Visualizzazione Stampabile
-
Ferrarifever: se il tuo sintoampli consente tagli di crossover separati per ogni canale, imposta a 120hz il canale LFE (subwoofer) e serviti di un disco test per impostare quello degli altri canali (imposta su ognuno il valore più basso e usa il disco test per scoprire se ti stai perdendo delle frequenze; successivamente, alza il taglio finché non riesci a sentire tutte le frequenze senza perdite). Se invece è previsto un solo taglio, imposta 80hz se segui la "filosofia" di THX, 120hz se segui il "filone conservatore" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da paskal71
Ho calibrato il tutto con l'Audissey e ho lasciato invariati i parametri che sono usciti dalla calibrazione.
Brutta cosa calibrare con l'audissey.....praticamente ti ammazza l'impianto...o almeno a me ha fatto così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Core2Duo
Brutta cosa calibrare con l'audissey.....
Grazie di avermelo detto, ma come devo fare per ottimizzare la calibrazione?
Mi puoi aiutare?
-
-
una piccola domanda ai possessori di RF35 o RF82, ho notato che Klipsch dichiara una dimensione di larghezza dei diffusori che credo nn includa i piedini, volevo sapere se qualcuno può darmi l'altezza e la lunghezza dei piedini visti al di fuori della cassa. Secondo voi è possibile sostituirli con dei semplici piedini di gomma?
-
@ sam999:
L'RC-62 non è certo fuori luogo, anzi... ;)
-
grazie della risposta.
Alla fine mi sono convinto anch io che il 62 sia la scelta migliore.
Il 64 è certo di una categoria superiore ma costa più del doppio.
Rispetto alle mie rf-52 mi sembrava proprio uno spreco.
Comunque ho ordinato il 62 dalla Germania a 318€ spedito.
Spero arrivi la prossima settimana.
Dopo qualche prova vi dirò...
Ciao
Simone
-
Ho appena preso per 300€ una coppia di Klipsch F-1 (da pavimento) che andranno a sostituire le IL HC204 anteriori nell'impianto che ho "in firma". Secondo voi ho fatto un buon acquisto?
-
ragazzi, dopo una trentina di ore di rodaggio, gli alti non sono più pungenti e stridenti come prima, e i woofer cominciano a sciogliersi
....il rodaggio continua....
fino a 100 ce ne vuole...
-
Anche più ore, fidati ... ;)
Sarà un continuo migliorare, anche perchè le tue "orecchie" si abituano.
Sono diffusori "difficili" ma che sanno regalare emozioni a non finire.
Da quando ne sono possessore sò con certezza che non riuscirei mai a tornare indietro.
-
Ed io invece sono ancora qui che soffro per l'assenza del pre (che spero di portare a casa sabato) e per il fatto di avere le mie due torri ancora imballate in attesa di traslocarle a casa nuova (senza ascensore sono in difficoltà nel trasportarle): non vedo l'ora di sentirle in azione nella loro nuova dimora, ovvero la mia stanzetta dedicata... :sbav:
-
Ciao a tutti, stavo valutando di iniziare a "costruirmi" un impianto HT per gradi e avevo pensato di acquistare come frontali (non avendo spazio per due diffusori da pavimento) due Klipsch RB81 abbinate ad un Marantz SR4003 per un utilizzo 50% film 50% musica: che ne pensate dell'accoppiamento?
-
Marantz + Klipsch è sempre un matrimonio ben riuscito. Tuttavia, a meno di non avere una particolare fedeltà/attrazione a Klipsch (che capirei perfettamente), per un uso al 50% musica potresti voler considerare un marchio più musicale (tipo B&W).
E però, se quel 50% di musica è metallo, allora va benissimo Klipsch (oggi ho provato il DAC stereofonico del BDP-LX71 con le RF-7 e non vi dico che sferzata di violenza) :D:D
-
Ciao a tutti sono indecisissimo sul nuovo impianto da prendere la klispch mi ha affascinato per la grandezza del suo centrale che secondo me in HT è fondamentale e quindi per la mia stanzetta da ben 12,4 mq :D pensavo di fare una configurazione del genere come fronte anteriore:
RC-64 e RF-62 e se proprio voglio mettere sotto vuoto la stanza il sub RSW-10
Secondo voi? puo bastare per una stanza da 3 metri per 3,5? :D
-
Per una stanza così piccola vuoi mettere quei diffusori?? Sarebbero più che sufficienti le più piccole RF-10...io ho delle Klipsch F-1 in una stanza circa 7x6 metri e ti garantisco che non posso metterle al massimo perchè il vicinato mi manda la polizia. Sono eccessive per la mia stanza come potenza...nella tua stanza le RF-62 significherebbero sordità sicuro, oppure le userai per un 20-30% delle potenzialità. Anche l'RC-64 penso sia una esagerazione e oltre questo ha un prezzo notevolissimo (circa 700-800€).
Io appunto guarderei anche a dei modelli inferiori...poi se ti sembra che anche per una stanza così piccola suonino meglio quelle più grandi...prendile.
Comunque non sono molto d'accordo con una parte del discorso fatto da ev666il...anch'io all'inizio le pensavo casse da cinema o da roba metal\rock pesante...ma dopo averle ascoltate con rock leggero, jazz e classica le ho preferite alle B&W. Insomma non mi sembrano meno musicali delle B&W, hanno semplicemente una timbrica diversa...a me può piacere di più...un altro può preferire le B&W. E' più una pura questione di gusti secondo me.