Ok ricevuto. Quindi quali marche di amplificatori mi consigli che sono equilibrati' ?
Grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti,eccomi di nuovo qui a chiedere le vostre opinioni....dopo aver ascoltato i vostri consigli sono andato in un centro hifi,il venditore mi ha fatto sentire l'onkyo tx sr508 (kit 6305),tx nr509 (kit avx 690) ,tx nr609 e un denon avr 1911.adesso vorrei prendere una scelta ma ho bisogno di un consiglio dagli esperti....ero fissato con onkyo ma adesso ho la pulce del denon 1911....accetto qualsiasi consiglio anche di altri sinto....budget 500 euro
Scegli ciò che ti piace visto che hai ascoltato ed'hai trovato quel che ti piace.
Caso vuole che anche io stia cercando un ampli con uscita ottica.
Ho infatti la necessità di collegare, al bisogno, PC o console alle cuffie Tritton AxPro (5.1 reale ed ingresso ottico)
L'accrocchio che hai linkato ce l'ho e per un periodo ha pure funzionato (scomodo ma funzionale). Adesso, non ho idea del perchè, non va più (anche se apparentemente, a "vista", il segnale passerebbe pure).
Visto che mi ritrovo a dovere cambiare amplificatore (ho un Onkyo 606 che, mannaggia a lui, non supporta il 3D passthrough, ed avendo ordinato un TW9000W non è il massimo. A proposito, se qualcuno lo vuole, mi mandi un pm, o lo metterò comunque poi sul mercatino), pensavo di poterne trovare uno con l'uscita ottica derivata dall'ingresso hdmi.
In buona sostanza, si tratterebbe di entrare in hdmi all'amplificatore ed uscire, quando serve, in cavo ottico alle cuffie.
A quanto leggo nella discussione, però, non esiste nulla di questo tipo.
Possibile? Mi rassegno?
-Il DENON AVR 1911 e' piu' "sveglio e dinamico" dell'ONKYO (per carita' ottimo....) soprattutto nelle basse frequenze.
Altre alternative valide provengono da MARANTZ, YAMAHA e PIONEER ma nelle basse frequenze il DENON risultera' sempre piu' corposo e dinamico, tutto dipende anche dall'abbinamento con i diffusori perche' se metti diffusori efficienti come le KLIPSCH, tutti tenderanno a livellarsi anche se col YAMAHA potrebbero risultarti un po' piu' brillanti e col DENON piu' corpose (ma ripeto con una certa tendenza a livellarsi....) quindi,visto che sono tutti marchi di indubbia qualita',saranno i tuoi gusti a dettar legge.
Non riesco a capire a cosa devo paragonare lo Yamaha rx771...è della fascia degli Onkyo 609 o dei 709?
Perchè se è della fascia degli Onkyo 609, mi prendo quest'ultimo se invece è di quella superiore è un altro paio di maniche.
In alternativa ho visto che anche il Yamaha Aventage RX-A810 è della profondità giusta, cosa ne pensate?
marantz in primis
Aggiungerei (da estimatore e conoscitore del marchio Ciare) il fatto che quei progetti sono profondamente diversi gli uni dagli altri: per fare un esempio il surround utilizza dei woofer (HW135) di livello qualitativo superiore agli altri componenti che si basano su modelli piu' economici, mentre centrale e frontali hanno tweeter completamente diversi, il che non è la soluzione ideale. Inoltre amplificare 7 diffusori con un ampli da 600 euro non è prorpriamente il massimo visto che tipicamente gli ampli di quella fascia hanno sezioni di alimentazione e stadi finali debolucci. Potendo, salirei di step con l'ampli e mi limiterei ad un buon 5.1 investendo nell'ampli quanto risparmiato sui trasduttori. Inoltre il doppio centrale è del tutto sconsigliabile in questo caso visto che già il singolo presenta una impedenza bassina per via dei woofer in parallelo. Collegando due centrali di quel tipo fai pilotare 2 ohm nominali all'ampli!!! e su tutta la gamma visto che anche il tweeter impiegato è da 4 ohm...
Concordo sul consiglio di Antonio su ampli equilibrato, visto che i tweeter Ciare, anche se in seta, hanno un timbro piuttosto brillante (eccetto il PT383)
tra un paio di mesi dovrò fare l'acquisto,mi serve una mano da parte vostra :) principalmente m'interessa multiroom,internet e se ha l'upscaling meglio(per i canali sd di sky più che altro,il lettore blu ray già ce l'ha)...nel muro ho già incassato 5 di queste http://www.klipsch.com/r-1650-c-in-ceiling-speaker i modelli che ho addocchiato sono
1)onkyo TX-NR579
2)yamaha rx v671
3)denon 1912 (mi sembra senza upscaling) o 1911(senza internet ma con upscaling)
principalmente vedo sky e qualche blu ray o dvd,niente giochi...non indicatemi modelli dal prezzo superiore perchè già con questi sono al limite del budget :)
denon, il migliore del lotto
Anche se non upscala?(1912)
tranquillo col denon, per avere un sinto che faccia un upscaling come si deve dovresti spendere un bel po in più.
che tv hai? ti posso dire che il mio Pana px80 di tre anni fa, che ha un buon pannello ma un'elettronica scarsotta, upscala i segnali SD decisamente peggio di quanto faccia il processore video del mio 2067... non sarei così sicuro che la stessa cosa valga per tv più recenti dotati di elettronica migliore...
Proiettore!benq W1060,tu dirai ma come,guardi la tv col proiettore?!certo :)