100% agree. Stessa percezione che ebbi passando da SD a HD. Il calcio e tutti gli sport in "spazi contenuti" rendono tantissimo.
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra una distanza eccessiva per avvertire differenze tra HD e UHD.
Quella raccomandata per un 65" UHD cade tra circa 75 cm. e un pelino meno di 2 m. allontanandosi l'occhio non ha più la capacità di distinguere particolari così minuti; è lo stesso discorso che si è fatto tante volte per la distanza di visione di un HD.
Per poter effettivamente fruire appieno dei benefici apportati da una maggiore risoluzione: SD -> HD -> UHD bisogna man avvicinarsi al display, se si continua a guardare un TV con distanze adatte ad un normale SD tanto vale.
Certo, ci sono anche altri aspetti da considerare, ma quello appena indicato è fondamentale.
Si, Nordata, hai perfettamente ragione, io son a meno di 2 mt ma per chiunque ha avuto sky hd sa bene quanto sia compresso il segnale e vedere su Sky Q ualcosa di così poco compresso , il balzo è evidentissimo anche da 5 metri non solo da 3, solitamente una file HD su sky è meno di 5gb, in 4k siamo tra i 20 e i 30gb per un evento dellastessa durata, un bel balzo in avanti, soprattuttoper chi ha tagli grandi come schermi
Conosco la teoria, mi limito ai fatti: una partita su Sky hd “normale” è imparagonabile rispetto alla partita in 4k HDR.
Non parlo di miglioramento, parlo di un altro sport. Si deve vedere per capire. Peraltro basterebbe mettere una partita di calcio nei centri commerciali invece dei soliti demo, ne venderebbero il doppio.
Sui film invece la differenza è netta ma meno da lasciare a bocca aperta.
Detto questo, Interstellar in Dolby Vision è qualcosa di incredibile (Apple tv, non Blu-ray), sottolineo incredibile.
Film in 4k nessuno? Non sono previsti.?
Hanno aggiornato solo per la f1e non trasmettono nessun film ne in 4k ne 4k hdr ?
Sul decoder lo spazio colore BT.2020 è automatico quando selezioni il 4k HDR e lo puoi controllare dalla TV usando la rotellina del tuo OLED, puntando poi in alto a sinistra (mi pare che anche il b6 abbia lo stesso metodo del B7). Dopo qualche secondo ti appare una scritta (nel mio caso soundbar visto che tutto passa da li) e pigiando nuovamente sulla rotellina puoi consultare le informazioni di ciò che il tuo televisore sta riproducendo. Se è tutto ok, dovresti poter leggere: 2160p, HLG HDR, BT.2020.
Il problema che io riscontro si manifesta ad ogni spegnimento riaccensione del decoder, in cui perdo lo spazio colore e devo manualmente intervenire.
Nel mio nn è possibile scegliere
Grazie
Qualcuno trova difficoltà nell'accoppiamento dello SkyQ in Bluetooth con iphone?
Inizialmente si accoppiava, poi dopo aggiornamento arrivo ad "abbina", lo clicco, ma poi dà errore l'abbinamento non è riuscito, avvicinare il dispositivo, controllare che sia acceso....ecc
Anche da me, su sony A1, guardo lo sport in 4k HDR si scurisce tutto in maniera importante, anche lo stesso menu diventa veramente poco luminoso. Sapete cosa possa essere o è normale cosi?
@Carestia,
scusa, una domanda: 1) nel menù del TV "Immagine", -> "Impostazioni avanzate", -> "Opzioni Video" hai settato Opzione HDMI = "avanzato" e Opzione HDR = "Auto" ?
Ciao a tutti sono in procinto di acquistare Sky q vorrei sapere se effettivamente c'è differenza tra il 4k e il mio attuale 1080i sul decoder Sky?grazie
@leonardo866
Dipende dalla trasmissione che guardi..
Sulle trasmissioni in 4k vedrai una differenza ENORME in positivo !
Sulle altre trasmissioni in HD "normale" sinceramente non saprei dirti.. dipende anche dalla TV, dalla "catena video/audio" etc..
Nella MIA catena audio/video anche le normali trasmissioni in HD con Sky Q sono migliorate rispetto al MySkyHD ma ripeto è soggettivo.. non fidarti né di chi dice "si vede tutto meglio" né di chi ti dice "si vede peggio"..