ma te lo ha cambiato la philips o il negozio dove lo avevi acquistato?
Visualizzazione Stampabile
La philips tramite l'assistenza.
ADDIO PIE
https://i.postimg.cc/2yk8ZhMX/cattive-notizie.jpg
ci ho chattato su FB
Che il supporto software di questi TP Vision fosse carente (per usare un eufemismo) era palese già da quando hanno promesso di aggiungere HDR10+ e poi non è mai arrivato. Purtroppo al giorno d'oggi gli aggiornamenti sono tutto e da questo punto di vista sono molto deluso.
Anche se dal messaggio si apre uno spiraglio per Android Q, mi pare ovvio che anche questo non arriverà mai: questi TV non riceveranno alcun nuovo aggiornamento.
107.001.132.000 questo update ha ammazzato la reattività della mia TV. mi date per favore il link alla versione precedente ? grazie
Era perfettamente prevedibile.
Io rimango estremamente soddisfatto del prodotto, (che per un tv è la parte video); mai avuto in vita mia una visione così appagante (e l'ho comprato dicembre 2017).
Del resto personalmente non l'ho mai usato come "tv" ma solo come semplice pannello delle mie fonti (skybox, Dreambox, BD Player) che fanno (e faranno) tutto meglio e più veloce e facilmente upgradabili.
Ciao
Certo, su questo siamo d’accordo.
Anche io non ho mai sfruttato la parte Smart perché non andrà mai bene come una FireStick o una AppleTV però mi dispiace non avere l’HDR con metadati dinamici (per carità, la differenza rispetto all’HDR liscio non so ancora quanto la noterei ma rimane una promessa non mantenuta). Infatti non mi interessava Android O, P o Q ma il supporto a nuove funzionalità.
In generale, il supporto software prolungato da parte della casa madre aumenta di molto la percezione di qualità e migliora esponenzialmente la fedeltà al marchio: guardare ad esempio i prodotti Sonos o, per andare sul semplice, gli iPhone.
Io non ci credo che su TV top di gamma del 2017 non possa essere implementata qualche feature dell’HDMI 2.1 (che ne so, magari non il VRR ma almeno l’ALLM...) o magari il Dolby Vision a posteriori (se non sbaglio con i nuovi profili è venuta meno la necessità di un chip dedicato, giusto?).
E questo, sia chiaro, vale per tutti i produttori.
Per esempio mi pare che LG sia una delle migliori... e per quanto io non voglia assolutamente rinunciare all’ambilight, andare su LG mi farebbe sentire più tranquillo riguardo a nuove possibili funzioni in arrivo dopo l’acquisto.
io sono deluso
ho preso android tv per buttare via tutte le periferiche esterne e relativi telecomandi (per il solo video mi sarei preso Samsung, lg ecc)
pie era promesso ed è pronto, lo rilasciassero questi pagliacci
https://i.postimg.cc/FzzWG40d/Philip...d-TV-9-Pie.png
potrebbero aver incontrato qualche problema che non hanno voluto risolvere su un modello così vecchio e quindi hanno accantonato.
io lo sto usando inclusa la parte smart, però il mi box che ho sull'altra tv va al doppio della velocità rispetto al philips.
Ultimamente sto avendo grossi problemi con la parte Smart del tv. Prime non va in hdr, ora Netflix mi va a 540p (sulla Fire stick Hd sul vecchio tv va in hd tranquillo). Lentezza assoluta. Per non parlare di disney+, se esco dal film, ci sta 2 secondi per uscire e quando lo fa sento ancora l’audio per un altro paio di secondi.
Sto valutando di prendere la Apple TV o Fire stock 4K... consigli e opinioni? (Merita spendere 200€ per la Apple TV (ho tutti i device Apple)
Anche io ho tutti i device Apple e secondo me con i 40€ Della FireStick 4K fai tutto quello che fa AppleTV...
Oltretutto il nostro TV non supporta né Dolby Vision né Atmos, quindi non si pone nemmeno il problema di verificare la compatibilità dei servizi di streaming con questi due formati sulla chiavetta di Amazon.
Ci sono solo alcune cose da verificare.
Stai attento, nel caso per te sia importante, a come si comportano le FireStick riguardo a HDR e framerate: la AppleTV adatta entrambe le caratteristiche al contenuto e mi pare di ricordare che in passato fosse l’unico dispositivo a comportarsi così.
Infine, se tu avessi un setup “poco ortodosso” con AppleTV collegata direttamente al TV e volessi sfruttare il Dolby atmos (con tracce compresse, visto che il TV non ha eARC), la AppleTV invia in ogni caso un segnale lossless perché remixa tutto attraverso la codifica Dolby MAT. Con la FireStick dovresti invece avere la possibilità di fare il pass through tramite il TV di tracce Atmos lossy, nel caso tu avessi un impianto audio compatibile.
Io sconsiglio sempre di usare la parte Smart di un TV. Forse solo WebOS si Salva, ma non ne ho esperienza diretta.
Anche a te consiglierei di spendere 40€ per
Una FireStick in offerta. Ne guadagni in salute e userai il TV solo come un display, senza mangiarti il fegato con aggiornamenti che non arrivano o con un sistema operativo evidentemente inadatto allo scopo.
Ultimamente mi sono molto legato all’ecosistema Amazon (pur avendo tutti dispositivi Apple) ma trovo che l’esperienza sa d’uso di una FireStick sia ottima: fluida, con Alexa, intuitiva, scattante e anche affidabile direi.
Non ci penso neanche a guardare Netflix o Prime Video da Android TV.
Grazie delle risposte. Ho un impianto con sintoampli yamaha (rx-v685) dove collegherei la Fire stick o la Apple TV. A 40€ infatti la
Stick sinceramente mi stuzzica parecchio. L’altra Costa 200€!