come uno qualsiasi
non importa, tanto lo usero solo con ps3 e bluray 3D (non ci penso nemmeno a guardarmi il 3D SBS 50hz di Sky a 60hz)
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
- se il segnale è 3D bisogna distinguere, con switch 7 in "off" l'uscita è a 60Hz (720p se DIP8 è off oppure 1080p se DIP8 è on)
A leggere il manuale sembra il contrario : 1080p con DIP8 su OFF
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
con switch 7 in on, si presentano altre possibilità premendo il tasto, ma le risoluzioni di uscita sono vincolate a quella in ingresso e alla risoluzione massima (è spiegato qualche post indietro).
Si ma il mio vpr non accetta ne 1080p48 ne 1080p72 quindi vada per il 1080p60
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
- allineamento emettitore > occhialini (è spiegato nel manuale, non è proprio scontato, se serve una traduzione la scrivo qui)
- taratura degli occhialini (questa è la parte più delicata, posso fornire delle immagini di test che possono aiutare molto)
Si si spiega spiega (credevo fossero plug-&-play)
-
Citazione:
A leggere il manuale sembra il contrario : 1080p con DIP8 su OFF
si, è corretto, ho sbagliato io: 8 off = 3D in 1080p / 8 on = 3d a 720p
Citazione:
Si ma il mio vpr non accetta ne 1080p48 ne 1080p72 ...
all'inizio prova con il DIP7 in off, comunque tentare altre risoluzioni non può fare danni, al massimo non si vede: proverei il 7on insieme all'8 on, hai visto mai che funziona...
Citazione:
Si si spiega spiega (credevo fossero plug-&-play)
plug&play gli occhialini? tieni presente che sono universali, si devono adattare a tutte le tecnologie, non potrebbero esserlo (mi pare di averlo detto in precedenza)
comunque scaricati il manuale in fondo alla pagina degli occhialini
dopo aver allineato gli occhiali all'emettitore viene il bello (ovvero la parte più difficile), bisogna regolare il ritardo in apertura (tasto sopra) ed il tempo di apertura degli occhialini (tasto sotto)
il ritardo ha 32 scatti, mentre l'apertura ha 16 scatti; entrambi si ripetono ciclicamente
NOTA: io ne ho contati 31 e 15 rispettivamente
per registrare bene gli occhiali con la tecnologia utilizzata bisogna prima di tutto comprendere a fondo il tipo di display che si sta usando (capire cioè com funziona la costruzione delle immagini) e quindi aiutarsi con delle immagini di test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
bisogna regolare il ritardo in apertura (tasto sopra) ed il tempo di apertura degli occhialini (tasto sotto)
In quest' ordine ? Prima il delay e poi il duty cycle ?
-
Altro possessore di Pioneer Kuro 5090 che e' interessato di conoscere il funzionamento del 3D Fury con la suddetta TV...
-
Caro Overload, io ti metto a disposizione il mio KURO KRP-500A per qualsiasi prova...sono a Roma...si sa tutte le strade portano a Roma
-
overload offre garanzia "soddisfatti o rimborsati" per cui compratelo: se l' effetto vi fa schifo verrete rimborsati :D
Per chi fosse interessato a come va su proiettore non-3D stay tuned, il mio è partito oggi ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Per chi fosse interessato a come va su proiettore non-3D stay tuned, il mio è partito oggi ...
fortemente, direi.