Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lollolollo78
grazie per i link, il primo lo stavo appunto leggendo prima ma ci sono solo le faq, nessun link per il download.
Avendo un android non posso scaricare dal secondo link :(
L'unico pacco, al di lá dell'app a pagamento che potrebbe comunque starci, é il cavo di collegamento alla tv...
-
Ho il dubbio di aver letto che sul St non è possibile effettuare la calibrazione via tablet, si dovrebbe poter fare sul Vt e sugli LCD Dt e Wt, però potrei sbagliarmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ylmr
esattamente,quando l imnagine é allargata quasi non sembra hd e onestamente non me lo aspettavo anche perche il tv é superconsigliato per li sport e tra problemi di movimento e definizione il calcio mi sa che non fa x questo tv...
Quoto. Se dovessi ricomprare la tv solo per vedere sport ora come ora ci ripenserei un pò di più...penso che non ci resta che farci l'abitudine..
-
Lo sport in diretta specie con Ifc medio è vicino alla perfezione, compatibilmente con il segnale sorgente. Qualche volta sembra sganciarsi il de-interlacciamento, per me è l'unico difetto. L'ifc al massimo è imho sconsigliato ed inutile, qualunque dice che cambi la frequenza a 60 hz. io però non sono proprio convinto di questa cosa.
La differenza con l'hd-ready non è così evidente durante un evento sportivo con movimenti repentini? in parte è vero, ma è spiegabile. se leggete quanto vi ha scritto credo f_carone qualche pagina fa sul segnale interlacciato e se considerate che probabilmente è la risoluzione verticale che fa la differenza (con l'hdtv imposero la verticale non l'orizzontale, è un caso?) si può capire che le 540v riprese piene seppure in rapida sequenza, e che si vedono in realtà, non sono così distanti dalle 720 dell'hdtv, anzi sono meno. mentre quando un'immagine è fissa la risoluzione percepita torna a 1080 che è decisamente di più dei 720. Dato che la percezione che abbiamo del quadro intero ricreato dal televisore partendo da due semi-quadri ripresi in due momenti leggermente differenti è del tutto soggettiva alcuni potranno ritenere che quell'immagine sia sfocata o meno definita. Quando c'è movimento la risoluzione effettiva, dopo tutte le elaborazione sia della tv che rigenera il quadro a 1080v sia da parte del cervello, varia tra 540v e 1080v. se quel qualcuno ha la percezione che sia vicina ai 720v allora può pensare di di vedere qualcosa simile all'hdtv.
Di chi è la colpa? In gran parte è del segnale interlacciato. La risoluzione orizzontale conta pure ovviamente ma se pensiamo di avere un televisore alla giusta distanza probabilmente i due lati ci risultano comunque non in asse e li vediamo sfocati per il limite naturale della visione periferica (20°) e quindi diventa meno significativa. Sempre che qualcuno non veda la propria tv dalla distanza errata e quindi la 1080p se l'é già giocata in partenza e questa situazione si somma.
In definitiva, il segnale 1080i non è Full HD, facciamocene una ragione, se qualche televisione americana ha scelto il 720p per le sue trasmissioni specie sportive ci sarà un motivo? pensateci.
L'ifc interviene sul segnale progressivo, già de-interlacciato, che se risulta non definito o percepito tale per i motivi detti sopra, non c'è ifc che tenga. l'ifc serve ad altro e ne abbiamo già discusso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Goodevil89
Quoto. Se dovessi ricomprare la tv solo per vedere sport ora come ora ci ripenserei un pò di più...penso che non ci resta che farci l'abitudine..
Eh si alla fine non é malissimo. Resta il fatto che per la visione dei bluray é letteralmente favolosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo75
Ho il dubbio di aver letto che sul St non è possibile effettuare la calibrazione via tablet, si dovrebbe poter fare sul Vt e sugli LCD Dt e Wt, però potrei sbagliarmi.
ti confondi con l'app ufficiale panasonic tv remote 2.
-
comunque se la tv spacca in hd con i segnali giusti con.qualsiasi trasmissione e sulle partite cala di tono non puo essere che sia la.sorgente il.problema? o le telecamere dei campi....oggi lo sci si vedeva bene e anche il.rugby era meglio del.calcio... é da approfondire.il.discorso perche la tv ci sono trasmissioni in.hd che é stratosferica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ylmr
comunque se la tv spacca in hd con i segnali giusti con.qualsiasi trasmissione e sulle partite cala di tono non puo essere che sia la.sorgente il.problema? o le telecamere dei campi....oggi lo sci si vedeva bene e anche il.rugby era meglio del.calcio... é da approfondire.il.discorso perche la tv ci sono trasmissioni in.hd che é stratosferica
Io da sempre sostengo che il problema sia la qualità di sky.
Eurosport hd che ha una qualità davvero notevole si vede alla grande.
-
Dopo qualche giorno, do anch'io le mie impressioni sul 50ST60 che rimpiazza un vecchio Sony CRT....devo confermare le molte note positive che ho letto nelle varie recensioni, ovvero un livello del nero, uniformità delle immagini contrasto e naturalezza delle immagini che, già solo con le impostazioni di fabbrica (True Cinema) è sensazionale e quanto di più vicino al vecchio tubo catodico e molto migliore di quanto abbia visto nei vari LCD/LED che ho potuto visionare. Attualmente uso come sorgente principale il MySky HD con il quale ho potuto vedere qualche film e dello sport, in modo da valutare le prestazioni del pannello. La distanza di visione è dai 3,5 metri in su, so che sarebbe consigliabile di meno, ma a me va bene così.
Essendo, come detto, molto soddisfatto delle prestazioni generali della TV, devo però anche dire che (complici anche i mesi si lettura dei forum, che mi forse mi portano a rincorrere i difetti) ho notato qualche problema nella gestione delle immagini in movimento, che avrebbero dovuto essere uno dei punti di forza, non tanto nello sport dove solitamente le inquadrature sono ampie e i soggetti lontani, ma tipicamente nei film, quando ci sono panning orizzontali o oggetti/persone che si muovono rispetto alla telecamera, ma anche, ad esempio, soggetti in primo piano che muovono la testa velocemente. In queste condizioni, si percepisce quasi sempre uno sdoppiamento dei contorni delle immagini che penso sia legato al discorso della non perfetta gestione dei segnali a 50Hz. Mettendo IFC su minimo, la cosa migliora di poco ma è sempre visibile, da medio in su l'immagine è più stabile ma molto più "irreale". Probabilmente parte della cosa è dovuta al fatto che è il mio primo pannello di una certa dimensione e quindi devo fare l'occhio a certe cose, ma ad esempio, non mi pare di aver percepito cose del genere su un LCD (vecchio di qualche anno) degli amici con cui ogni tanto guardo dei film, tra l'altro di materiale meno "nobile" (DVD). Probabilmente l'LCD introduce più blur e sfocatura, ma forse il movimento risulta (almeno ai miei occhi) più fluido. Devo anche dire che percepisco queste cose da 3,5 m e mi ci posso anche abituare perchè ovviamente più sale la distanza meno la cosa si nota, ma se provassi a mettermi alle distanze solitamente consigliate (un paio di metri) e guardare un film d'azione su Sky HD probabilmente avrei il mal di mare nel giro di pochi minuti.
Cosa ne pensate, notate anche voi questi problemi?
Non credo che questo sia un difetto della mia TV ma del modello in generale nel gestire questo tipo di segnali a 50hz (che ahimè in Italia sono tutti, a meno di non usare la TV solo per i BR) me lo confermate?
E' possibile che LED della stessa fascia, pur con i vari difetti della tecnologia, riescano grazie ad algoritmi ed una gestione dell'elettronica diversa, a riprodurre queste scene in modo più fluido?
-
[QUOTE=svarionman;4074244][CUT] In queste condizioni, si percepisce quasi sempre uno sdoppiamento dei contorni delle immagini che penso sia legato al discorso della non perfetta gestione dei segnali a 50Hz /QUOTE]
E' esattamente il famoso bug a 50 hertz a causare quella sorta di sdoppiamento dei contorni e condivido che è proprio nei film a dar fastidio. L'unica soluzione e adattarsi al "difetto" e conviverci.
-
Ma sto benedetto bug dei 50 hz è in parte risolvibile impostando il decoder di Sky con uscita a 720p invece di 1080i?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nikerman
Ma sto benedetto bug dei 50 hz è in parte risolvibile impostando il decoder di Sky con uscita a 720p invece di 1080i?
a 720p hai 60 hertz per cui introduci dei microscatti nel materiale filmico trasmesso a 50 hertz non molto gradevole in termini di fluidità, ma molti lo preferiscono allo sdoppiamento dei contorni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheSunchaser
E' esattamente il famoso bug a 50 hertz a causare quella sorta di sdoppiamento dei contorni e condivido che è proprio nei film a dar fa..........[CUT]
pero una tv unanimemente cobsiderata come il best buy di quest anno e a detta di molti superiore a tutti i led anche top di gamma non puo avere questo problema... io non credo che i led sia japan che korea abbiano sti problemi nel movimento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ylmr
pero una tv unanimemente cobsiderata come il best buy di quest anno e a detta di molti superiore a tutti i led anche top di gamma non puo avere questo problema... io non credo che i led sia japan che korea abbiano sti problemi nel movimento
se rileggi i miei vecchi post ti renderai conto che io non lo consideravo affatto un problema marginale e alcuni del forum mi hanno accusato di parlare troppo e a sproposito del bug a 50 hertz, che la maggior parte degli acquirenti del st60 non avrebbe mai notato perchè dipendente dalla sensibilità personale...
-
ma con un processore video esterno tipo cinescaler , si potrebbe risolvere questo bug?