Raga,
mi hanno messo una pulce nell'orecchio, cioe' mi hanno detto che i televisori in stand by si sciupano. E' vero?
Ps: ho un kuro LX5090
Visualizzazione Stampabile
Raga,
mi hanno messo una pulce nell'orecchio, cioe' mi hanno detto che i televisori in stand by si sciupano. E' vero?
Ps: ho un kuro LX5090
grazie ragazzi adesso ho chiaro il concetto relativo alla temperatura colore! :) rivedrò sicuramente i settings!:D
qualcuno ha il blu-ray della pio Kuro Experience?
Grazie mille per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da KHAN.G9
Constatato che la 360 non fa upscale a questo punto presumo che neanche il Kuro stesso faccia upscale.
Per quello che riguarda i settings ti faccio un esempio:
Ho utilizzato dei parametri per il component, dove e' collegata la consolle, e poi sono andato sui canali televisivi in poche parole mi ritrovo co gli stessi settings del component.
La cosa che trovo strano e' anche il fatto che per andare ad intervenire sui settings bisogna entrare obbligatoriamente della home e che non ci sia un tasto dedicato sul telecomando, quindi evitando una miriade di passaggi.
Un altra cosa che mi chiedo se fosse possibile anche intervenire sui setting colore quando si utilizza HMG.
Se no, quali parametri va ad utilizzare? se si, mi potreste spiegare come? Grazie e scusate le miriadi di domande
Io di solito lo spengo completamente per una questione di mero risparmio energetico. In passato ho sempre tenuto i miei CRT in standby senza problemi; non so se adesso i TFT possano avere problemi...Citazione:
Originariamente scritto da KHAN.G9
Forse ce l'ha l'utente pippobaudo (lo trovi nel thread dei settings dei KRP).Citazione:
Originariamente scritto da zizz_man
Che qualcuno mi aiuti, prima che impazzisco, non riesco a far memorizzare i settings per ogni ingresso.....:cry: :cry: :cry:
Non so dove possa sbagliare, imposto i settings del rodaggio e me li trovo sempre su tutti gli ingressi.
Help me, please
Ragazzi sono entrato nel club :D
prima di tutto vorrei pubblicamente ringraziare Aletta01.
una domanda chiamo il centro assistenza Pio ma quando mi dicono di selezionare 2 per le tv il messaggio riprende da capo ogni volta.
c'è qualche altro numero?
@ gettonio
i settings si salvano per av non per input (ovvero av film sarà la stessa per ogni input e così av game ecc...) ciò che rimane legato all'input sono le modalità avanzamento (se metti MA1 su input 1 così rimane a meno che tu la cambi a prescindere dall'av che usi)
ciao
^ Vuoi dire le Modalità d'attivazione :D
Comunque i banchi ISF si memorizzano per input, perciò ci si può sempre armare di cavo USB/RS232, ControlCAL e disco test ;)
Quindi, vediamo se ho capito bene, se io imposto a 40 di contrasto la modalita' Film me la ritroverei per tutti gli input e quello che rimane e' solo la MA?
Cioe' sono impazzito per nulla :cry: :cry: :cry:
Ma questo succede su tutti i televisori?
@ev666il
Ti ringrazio ma per me' quello che hai detto e' arabo puro, certo che sarebbe una cosa utilissima il problema e' che non so neanche da dove partire, certo che se mi date una mano :D
Credo di sì ma non saprei dirlo per certo.Citazione:
Originariamente scritto da gettonio
Sul retro del tuo pannello c'è una porta RS232 (meglio nota come la porta seriale delle stampanti di una volta). Attraverso un cavo RS232/USB di tipo straight through è possibile mettere in comunicazione il pannello con il PC. A quel punto, utilizzando il software ControlCAL abbinato all'apposito profilo (che costa 25 USD), è possibile sbloccare le selezioni AV ISF che offrono, tra i tanti vantaggi, anche la possibilità di impostare settings diversi per ogni input. Tuttavia, i banchi ISF (che nel tuo caso saranno due per ogni input, ISF-Day e ISF-Night) devono essere calibrati: questo puoi farlo utilizzando un disco test gratuito tipo AVS HD709. Per ulteriori dettagli sulla calibrazione ti rimando ai link nella prima pagina di questo thread, mentre per dettagli sull'uso di ControlCAL ti rimando al forum del software in questione (dove incontrerai l'assoluta disponibilità dell'autore, Turbe).Citazione:
Originariamente scritto da gettonio
Qualcuno è in grado di descrivere esattamente cosa fanno i diversi controlli di Aspect Ratio?
Mi sono chiari 4:3, 14:9 e 14:9 Cinema. Non riesco davvero a capire, invece, Full, Wide, Zoom e Cinema.
Mi pare, per dire, che non ce ne sia neanche una che zoomi correttamente una trasmissione 4:3 con contenuto 16:9 (1,78:1) per eliminare semplicemente le bande nere sopra e sotto. La modalità Zoom zooma troppo, quella Cinema mi pare troppo poco...
Per le cose HD uso ovviamente Dot By Dot, ma per una trasmissione 16:9 in SD è giusto Wide o Full? PS3 e 360 mi sembrano giusti in Full. Ma allora Wide a che diamine serve?
Con la TV di Fastweb, FULL riempie tranquillamente lo schermo. In ogni caso, FULL applica un overscan del 2,5% esatto (elimina le bande nere dei film 1.85:1 al prezzo di una perdita del 2,5% dell'immagine a destra e sinistra).
ZOOM elimina esattamente le bande orizzontali 2.40:1 (quindi si prede parte del contenuto zoomando film con rapporti d'aspetto inferiori, incluso 2.35:1) ed applica un overscan del 2,5% esatto a destra e sinistra.
WIDE francamente non la uso mai e non saprei dirti quanto overscan applichi ai lati dello schermo (si può verificare facilmente con un disco test, comunque). In teoria dovrebbe riempire lo schermo con contenuti 4:3
Con trasmissioni SD 16:9 è giusto FULL (vedi sopra, TV di Fastweb).
Ma è possibile che non ci sia una modalità per portare a riempire lo schermo le trasmissioni 16:9 trasmesse in 4:3? Mi pare stranissimo.
Tutte le cose tipo Ballarò, Porta a Porta... un sacco di trasmissioni e pubblicità che sono girate in 1,78:1 ma poi inserite in un quadro 4:3.
Non capisco la differenza fra Wide e Full, comunque. Intanto grazie a Ev666il.
Grazie Ev666il per la tua disponibilita' e le risposte che fornisci.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Ad occhio e croce non sembra una cosa semplice da effettuare e non vorrei avventurarmi in cose che mi complicherebbero la vita.
Ma visto che sembra una cosa semplice e da effettuare a casa credo che se si chiamasse un tecnico specializzato e qualificato si potrebbe risolvere il problema.....certo chissa' quanto verrebbe una cosa del genere.
Mi unisco ad alcune domande di Gorman:
Il dot by dot a cosa servirebbe?
Per la tv sd in 4:3 qual' e' l' aspect ratio migliore?
Se inserissi la visione in 4:3 il plasma crea delle bande bianche si lati, lasciando l'immagini della tv al centro. Questo potrebbe creare problemi di ritenzione?
Ho effettuato una visione di un dvd con un lettore samsung, il quale effettua un upscale a 1080i.....solo che a volte le immagini mi sembrano come sfocate....e' normale? dipende dal fatto he il lettore non ha un processore di immagini dei migliori? oppure anche con un Realta o un Farudja si avrebbe lo stesso risultato?
Qualcuno potrebbe inviarmi dei setting per la ps3 e la 360, cortesemente?
Chiedo scusa per queste miriadi di domande ma se non le chiedo a voi rischio di impazzire, non pensavo fosse cosi' difficile, per un neofita come me, settare uno schermo piatto. :ave: :ave: :ave:
Mi sembra strano che FULL non ti riempia lo schermo: a me lo fa senza problemi. A meno che con "riempire lo schermo" tu non intendi "eliminare le bande nere"... in quel caso, devi usare ZOOM, naturalmente al prezzo di una porzione di immagine (sia in verticale che in orizzontale).Citazione:
Originariamente scritto da gorman
FULL allarga l'immagine del 2,5% su tutti i lati mantenendo le corrette proporzioni, WIDE si limita ad allargarla orizzontalmente di un quantum che non so specificarti (ma, appunto, facilmente calcolabile con un disco test; magari farò la prova nei prossimi giorni).Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Dipende ovviamente dal tariffario del tecnico di cui scegli di avvalerti ma in genere le cifre si aggirano intorno ai duecento euro abbondanti.Citazione:
Originariamente scritto da gettonio
"Dot by dot" serve a eliminare l'overscan o, detto in altri termini, a mappare la matrice del pannello 1:1. Comunque si scelga di definirlo, è la modalità da usare con segnali 1920x1080 (i.e. fonti HD o fonti upscalate SD) affinché ogni pixel dell'immagine corrisponda a un pixel del pannello, senza perdita di informazioni.Citazione:
Originariamente scritto da gettonio
Per la TV SD l'aspect ratio migliore è "FULL" se vuoi riempire lo schermo, "4:3" se vuoi mantenere l'originale.
Infine, il KURO ha una funzione che consente di visualizzare bande grige anziché nere ai lati delle immagini in 4:3 per evitare fenomeni di ritenzione. Al momento non ne ricordo il nome, comunque attivando la funzione "Protezione dello schermo" dal menu "Opzioni" si attiva automaticamente anche quella.