Visualizzazione Stampabile
-
vorrei acquistare un lettore multimediale, mi interessa soprattutto l'audio ma potrei usarlo anche per bluray se non vi fossero compromessi sulla parte audio. Ho letto varie recensioni sul Oppo 105 compresa AudioReview tutte lo danno come ottimo anche per l'audio ma ho sentito anche lamentele e pareri contrastanti anche in queste pagine (suono un pò troppo brillante, duro, metallico e in effetti sono uscite versioni modificate a valvole e alcuni suggeriscono comunque di accoppiargli amplificatori a valvole). Ho il dubbio se queste siano sfumature dovute ai gusti personali oppure se è un valido motivo per rivolgersi a macchine più tradizionali (con funzioni più limitate) ma con stadi analogici più curati e quindi un suono (la cosa più importante) più piacevole/migliore/naturale/realistico/fedele come volete chiamarlo.
Premesso questo, volevo sapere come suona secondo voi il 105/105D per la musica stereo (qualità CD e HD es. 24/96), e magari anche 5.1 (se il lettore lo permette), in confronto a questi lettori: Cambridge Audio 752BD, Marantz NA8005/NA7004, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pioneer N-50 o altri che conoscete. Inoltre come suonerà a confronto di un ottimo DAC da 700 euro per es. TEAC UD-501? Insomma si accettano suggerimenti possibilmente motivati.
Non ci sono ancora review sul 105D, vero?
Grazie ciao
-
Il 105D come parte audio è assolutamente uguale al 105 con solo una implementazione sull'entrata usb asincrona.
-
Prelevando da oppo il segnale digitale il suono non abbisogna di nessun rodaggio oppure il segnale passa cmq da componenti elettronici ? in caso affermativo la cosa vale sia da lettura di cd sia da file su hd ?
-
Per l'uscita digitale, non saprei se qualcuno ha fatto prove a riguardo, io no, ma per quanto riguarda le uscite analogiche, anche se non credevo, posso testimoniare che la situazione cambia in maniera avvertibile e per fortuna in meglio. Sulla durata del rodaggio, varia in base alle ore di utilizzo giornaliero, il mio si è cominciato a stabilizzare sul suono attuale dopo almeno 2 mesi, circa 120/150 ore.
-
per far prima metti un cd inserisci la riproduzione continua e lo lasci acceso 24 ore al giorno con l'amply spento io con le mie elettroniche ho sempre fatto cosi , ma a te adesso sei soddisfatto del suono ?
-
A parte il fatto che, come dicevo prima, non pensavo necessitasse di rodaggio, poi se facevo una cosa del genere, mia moglie mi avrebbe dato per matto :D già ha digerito male alcuni upgrade, figuriamoci se gli dicevo che lasciavo il lettore acceso per 4 giorni di fila perché poi avrebbe suonato meglio...:eek:
In ogni caso io ne sono molto soddisfatto, lo trovo tendente al caldo sulle frequenze basse e dettagliato ed aperto sulle medio alte, almeno nel mio impianto.
All'inizio, sulle alte, presentava delle asprezze che poi sono sparite, questa è la differenza più eclatante tra pre e post rodaggio.
-
L'oppo 105 anche originale lo giudico un ottima macchina, ben suonante sia in stereo che in multicanale,
ottimo il rapporto qualita'/prezzo.
Per quel che ho avuto modo di ascoltare non l'ho mai trovato troppo brillante,duro o metallico,anzi..
Insomma secondo me' "suona" bene !
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oxigen
per far prima metti un cd inserisci la riproduzione continua e lo lasci acceso 24 ore al giorno con l'amply spento io con le mie elettroniche ho sempre fatto cosi
Ma non si rovina a lasciarlo acceso 4 giorni di fila?
-
No, non e' un amplificatore che e' soggetto a surriscaldamento poi nella stagione invernale ancora meglio io ho testato cosi decine di elettroniche senza problemi lo puoi lasciare anche un mese in fila pensa ai tv o alle elettroniche che devono stare connesse per 24 ore al giorno 365 giorni all'anno lo stesso vale per il rodaggio dei diffusori , un consiglio il cd o la sequenza di brani ancora meglio se e' di generi misti non lo stesso genere in quanto i componenti si rodano a tutte le frequenze e picchi possibili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Il 105D come parte audio è assolutamente uguale al 105 con solo una implementazione sull'entrata usb asincrona.
questo è quanto dichiarato da Oppo, ma non potrebbero aver fatto altre piccole modifiche (in meglio oppure invece per contenere i costi) che non vengano dichiarate apertamente? Urge una review o un test imparziale..
Quanti di voi hanno a casa il 105D? Per cortesia potreste riportare le vostre impressioni, problemi rilevati etc..? Anche su come suona?
-
Citazione:
A parte il fatto che, come dicevo prima, non pensavo necessitasse di rodaggio, poi se facevo una cosa del genere, mia moglie mi avrebbe dato per matto già ha digerito male alcuni upgrade, figuriamoci se gli dicevo che lasciavo il lettore acceso per 4 giorni di fila perché poi avrebbe suonato meglio...
In ogni caso io ne sono molto soddisfatto, lo trovo tendente al caldo sulle frequenze basse e dettagliato ed aperto sulle medio alte, almeno nel mio impianto.
All'inizio, sulle alte, presentava delle asprezze che poi sono sparite, questa è la differenza più eclatante tra pre e post rodaggio
la prossima volta fai anche un upgrade di moglie :D
-
Se possibile è sempre meglio ascoltare un'elettronica con le proprie orecchie prima di acquistarla: anche in un ambiente sconosciuto o poco "controllato" qualsiasi ascolto diretto varrà sempre e cmq di più di tutte le opinioni lette su internet e messe insieme. Tanto premesso, e per quello che vale il mio parere, se cerchi la qualità assoluta nella lettura dei soli CD, forse faresti meglio ad altri lettori dedicati (ma non è detto che per avere di poco più tu non debba spendere tanto di più); se invece tra i parametri di scelta rientrano anche versatilità e universalità di lettura di media, allora resto ancora convinto che non vi siano alternative migliori sul mercato inq uella fascia di prezzo, considerata anche l'attenzione di Oppo a bug e firmware. Sull'utilità del rodaggio delle elettroniche e dei cavi, conservo più di qualche dubbio.. ma non è una pratica che deteriora l'elettronica, quindi tanto vale.
-
io l'oppo l'ho tenuto accesso, e in funzione play repeat per 5gg di fila, notte e giorno, giusto così-. però non ho fatto un test prima e dopo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Il 105D come parte audio è assolutamente uguale al 105 con solo una implementazione sull'entrata usb asincrona.
Invece sul sito:
http://www.oppo-bluray.co.uk/ecommer.../BDP-105D.aspx c'è scritto:
"The BDP-105D features an all-new analogue audio stage..." forse hanno corretto le lamentele di cui si diceva?
-
La stessa dicitura che riportavano per il 105EU, quindi, come ti diceva gnagno, non è cambiato nulla per la scheda analogica ;)
Ma non ho capito quali sono le "lamentele di cui si diceva".