Visualizzazione Stampabile
-
A buttare giù il camino è un crimine contro l'umanità :D
Io sarei per la bistecca ! Sul mio VPR posso cambiare il colore dello schermo , dopo qualche bistecca Stazza può impostare su grigio :D
Addirittura puoi mettere anche Nero , caso mai gli piace l'agnello :D . Le cotolette fanno troppo fumo
-
è un'idea che mi ronza in testa da tempo...considerando che non vorrei sbarazzarmi del camino e neppure della "colonna del piacere, mi sono venute in mente un paio di soluzioni alternative.
La prima è quella di fare una finta parete appena davanti a dove termina il camino e mettere dietro diffusori e compagnia bella.
Telaio in legno, telo fonostrasparente (ma non è determinante perché viste le dimensioni della parete i diffusori potrei anche piazzarli lateralmente.
Pro: Schermo di generose dimensioni, almeno 3,2 metri. Tutti i diffusori e le elettroniche nascoste. Riuscirei anche a fare un sistema di mascheramento del telo adeguato (in questo caso, potendo aumentare le dimensioni opterei per un formato 21:9 a mascheramento laterale). Effetto cinema amplificato
contro: perdita di spazio (almeno 1 metro), riposizionamento del proiettore (devo arretrarlo per riempire lo schermo più vicino e più grande).
La seconda invece è quella di girare il tutto di 180° e di proiettare su quella che è ora la parete posteriore.
Pro: la finta parete potrebbe essere scostata dal muro soltanto di circa 50 cm, per cui limiterei la riduzione della stanza. manterrei la funzionalità del camino che ora, lontano dal telo si potrebbe anche utilizzare.
Contro: dovrei riposizionare tutto l'impianto, rifare completamente la controsoffittatura in quanto il particolare disegno digradante stato progettato per simulare un fascio di luce proveniente dal proiettore (i faretti stessi sono stati posizionati in tal modo)
che suggerimenti mi date?
il primo che scrive di buttare giù il camino sortirà il seguente effetto :banned:
-
Mi piacciono entrambe, anche se la rotazione di 180° avrebbe il vantaggio di togliere dalla vista dello spettatore anche il vano cucinotto.
-
vero, da calcolarsi. farò qualche misura per ipotizzare gli spazi della prima soluzione che rimane la meno "distruttiva"
-
E' vero che potresti pensare anche (nell'ipotesi 1) ad una tenda scura (magari a due, una sulla destra davanti alla finestra e una a sinistra davanti al cucinotto) che lo nasconda in fase di proiezione.
-
in assoluto preferirei la seconda soluzione ... ma rivoluzionare tutto è un lavoraccio ...
-
Io voto per la turnicazione di 180 gradi.
-
Io farei il 180 gradi lasciando i faretti così come stanno, magari l'effetto invertito risulta lo stesso carino...
Ed hai vantaggi anche in termini di fruizione. Di inverno avere il caminetto acceso durante una proiezione serale avrebbe un suo perchè :cool:
La prima soluzione la vedo arzigogolata, complessa, e dagli esiti un pò troppo eventuali....:boh:
walk on
sasadf
-
Per una soluzione più pratica e "immediata" opterei per la soluzione uno, lo schermo arriverebbe all'altezza del camino e dietro penso che a memoria avresti almeno un metro buono per posizionare elettroniche, diffusori e quant'altro, ad occhio penso che perderesti i tre faretti che attualmente sono più vicini allo schermo, se cosi fosse potresti gestirli con una accensione a parte per quando devi lavorare dietro lo schermo.
Il ruotare tutto di 180° penso sia uno sbattone non da poco tra impianto elettrico, cartongesso ecc. a quel punto puoi valutare effettuare una pannellatura delle pareti in cartongesso con lana di roccia pesante per il trattamento acustico (qualora ce ne fosse bisogno),così mentre insonorizzi la stanza fai passare i vari corrugati senza spaccare i muri e la parte elettrica te la risolvi così.
Quanta carne al fuoco :eek:
-
Lo schermo deve essere nel lato opposto del camino . I posti a sedere al fianco del camino
Adesso non mi sono messo a studiare la tua camera , ma di norma deve essere così . Tu e gli ospiti seduti vicino al camino , anche perché la carne ha bisogno di qualcuno vicino .
http://imgur.com/JkwfJoH
Avere lo schermo vicino al camino , il problema è il fumo .
Visto che sono un esperto in questo campo , chiedimi tutti gli consigli che vuoi .:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
......Di inverno avere il caminetto acceso durante una proiezione serale avrebbe un suo perchè :cool:.............[CUT]
:nono: con le fiamme che proiettano luci ed ombre in tutta la sala...e sullo schermo...mentre proietti...la vedo davvero difficile.... penso sia proprio impraticabile tenerlo acceso....
io sarei per il radicale... giramento della sala...nuovo fronte pulito con tutto dietro lo schermo e nuova vita anche all'angolo bar, frequentabile anche durante lo spettacolo senza passar davanti al film in riproduzione....
tempo e fatica in più...ma dopo grandi soddisfazioni....
-
...mmmhh scelta di difficile valutazione.
nel giro di 180° dovrei valutare anche lo spostamento del termosifone nell'angolo destro, cosa improba anche perché non saprei dove metterlo.
devo anche capire se lasciando così la controsoffittatura il risultato estetico possa cambiare in peggio.
ci studio.
-
quel camino io lo lascierei spento a prescindere... (visto che non si può dire di buttarlo giù:D).
durante la proiezione non si può tenere acceso perchè emetterebbe luce "fiammeggiante" che è una vera rottura. (io ho la stufa a pellet in saletta dietro al divano e, a parte il rumore, produce variazioni di luce che danno molto fastidio. sto pensando di farci uno schermo davanti allo sportello).
Altro effetto dell'accensione e dell'uso è l'emissione di particelle di fumo che andrebbero a ingiallirti lo schermo e ad infilarsi nel raffreddamento e ottica del proiettore...:nono:
-
Ciao Ale, complimenti per tutto l'impianto....il tutto denota una passione smisurata!!
Io sono uno che ha seguito le varie evoluzioni dello Stazza cinema :) e ogni volta che vedevo i cambiamenti, ho sempre pensato tra me e me....ma perchè non butta via quel cavolo di camino...:D tanto se ci tiene una cassa davanti non lo accenderà mai....
Però visto che anche io (avendo un living) e un camino che mi sta sulle balle (ma almeno io lo accendo :cool:) ho pensato di ruotare l'HLT di 90º per evolvermi con un telo piu grande!! Penso che lo Stazza 5.0 possa fare il salto evolutivo, solamente ruotando la disposizione o elimando il camino....a te la scelta :cry::cry::)
Comunque ti rinnovo i complimenti per l'impianto che è da :ave: ....
-
rispondo a Francesco, che mi ha scritto nell'altra discussione.
Sì, il trombone l'abbiamo sicuramente scelto bene, adeguato al resto. Ho ceduto al lato oscuro della tromba grazie a te e Scomed che mi avete invogliato. Il tarlo me l'aveva già messo in testa Cavallaro che ogni volta che veniva a casa mia continuava a ripetere: "...Sì, sono contento della resa sonora raggiunta, ma il centrale fa ca***e" :D. Per spiegare meglio, non aveva una resa lineare in funzione del volume d'ascolto.
Devo dire che ora c'è ancora attiva la vecchia equalizzazione che era stata fatta ai tempi dei NEO a nastro, pertanto la timbrica è sicuramente da migliorare, ma l'impronta (filmica) che volevo c'è e si sente.
Ti dico solo che ho dovuto abbassare il livello del trombone per adeguarlo ai woofer, di circa 17 db.
Il prossimo step è quello dell'amplificazione...ma è subordinato alla vendita dei miei finali attuali.