Antonio,io lo riscontro un pochino anche in altri film;naturalmente non come in quelli elencati da te ma qualche "traccia"di rosso in più del dovuto permane sempre e dipende molto dalla scena
Visualizzazione Stampabile
Antonio,io lo riscontro un pochino anche in altri film;naturalmente non come in quelli elencati da te ma qualche "traccia"di rosso in più del dovuto permane sempre e dipende molto dalla scena
Non ancora Antonio con le ultime build ma tempo fa ricordo che desaturizzava troppo i colori .
Più tradi provo ;)
Se usi bt.2020 si, con bt.709, la desaturazìone non c'è, però il problema permane, parlo sempre in This display is already calibrated
il Dci-P3 desaturizzava meno rispetto al Bt2020 e preferiii lasciare Bt709 che,comunque,non desaturizzava nulla e nemmeno rispetto al Dci-P3.
Ma non saprei quanto sarebbe "corretto" utilizzare il Dci-P3 per "risolvere" il problema del rosso perchè,come scritto sopra,anche il Dci-P3 desaturizza rispetto al 709.
Non so se mi sono spiegato :D
P.S. Si,This display is already calibrated
Cosi ha scritto Warner306 . in un post della sua guida rispondendo ad un iscritto tenendo attivata (This display is already calibrated) oppure con 3DLut : Non sarà vangelo , ma un input su come impostare la gamma di colori corretta che il Display/Proiettore possa riconoscere quando (This display is already calibrated) è attivato oppure nel'uso di una 3DLut con madVR.
https://forum.kodi.tv/showthread.php...963#pid2869963
Mmmmh. non ci siamo:
Test con la v.78:
https://i.ibb.co/NFZsgt0/1.jpg
https://i.ibb.co/HrC2DHW/2.jpg
Foto fatte al volo con il cell, quindi non giudicate la qualità dell'immagine, ma solo il particolare del rosso, specialmente nella seconda, dal vivo hanno una nitidezza spaventosa, specialmente la prima.
Notate come nella prima il problema non sia molto evidente e come nella seconda il bianco delle casette non presenti dominanti.
Questo è il link al filmato originale (Samsung Wonderland Two) sul sito che credo conosciate tutti:
https://4kmedia.org/samsung-wonderla...r-uhd-4k-demo/
così chi vuole può farci dei test di confronto, si potrebbe anche usare tra noi per avere una base comune, ci sono altre scene, tipo un paio di tramonti, in cui solo una striscia dell'immagine è affetta dal problema e che si prestano molto bene per il test del suddetto.
Prove fatte con la versione 112b
3Dlut BT.709 GAMMA 2.4
https://i.postimg.cc/MHPPVDkL/3DLUT.png
This display is already calibrated BT.709 gamma 2.4
https://i.postimg.cc/50WZ2n1q/no3DLUT.jpg
3Dlut BT.709 GAMMA 2.4
https://i.postimg.cc/sxVqpxMM/3dlut2.jpg
This display is already calibrated BT.709 gamma 2.4
https://i.postimg.cc/C1C9Bkxy/no3dlut2.jpg
Le differenze ci sono.
P.S.: questo filmato mi si blocca di continuo. Che parametri hai in madVr?
Per ora uso quelli "Low" di Asmodian (ho una RX480), devo provare quelli "High".
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare di avere già impostato "already calibrated", poichè in effetti è la verità, questa sera verifico.
Io uso esternamente Argyll con relativa 3DLUT.
Io con una RX580 mi sono basato sugli High, mi funziona tutto salvo questo filmato. Dopo una quindicina di secondi la GPU va al 100%, e le code cominciano a svuotarsi anche se il rendering di madVR rimane costantemente sotto i 30.
Allora ragazzi il problema del clipping del rosso secondo me è generato da HSTM, quando si utilizza una 3dlut, mi spiego meglio, personalmente ho effettuato tre 3dlut una in BT.709, una in SDR-DCI-P3 ed un'altra in SDR-BT.2020, ebbene con una qualsiasi di queste 3dlut con HSTM su ON il problema del clipping del rosso resta, però attenzione il problema è limitato solo ad alcuni film 4 o 5 (ATOMICA BIONDA ne è il portabandiera, nella scena del bar e della discoteca); se invece disattivo HSTM il problema scompare.....altra cosa se tolgo le 3dlut ed utilizzo THIS DISPALY IS ALREADY CALIBRATED e scelgo DCI-P3 o BT.2020 (qui però desatura troppo i colori) con HSTM su ON il problema del clipping non c'è, presente invece stranamente in BT.709....la prova del 9 l'avete visionando ATOMICA BIONDA nelle scene che ho citato poco più sopra e con GHOSTBUSTERS (2016), la scena del concerto rock
Salve ho notato che utilizando HDR di Nvidia prende il bitdepth dello schermo a 8 mentre se utilizzo hdr di w10 è a 12,per forzarlo devo utilizzare l'impostazione colore nvidia e settarlo da li.C'è modo per farsi che questo passaggio avvenga in automatico.
La mia idea su quanto avviene riguardo al clipping (che potrebbe essere del tutto errata) è che sia correlata all'ampiezza del triangolo del gamut in uso con le sorgenti HDR; mi collego ai tuoi esempi:
THIS DISPALY IS ALREADY CALIBRATED
1) Quando indichi DCI-P3 e BT.2020, stai dicendo a madVR che il tuo display è calibrato ed utilizza un triangolo di Gamut che copre quello del materiale in input, quindi nessun intervento e nessun clipping; però, dato che in realtà il display NON copre l'ampiezza di tale triangolo, i colori ti appaiono desaturati.
2) Quando indichi BT.709, madVR adatta il triangolo di Gamut della sorgente HDR ad uno meno esteso, quindi di conseguenza comprime tagliando quanto fuoriesce da esso e maggiormente visibile sul rosso.
UTILIZZO DI UNA 3DLUT
1) Dato che la 3DLUT va a modificare l'estensione della colorimetria in tutte e tre le dimensioni (quindi non solo al triangolo di Gamut, che è una mera rappresentazione grafica in due dimensioni dell'estensione dei colori al 100% del loro valore), l'effetto di clipping aumenta.
2) Se un display NON copre nativamente un gamut DCI-P3 o BT.2020, tentare di creare una 3DLUT di tale genere è un errore di concetto, in quanto i segnali rilevati dalla sonda non potranno mai essere corrispondenti a quelli HDR generati proprio per il limite del display; pertanto la cosa più giusta da fare è utilizzare una 3DLUT BT.709, desaturare quanto contenuto nella sorgente ed adattare il clipping quanto meglio possibile.
Per fare un paragone tra l'errore di concetto sulle 3DLUT DCI-P3 o BT.2020 con un display non HDR e l'audio, è come se si mandasse un segnale a 20KHz tramite un diffusore in grado di riprodurre al massimo 15KHz e si dicesse al microfono (nel caso video alla sonda) che quanto rilevato corrisponde a 20Khz, facendo poi l'equalizzazione dell'ambiente in base a questa informazione.
Il mio vpr, fa parte di quelli che non copre il DCI-P3, ma si ferma all'80% circa...quando utilizzo THIS DISPLAY IS ALREADY CALIBRATED, in DCI-P3, non ho una desaturazione dei colori, o quantomeno in minima parte, ma risolvo il problema del clipping del rosso, invece con BT.2020, qui si che ho una desaturazione di tutti i colori......riguardo all'utilizzo della 3dlut, purtroppo nessuna delle tre, compresa quella in BT.709, mi risolve il problema del clipping sul rosso, che ripeto ho riscontrato su una quantità minima di film, ossia quelli girati in digitale e dalla colorimetria "spinta".
Non mi sono ancora cimentato con il tone mapping di madVR ma chiedo una cosa: il mio VPR copre il 97% del gamut DCI-P3 utilizzando il filtro colore, altrimenti si arriva solo all'86%. Purtroppo utilizzare tale filtro comporta una perdita di luminosità del 30% (tutti dati ricavati da recensioni, non testati personalmente). La classica coperta troppo corta.
Quindi qual'è la strada migliore: piena luminosità o gamut esteso ?
Al momento con lampada bassa ho 52 nits a centro schermo con diaframma a -5.