la cosa che mi preoccupa e' il 3d che so' che i jvc non e' il loro forte
magari sui modelli superiori e' stato migliorato
ho paura che sia troppo scuro il 3d con occhiali e 1300 lumens con 3 metri di base
Visualizzazione Stampabile
la cosa che mi preoccupa e' il 3d che so' che i jvc non e' il loro forte
magari sui modelli superiori e' stato migliorato
ho paura che sia troppo scuro il 3d con occhiali e 1300 lumens con 3 metri di base
Ma quali 1.300 lumens ???
Calibrati saranno si e no 900 e poi non sono mica costanti nel tempo : per essere realistici, io farei conto di avere 600 lumens costanti partendo con iris a -5 e aprendo uno step ogni 200 ore.
Io con 2,5 m col 3d tengo lampada bassa e iris -8 (in una scala da -15 tutto chiusto, 0 tutto aperto) e ci guardo quando capita sia film che cartoon 3D con tanta soddisfazione, e senza il minimo cenno di ghosting (fino a settembre avevo il sony HW50..)
Se apri tutto l'iris diventa luminosissimo anche a lampada bassa. Se é ancora poco ma non credo allora passi alla alta. Calcola che molti vpr col 3D passano direttamente anlampada alta, col jvc puoi scegliere
Al momento ho 80 ore tutte lampada Bassa.
Tengo iris a -11 e tarato ho circa 37candele. Mi piace.
Se apro tutto l'iris sempre Lamp Low ho sulle 56cd.
In teoria potrei fare un botto di ore senza mai passare a lamp alta.
Qual è il rapporto lumen-candele?
cmq io ho visto sia il sony,che il jvc su 3 metri di base
a mio parere il sony era piu' luminoso e i colori piu' dolci
pero' il jvc col nero e mitidezza mi ha colpito di piu'
e penso per questo se potro' prendero' l'x35 o rs 46(ancora non ho capito quale e' la differenza)
che costa pure poco meno del sony
È una bella lotta.
Nel mio caso, come giá mi è stato suggerito, avendo dei vincoli che mi limitano lo schermo a non più di 190 cm di base, peraltro in una sala non trattata, forse il jvc si lascia preferire.
Aspetto di vedere il prossimo shoot out.
anche nel mio caso, perche' e' vero che ho comprato una tela in pvc da 3 metri di base, pero' come era scritto sulle specifiche e' 1.2 di guadagno ,allora va' meglio con il jvc che e' meno luminoso
Praticamente sei nella mia stessa condizione, con schermo da 244 cm. di base, dopo aver cambiato la lampada, con iris tutto aperto dopo trenta ore circa faccio 56-57 cd/m2, con iris a -11 ho 45 cd/m2, dopo la calibrazione 42 cd/m2, sinceramente l'immagine è più che godibile a livello di luminosità, sinceramente non capisco chi dice che i JVC sono poco luminosi, mah....già con 42 cd/m2 l'mmagine risulta luminosissima, mi sà che certe volte si confonde l'immagine di un plasma/lcd con quella di un vpr che come ben sappiamo sono due cose distinte e separate.
Alla fine gia' il nero che hanno i jvc e' oltre la realta'
l'immagine deve essere piu' naturale possibile,mica le immagini del cinema(parlo della pellicola che a me piace molto)hanno il nero superiore anche all'x35???
assolutamente no
pero' come colori e incarnati,i pixel infiniti li perdiamo solo tempo sia con i jvc che con i sony
secondo IMHO
scusatemi se forse sono uscito fuori OT
E' vero che dobbiamo starci entro i 12 FL come luminosita' riflessa, ma i JVC possono starci leggermente anche di sotto a causa del grande contrasto intrascena specialmente se vienne considerato che il medio APL dei film gira intorno ai 25%. Il maggiore contrasto da' pure l' impressione di una elevata luminosita'.
Io mi sono deciso per un bel 3m 21/9. Ora con il 48 proietto su 2.50 lampada bassa e iris -5, con schermo 1.1 di gain. Il 3m sarà con gain 1.2, prevedo di aprire tutto l'iris e avere una luminosità pari a quella attuale. Avendo visto il 48 su 3m devo dire che è uno spettacolo difficile da raccontare...quando lo userò così anch'io lascerò qualche commento. Ma penso che servi a poco...
Io scrivo poco, cmq sul mio X500 nessunissimo problema di HDMI handshake