Visualizzazione Stampabile
-
E se poi siete come me ...e tente il pc acceso 24h su 24 si può usare direttamente il pc con installato un software server dnla e si risparmia...ordinato ora un nuovo hd da 1,5 tb e il kit powerline della linksys...martedì arriva e vi faccio sapere come va il tutto
-
Già è quello il problema o meglio,quello che a me personalmente infastidisce: con HD diretto a USB,hai velocità e praticità,ma vincolato al FAT32.
Con un server o Pc,hai il vincolo appunto di tenere per esempio lo stesso PC sempre acceso come già detto,e avere neccessariamente una linea Internet...Di positivo,non si è vincolati al FAT32,e quindi file di qualsiasi dimensione.
Ad ogni modo,che voi sappiate,c'è un sistema per collegare tra loro più HD (come si dice,in serie o cascata) ogni uno con la sua alimentazione però,e farlo rilevare all'oppo come un unico immenso hd?
-
Non trovo per nulla comodo l'uso dell'HDD: attaccalo al PC, metti i file sopra, attaccalo al lettore, per non parlare di quando è necessario crearsi un avchd.
Per non avere il problema del PC sempre acceso basta ricorrere ad un NAS con capacità di DLNA server. E hai l'ulteriore vantaggio di rendere disponibili i tuoi file (non solo multimediali) a tutti i PC o laptop o altri dispositivi (ora anche le TV vanno in rete!)
Non è mica obbligatorio avere Internet? Forse intendevi dire una LAN...
Non c'è modo di mettere "in serie" diversi HDD se non ancora una volta ricorrendo ad un NAS: io ho 4 dischi da 1TB in RAID 5 visti come un unico disco da 3TB (1TB viene perso per la ridondanza).
-
Ciao
il mio pc "deve" restare sempre acceso a prescindere dall'oppo, e quindi mi è comodo.
Fare un multiavchd mi da la possibilità di fare un bel menù di accesso.
PS: senza multiavchd devi accedere ai mkv direttamente, ma se hai i cd in una struttura video_ts e ci accedi con l'oppo non hai delle interruzioni quando passa da un vob all'altro?
-
Non ho provato e quindi vi chiedo il motivo per cui tramite Lan, l'Oppo non veda le cartelle di un progetto AVCHD.
Cosa si può fare quindi tramite LAN? Ne senso cosa si può leggere da un NAS connesso via LAN all'Oppo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
il mio pc "deve" restare sempre acceso a prescindere dall'oppo, e quindi mi è comodo.
Ti è comdo tenere acceso il PC per essere poi connesso come al'Oppo??
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
Fare un multiavchd mi da la possibilità di fare un bel menù di accesso.
PS: senza multiavchd devi accedere ai mkv direttamente, ma se hai i cd in una struttura video_ts e ci accedi con l'oppo non hai delle interruzioni quando passa da un vob all'altro?
Si hai delle piccole interruzioni che con il progetto AVCHD non hai.
-
si sarò comodo...la powerline mi arriva martedì....usando un hd esterno sarei limitato alla sua capacità così non ho limiti...o quasi
per quanto riguarda gli avchd a quanto ne so dovrebbero essere letti via lan....tu sai diversamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Cosa si può fare quindi tramite LAN? Ne senso cosa si può leggere da un NAS connesso via LAN all'Oppo?
jpg
mkv
mp3
mpg
png
vob
Da http://wiki.oppodigital.com/index.ph..._Streaming_FAQ
Niente AVCHD
-
Ciao...il link non funziona, cmq ho trovato conferma nel forum di avs...sperem che il problema venga risolto in una prossima release...
-
Ho corretto l'URL (c'era un ":" di troppo).
In ogni caso potevi fidarti ;)
Secondo me prima degli AVCHD sarebbe più urgente supportare le immagini ISO dei DVD e gli AVI.
Ricordo che l'AVCHD è stato un ripiego; se avesse visto più di 4GB su HDD non credo che l'avremmo mai considerato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
In ogni caso potevi fidarti ;)
più che altro cercavo su avs delle nuove notizie sull'argomento...:(
Hai ragione ma mi sa che sia più facile sperare in avchd che nel fatto che nelle iso (verso il formato immagine le case produttrici di lettori sono + restie)
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Per non avere il problema del PC sempre acceso basta ricorrere ad un NAS con capacità di DLNA server. E hai l'ulteriore vantaggio di rendere disponibili i tuoi file (non solo multimediali) a tutti i PC o laptop o altri dispositivi.
Non è mica obbligatorio avere Internet? Forse intendevi dire una LAN...
Non c'è modo di mettere "in serie" diversi HDD se non ancora una volta ricorrendo ad un NAS:
Ok,mi spiegate bene cos'è un NAS per favore,o forse meglio (così non vi rubo tempo), dove posso trovare anche qui sul forum,delle discussioni in merito? si lo so,tasto cerca,ma esce troppa roba,e non ne verrei mai a capo ;) qualcosa di mirato? io e l'informatica siamo siamo in pieno divorzio,non ne capisco molto,è giusto che lo sappiate...
Si,intendevo proprio internet.Per quanto vi sembrerà strano,trovo fastidioso dover dipendere dalla rete per dover vedere i file già in mio possesso,e doverli semplicemente trasferire da una macchina all'altra,o più semplicemente farli leggere ad una sola macchina...che senso ha?
Un pò come tversity o ps3 media center...ottimi si,ma perchè non mi possono funzionare ugualmente con collegamento diretto,senza l'ausilio del collegamento in rete?
Per il collegamento di più HDD,vedrò di usare eventualmente un NAS,appena capirò meglio di cosa si tratta.Sicuramente rippando la collezione di DVD + BLU RAY + CD audio + file vari...un solo HDD mi sa che non basta...
NAS comunque funziona sempre tramite collegamento ad una rete per vedere i file all'oppo così come ad una PS3 ecc?
-
@Aleph
Penso che sia molto più pirate-oriented l'MKV o il DivX che l'immagine ISO di un DVD! Quindi questo alibi mi sembra assurdo! L'immagine ISO è molto più probabile che sia una copia di backup rispetto agli altri, ti pare?
@Pasquale
Un po' OT parlare qui di cos'è un NAS. Ti posso rimandare a questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
Comunque mi permetto di insistere nel dire che credo che tu faccia confusione tra Internet e LAN: per usare programmi come quelli che citi non è assolutamente necessario essere collegati ad Internet ma è sufficiente avere una LAN (= Local Area Network), ossia una rete locale che serve solo casa tua. Anche per usare un NAS basta questo. Che poi il modo più pratico per realizzare una LAN è quello di impiegare un router che spessissimo include o è connesso ad un modem a sua volta connesso ad Internet è un altro paio di maniche. Ma ciò non significa assolutamente che esponi i tuoi dispositivi su Internet, a meno che tu non lo voglia aprendo le relative porte (per default chiuse) e/o impostando il port forwarding nel tuo router.
Mi fermo per non andare troppo OT.
-
Che dirti...io sono d'accordo
-
x cyberpaul:
ho preso gg fa un qnap 219...collegato e configurato
ha però problemi col mio oppo..non si sopportano proprio :D :D
vorrei capire dove sbaglio...i video vanno bene...non vede gli AVI ma questo da quanto capito è male comune....
la musica....quando accedo alla cartella musica e seleziono un opz. tipo cantante...album ecc ecc si pianta l'oppo...
ora ti spiego cosa ho fatto...e forse è lì l'errore...i files l'ho messi in nuove cartelle condivise create adhox
c.....tipo FILM...MUSICA...FOTO...forse dovevo metterli in qualche altro posto? o forse devo fare qualche settaggio particolare?
grazie mille