OK!
Grazie e gentilissimo per la recensione su abbinamento Anthem/Audiolab.
Visualizzazione Stampabile
Ciao :eek:
Domanda ......
Nella configurazione di connessione mediante cavo HDMI 1.4:
Lettore Blu Ray (1 cavo HDMI per il video / 1 cavo HDMI per l'audio) > Anthem MRX 510 > TV LED
è obbligatorio utilizzare la stessa marca e modello di cavo HDMI (a parte le lunghezze che variano)?
Nel mio caso il cavo HDMI 1.4 che collega l'Anthem MRX 510 al TV è differente sia per marca, modello e caratteristiche tecniche.
Grazie David
No, non é assolutamente necessario che siano della stessa marca, fortunatamente aggiungerei ;)
Per Me non esistono cavi HDMI inferiori, esistono solo quelli che funzionano e quelli che NON funzionano.
Luiandrea, hai un esempio di cavi HDMI che funzionano e non funzionano da pormi, per cortesia ?. Grazie, David.
Io non mi dilungherei più di tanto a parlare di cavi HDMI in questo thread, ti invio un MP.
Grazie Andrea
Ciao,
finalmente mi hanno restituito l'Anthem MRX 510 spedito per il problema dello spegnimento a certi volumi....me lo hanno sostituito!!
Rifatta calibrazione, che spettacolo, non mi ricordavo che suonasse così.
Il firmware interno è la versione 1.1.6 ora che faccio lo aggiorno oppure no? Scrivo questo perchè ho notato che il file creato con arc si chiama MRX 510.arc2, mentre invece quelli creati con l'anthem spedito in assistenza erano IRX.... dipende dalla nuova release del firmware oppure qualche strano errore? Ne avevo creati tre uno in full range, uno tagliato a 60hz con sub e l'ultimo per provare delle Indiana Line Tesi 260C.
Si, aggiorna anche il software. Otterresti solo ulteriori miglioramenti e poi quel firmware è un po' vecchiotto.
Comunque Arc è veramente fantastico. Ho rifatto Arc per la seconda volta con più calma e cognizione di causa della prima volta per aggiungere il centrale e affiancare momentaneamente un sub yamaha sw 010 (ce l'avevo in abbinamento con la soundbar ysp800 in attesa di un bel svs) . Devo dire che dopo la rilevazione col microfono c'è un passaggio molto importante che è quello in cui possiamo scegliere il taglio delle frequenze. Ho provato i vari tagli e a seconda del taglio da noi scelto ci si rende conto quello più adatto, diciamo quello dove la linea ha meno discostamenti dal target. che spettacolo di software!!
Il software e' valido MA attenzione ad una cosa: tutte le valutazioni sui grafici, tagli, room gain etc. etc. sono delle proiezioni, e' necessario verificare con letture dopo la calibrazione il risultato, non e' automatico che la proiezione sia confermata al 100% (quasi sempre si discosta e vale per tutti gli EQ)
Finalmente parte la ventola! Al contrario di quello precedente questo salda ma parte la ventola e soprattutto niente shutdown.
Volevo chiedervi la funzione crossover che trovo nel menu Bass Management, modifica indipendentemente dal taglio effettuato su arc?
Per ascolto in 2ch per il momento ho settato full range taglio 40Hz, se modifico xover dal menu immagino mi cambi il taglio, right?
Al mio impianto l' anthem 510 , dopo ARC2 , ha tagliato tutto a 80. Volendo provare che tipo di tagli diversi consigliate ?
Provo a spiegarmi , i tagli devono essere diversi tra frontali , centrali e posteriori , e devo provare in basso , a 60 e 40 , o in alto a 100 ?
Beh 100 i frontali magari no.. I surround forse... ma non credo che il tuo sub sia fatto per emettere frequenze di 100hz...non metterei comunque dei tagli caso. Non conosco i tuoi diffusori ma per i film un taglio a 80 per tutto potrebbe andar bene. Discorso diverso per la musica dove l'intervento del sub può piacere o meno, io ad esempio non lo uso e ho le 826 in full range mentre le taglio a 60 con i film. Tieni presente che tuttE le frequenze al di sotto del taglio impostato vanno al sub.