Interessante, mi piacerebbe vedere che gamut ne vien fuori e se lo spettro assume la tipica forma a panettone dello xenon con r,g e b ben separati.
Visualizzazione Stampabile
Interessante, mi piacerebbe vedere che gamut ne vien fuori e se lo spettro assume la tipica forma a panettone dello xenon con r,g e b ben separati.
Si è' un filtro, per la perdita di luminosità, bidognerebbe, appunto, misurarla..
E' stato rilasciato il firmware update per il problema dell' hdmi handshake
http://www.avsforum.com/t/1506160/of...#post_24207733
Due note:
a) Non è chiaro se si tratta di un firmware adatto anche alle versioni non Pro (X-500, 700 e 900), dato che nel pdf di istruzioni sono unicamente specificati i modelli DLA-RS49U/RS4910U/RS57U/RS67U/RS6710U.
b) Questo firmware dovrebbe permettere di risolvere unicamente il problema più serio finora riscontrato, vale a dire l'handshake HDMI. Per le altre questioni (eshift attivato di default anche durante la messa a fuoco, problemi con l'assegnazione dell'IP via LAN) ci sarà bisogno di un successivo aggiornamento, fortunatamente - si spera - meno impegnativo, come dichiarato su un forum inglese:
This update is only to fix the HDMI issue. This is a lower level update than the regular firmware updates. It updates one particular chip in the projector that can only be accessed using the RS-232C port. This is why it has to be done using the RS-232C connection and some unusual software. Any minor tweaks and bug fixes that are sorted in the fullness of time will be done using the normal (and much simpler) LAN updater, as with previous models.
La modalità xenon è un filtro e non viene attivato/inserito selezionando la temperatura colore xenon.
Si inserisce nel percorso ottico livellando, quasi, le tre componenti rgb o vero...abbassando il verde ed il blu rendendo la risposta spettrale più equilibrata, risultato: colori meno freddi/lividi e più naturali e pastello/caldi.
Non allarga la risposta spettrale, magari, non può farlo perchè le frequenza sono quelle ed il filtro è un componente passivo.
Il filtro si inserisce e disinserisce scegliendo i vari spazi colore: inserito su film, cinema, adobe e disinserito su standard per esempio ma può essere forzato dal menu di servizio dove è possibile inserirlo con qualsiasi spazio colore, per esempio con lo standard, lo spazio colore più vicino al rec709.
Nel mio rs60 con filtro disinserito ho 47cd su 2m di base mentre da inserito scendo a 39cd.
correggetemi...
Non male, pensavo peggio :)Citazione:
Originariamente scritto da mauro80
Edit: vedo da manuale che ci sono ben 3 modalità Xenon : significa che ci sono 3 diversi filtri ???
da quanto leggo su AVSForum, per quei pochi utenti che sono riusciti ad aggiornare il vpr con un cavo RS232, sembra funzioni.
Tra l'altro confermano che il nuovo firmware è applicabile sia alle versioni pro (serie RS) che a quelle consumer (serie X).
No, sono solo tre temperature colore preimpostate che jvc chiamate xenon, con l'offset bloccato mi pare.Citazione:
Edit: vedo da manuale che ci sono ben 3 modalità Xenon : significa che ci sono 3 diversi filtri ???
Modalità Xenon e' un filtro ottico con tre diverse temperature colore per modularne l'intervento...non so darti una spiegazione tecnica, pero' ricordo che mi piacque quando lo vidi, non e' una semplice saturazione dei colori, donava anche una certa matericita' agli elementi in CG, ad esempio ricordo la fusoliera di un aereo in Speedracer, acquistava la lucentezza del metallo, seppure data da un semplice rendering, nella modalità normale non si percepiva...
Una qualsiasi temperatura colore, esempio 6500k, può essere ottenuta con "infinite risposte spettrali": un bianco 6500k puoi averlo con una ccfl, con dei led, con una lampada uhp, con una lampada xenon, il bianco sarà sempre "lo stesso" ma la quantità di frequenze e l'equilibrio tra i colori primari è diverso per ogni caso PERO' i colori che riprodurranno SARANNO COMPLETAMENTI DIVERSI TRA UNA TECNOLOGIA E L'ALTRA...perchè? Anche e proprio perchè la potenza/energia/quantità/quantità di frequenze delle tre componenti primarie da una tecnologia all'altra è differente.
Esempio terra terra: è come se tu dessi ad un pittore l'incarico di dipingerti un quadro dicendogli di usare solo tre colori, rosso verde e blu ma di usare sempre il doppio di blu rispetto a quello che andrebbe usato...avresti un quadro con dei colori freddi, ok? E' "quasi" come avere una risposta spettrale con il blu al doppio della potenza rispetto agli altri colori.
Non è facile comprendere ma spero di essermi spiegato.
Quando Manuti parlava di carattere si riferiva anche alla risposta spettrale, ogni macchina/tecnologia ha la sua e quindi i suoi colori
In pratica dobbiamo rassegnarci noi appassionati! Non vedremo MAI e poi MAI un film come il regista lo ha pensato e prodotto! :D
Con tutte queste variabili!!! :D