Visualizzazione Stampabile
-
Con il DNP 720AE l'accoppiata suona benissimo, bello pieno in ogni frequenza. Quindi il timore che ho è che il lettore audio non sia il top (e non lo è, di questo sono sicuro, ma non pensavo neanche ad una differenza così abissale tra roba suonata dal CD e roba suonata dal DNP 720AE). I cavi dovrebbero essere audioquest.
-
Il lettore può portare degli aggiustamenti ma non stravolgere il sound.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MWP
Buongiorno, primo post per me :D
Sono da poco un medio utilizzatore di HIFi, per la precisione al momento ho:
CM8 pilotate da un Denon PMA1510AE
Sorgente per musica liquida DNP 720AE
Sorgente fisica OPPO DV-983H (che utilizzo di più come lettore video, ma comunque ci vorrei ascoltare anche deagli audio CD).
Proprio in relazione all'ultimo ..........[CUT]
Può essere che non usi musica incisa bene,può essere non sono nella posizione più adatta,oppure la sala che è lei la prima che comanda i suoni e ....stop. Ciao
-
l'oppo al di là del pompamento ammazzagiganti è un lettore qualitativamente di livello economico
-
Riesumo questa discussione perché anch'io da possessore di CM8 sto valutando un upgrade lato amplificazione.
Al momento la mia catena è così composta:
- HTPC con collegamento HDMI verso il mt-ch
- Denon AVR 2310 (con preout del front 5.1)
- Denon PMA 710AE
- B&W CM8
Ascolto solo musica liquida.
Ho letto in questa discussione un concetto che ha catturato la mia attenzione, cioè di amply 2ch "ruffiani".
Ascoltando quasi esclusivamente MP3 sarebbe interessante utilizzare un'amplificazione che non ne esalti i difetti ma che tenda piuttosto a "perdonarli".
Ho un budget di circa 1.000 € e non ho problemi con l'usato.
Cosa mi consigliate ?
Unica necessità, l'amply deve avere colorazione Silver.
PS: mi confermate che il 710AE stia un po' strettino per le CM8 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tyldor
....Ascoltando quasi esclusivamente MP3 sarebbe interessante utilizzare un'amplificazione che non ne esalti i difetti ma che tenda piuttosto a "perdonarli"....
Non penso che ci sia un ampli al mondo che possa migliorare o semplicemente "perdonare" i difetti di un file MP3. La musica poi la ascolti tramite collegamento HDMI o altro?
Ad ogni modo, se la tua collezione musicale è quasi esclusivamente MP3, ti suggerisco di tenerti in saccoccia i 1000€ o casomai destinarli ad altro. Non penso che la spesa possa essere ben rapportata ad un miglioramento sensibile ed apprezzabile per qualità di ascolto.;)
-
grezzo72 mi hai smontato :)
Si, la musica la passo in HDMI al sinto.
L'esigenza alla base della mia domanda era relativa al fatto che al momento piloto le CM8 con un DENON PMA710 che avevo già in casa quando utilizzavo le B&W 685.
Al cambio di casse non è seguito ancora l'aggiornamento dell'amply, che a naso mi sembra un po' sottodimensionato per le torri B&W.
Amesso che questo assunto sia vero (magari invece mi dirai il PMA710 va benissimo come erogazione di corrente per le B&W), mi piacerebbe sostituirlo con qualcosa di adeguato, e visto che ascolto quasi esclusivamente MP3 mi piacerebbe abbinare amply o finali che non siano troppo analitici ma piuttosto "ruffiani", come ho sentito leggere in questa discussione.
E' eresia ? :):)
-
Scusa se sono stato diretto, ma vorrei farti evitare di buttare via soldi. ;)
Ad ogni modo non è un'eresia, solo che prima dovresti concentrarti forse su altri particolari e poi eventualmente cambiare ampli.
ad esempio, se possibile, potresti andare in ottico/coassiale dall'HTPC al PMA710 solo per l'ascolto musicale, evitando così di usare l'HDMI e passando dal sintoAV.
HDMI e sintoAV li dovresti usare solo per i film.
Se la tua scheda audio non ha un'uscita s/pdif, puoi usare anche l'USB e aggiungerci la "pennetta" M2tech hi-face.
Inizia con questi accorgimenti economici, poi evenutalmente penserai ad un upgrade dell'ampli 2ch.
-
Già le cm8 sono sprecate sia per gli mp3 ed il pma710.....ha ragione Grezzo72,tieniteli in saccoccia i soldi,fidati non ne vale la pena se utilizzati per ascoltare mp3 e con hdmi.
-
concordo,,, se usi mp3 con la serie cm, ti mettera' in risalto tutti i diffetti di quel file.;) .....quindi cerca altri diffusori, poi un peccato, le cm 8 meritano di piu' :cry:
-
Da quello che ha scritto pare che le CM8 facciano già parte della sua catena.. prima di cambiare l'amplificatore dovresti evitare il collegamento HDMI al sinto, comprando un DAC da collegare direttamente all'ampli stereo.
Riguardo al discorso MP3, fossi in te li abbandonerei per passare ai formati lossless, magari ad alta risoluzione (24bit/96 o 192hz) .
-
Ok ok, fermi tutti che provo a fare il quadro della mia situazione :)
L'impianto già in mio possesso è questo:
2 x B&W CM8 (front)
1 x B&W CMCenter
2 x B&W CWM362 da incasso
1 x B&W ASW 608
1 x Denon AVR 2310
1 x Denon PMA 700
1 x HTPC
Cosa c'è dentro l'HTPC
L'HTPC ha sia una scheda video con uscita HDMI (di ultimissima generazione) che una scheda audio con uscita SPDIF.
Perché uso l'hdmi ?
Esclusivamente per comodità ma posso serenamente utilizzare l'SPDIF, solo che il Denon PMA700 non ha ingresso SPDIF :(
Perché gli MP3 ?
Ho tantissimi CD convertiti in FLAC lossless ma con l'avvento di Spotify in Italia gli MP3 a 320kbit/s sono pronti all'ascolto. Anche qui è una questione di comodità, ma di CD e CD convertiti in formato Lossless ne ho moltissimi :)
Ora le domande:
1) In pratica mi state consigliando, per l'ascolto musicale, di uscire in SPDIF per passare attraverso un DAC e collegarmi in analogico direttamente al PMA700. Ho capito correttamente ?
2) Scordarmi gli MP3 ed utilizzare come minimo dei FLAC. (Quanta differenza c'è fra un FLAC ed un MP3 a 320kbit/s ?)
3) Perchè l'HDMI è più hi-fi di una SPDIF se sono entrambe uscite digitali ?
4) IL Denon PMA700 eroga corrente sufficiente per alimentare le CM8, quindi non è prioritario cambiarlo. Corretto ?
Grazie mille!
@Grezzo72: fai bene ad essere diretto, son qui per imparare :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tyldor
....posso serenamente utilizzare l'SPDIF, solo che il Denon PMA700 non ha ingresso SPDIF......
hai ragione!:p
allora non ti resta, come suggerito da rafaelbuitre, di pensare ad un dac esterno, qualcosa tipo cambidge dac magic, arcam rdac, asus xonar essence, musical fidelity VDac o M2tech evo dac.
La qualità di spotify non fa così schifo e il fatto che hai anche formati lossless, direi che un DAC è la prima cosa a cui dovresti pensare.
-
Ciao a tutti. Mi intrometto per chiedervi un aiuto. Entro domani sera devo ordinare un paio di diffusori.(budget 2000 euro) L'ampli integrato a 2 ch è un A 3.2 musical fidelity da 115w. Ho un paio di mission 782 che si sono nuovamente rotte. Adoro queste casse per il dettaglio che danno ma i componenti devono essere non di qualità in quanto è già la seconda volta che mi parte un tweeter (penso). Volevo gentilmente chiedervi se con il mio ampli posso permettermi le cm9 o è meglio che mi oriento sulle cm8. Con queste ultime la differenza in potenza con le mission 782 sarebbe tanto diversa? Luogo di ascolto 30 mq che si entende in altro locale di 40 mq. Scusate ma sono poco esperto. Di nuovo, aspetto fiducioso.Grazie a tutti
-
Citazione:
L'HTPC ha sia una scheda video con uscita HDMI (di ultimissima generazione) che una scheda audio
se la scheda audio ha anche uscite analogiche vai direttamente dalla scheda audio ad una coppia di ingressi RCA dell'amplificatore stereo. Potresti avere ottime sorprese e non dovresti cambiare nulla nel tuo assetto attuale (a parte comprare una coppia di RCA se non li ha gia').
Ciao