Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
.. dovreste addentrarvi più nello specifico ed analizzare le singole componenti che incidono sulla qualità delle immagini.
Quanto sopra sarebbe l’ ideale !!!! Bello, ma, un pò difficile !!!
Entrare nello specifico (interpretando volutamente in senso restrittivo il tuo scritto) significa avere conoscenza del prodotto/i, conoscenze delle componentistiche, criteri di discernimento dei materiali e al di sopra di tutto .. competenza e professionalità: fattori non sempre appartenenti all’ appassionato.
Per l'utente medio o per il neofita diventa più semplice affrontare un discorso improntato sulle immagini, sui colori, sul nero, sul contrasto, sulle sfumature, sui dettagli, per non dire sull’immagine del Marchio, sulla qualità e sull’affidabilità del prodotto … di conseguenza scatta il raffronto diretto tra TV, vuoi di quella serie vuoi dell'altra.
Ed è qui che diventa tutto più difficile o più semplice a seconda delle singole posizioni in quanto, paradossalmente, si rientra nella norma di una discussione: viene meno un certo grado di obiettività, la serenità di giudizio, talvolta scatta la conflittualità ... insomma subentra un livello di soggettività che comporta mille posizioni e mille discussioni (tutte rispettabilissime ma eterogenee e come tale suscettibili di valutazioni diverse).
Addentrarsi nello specifico per chi non avvezzo a conoscenze potrebbe diventare una sorta di richiesta di aiuto (esagero)
"Onsla a quando la recensione"
-
ciao a tutti riporto la mia esperienza con un 55vt30 , dopo circa 18 mesi di utilizzo noto un aumento della ritenzione ,le schermate bianche non sono perfettamente omogenee e soffre di Line Bleeding quest'ultimo per me davvero fastidioso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Non sono assolutamente d'accordo che il tema debba essere solo confinato alle prestazioni.
Se il Kuro avesse avuto problemi di affidabilità così importanti come il Pana, oggi non staremmo qui a parlarne e a fare confronti con un tv di 5 anni fa.
Semplicemente, sarebbe passato inosservato.
Non ho detto che sia meno importante l'indice di affidabilità oppure di difettosità.
Forse non mi sono spiegato bene, quindi provo a farlo meglio...
Ci sono cose che vengono fuori dalle recensioni o da un esame in prima persona di un prodotto. Altre cose vengono fuori con il tempo oppure cercando di farsi un'idea di quanto probabile sia incappare in un certo problema. Ovvio che in fase di scelta di prodotto siano tutte cose importanti, non dico il contrario... Solo che qui secondo me c'è un problema di fondo che impedisce un confronto con il Kuro... La produzione di quest'ultimo era molto più curata e molto inferiore come numero. Da qui scaturisce la differenza di prezzo con i Panasonic e da qui scaturisce, forse, anche la differenza di prezzo tra VT60 e ZT60.
Con lo ZT60 per la prima volta ci si trova a poter parlare anche di cura nella costruzione e attenzione alla difettosità che potrebbe essere paragonata a quella di un Kuro. Anzi, probabilmente per certi versi siamo ad un livello anche superiore.
Sappiamo però che prima di trarre conclusioni in questo ambito deve passare molto tempo e soprattutto ci deve essere un numero cospicui di possessori. L'opinione di una persona o due non può essere presa a riferimento, per quanto si possa avere fiducia. Infatti anche se fosse un recensore a dire che un prodotto è eccezionale, sappiamo tutti come ciascuno possa dare più o meno peso a certe caratteristiche... Il giudizio in prima persona è l'unico che vale. I soldi escono dal portafoglio di chi compra, e per ciascuno una stessa somma può avere un peso differente.
Il punto è proprio questo... Qui si prende a riferimento un prodotto, il Kuro, che pur essendo consumer era ai vertici della categoria ed era senza alcun dubbio un prodotto d'Elite. La serie VT Panasonic non è affatto un prodotto d'Elite.
Inoltre a mio parere 5 o anche 6 anni un qualunque TV dovrebbe farli senza alcun problema. Nella realtà dei fatti a 360 gradi nell'elettronica moderna sembra quasi un'utopia arrivare indenni al terzo anno di età. Non è un problema che riguarda solo Panasonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Non sono assolutamente d'accordo che il tema debba essere solo confinato alle prestazioni
E invece si, almeno in questo thread. E' proprio questo il punto.
Mi pare discussioni su cui confrontarsi riguarda ai difetti Panasonic non manchino, giusto? (e sai bene che ho seguito la tematica in modo molto approfondito, sia con la generazione 30 che con la 50)
Quindi non ha senso proprio parlarne qui, se dovessimo parlare dei difetti reali o presunti potremmo andare sul altri lidi (=discussioni) e l'esistenza stessa si questa non avrebbe senso, no?
----Edit ho visto solo ora il post di Nenny, lascio comunque anche il mio per ulteriore chiarezza ;)
-
Tutti i passi avanti fatti da Panasonic negli anni (e vorrei pure vedere non ne avesse fatti) sono degni di nota e direi sono stati ben evidenziati da recensori e affezionati al marchio.
Ma trovo inconcepile che un'azienda produca un televisore con questo pilotaggio del pannello che crea artefatti durante il movimento delle immagini più chiare, problema che non ha mai afflitto prodotti della concorrenza; ma per quanto potrei sorvolare sul difetto per le trasmissioni via etere, è assurdo che non sia stato eliminato con la cadenza a 24p, data l'impostazione a uso home cinema di questi prodotti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
E invece si, almeno in questo thread.
Capisco la situazione ... capisco che parlare anche di difetti potrebbe comportare qualche discussione, magari fuori le riga ... ma non condivido che si debba accennare solo alle prestazioni !!!
qui si è discusso ieri come oggi di raffronti con Pioneer, quindi se devo seguire le varie tematiche riguardanti il VT o lo Zt (aggiungerei nel titolo anche l'f8500) il tema difetti, a mio modesto avviso, non può essere isolato. Tra "azzoppare" una discussione e magari il sorgere di qualche conflittualità ... preferisco quest'ultima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Apro questa discussione perché pare che l'argomento sia ancora caldo e i post sull'argomento invadono spesso altri thread.
Chiunque voglia dire la sua su confronti e paragoni tra questi TV lo può fare qui.
Io comincio col dire ...[CUT]
Nenny, proprio tu hai dato vita a questa discussione con questo primo post più di due anni fa e noi tutti te ne siamo grati. Non mi pare di scorgere nelle tue parole di allora una "chiusura" a giudizi solo squisitamente tecnici, anche perché altrimenti il thread sarebbe stato ben più povero di contributi.
E' ovvio che è assolutamente naturale che gli appassionati ci mettano un tantino di enfasi nelle loro "argomentazioni poco tecniche", ma forse la discussione risulta così un po' più viva e più sanguigna.
Io non ho assolutamente la pretesa di avere competenze ultratecniche ...
Ho solo un VT30, un Kuro 5080, un KRP 500A e due occhi ... posso dire qualcosina in questa discussione? :D
Vorrei inoltre chiedere a tutti coloro che seguono questo thread: dopo avere letto le recensioni e le disamine tecniche dei vari prodotti, aver visionato il tv cui siete interessati, di solito per farvi un giudizio leggete anche le impressioni di chi il tv ce lo ha già da tempo? O no? Insomma ... conta solo il pedigree o come il tv si comporta poi sul campo?
Grazie.
-
@aletta01
Attenzione, forse sono stato eccessivamente sintetico.
Per difetti la cui trattazione eviterei in questo thread io intendo quelli diciamo costruttivi, ovvero banding e aloni.
Se invece parliamo di difetti di visione, come quelli cui accennava antonio poco sopra, quelli ovviamente è giusto che siano trattati qui, anche perché strettamente legati alla visione, purché non si degeneri.
E' ovvio che so bene che VB e aloni possono inficiare la visione allo stesso modo, ma siamo su un altro fronte, ovvero qualità costruttiva, e non è detto si presentino su tutti gli esemplari, oltre al fatto che la percentuale di esemplari difettosi mi pare stia calando di serie in serie.
@antonio
Ritengo la tua firma non corretta. Sebbene rappresenti una opinione personale rispettabilissima, messa così in firma diventa più una possibile fonte di polemiche (se non altro).
Per cui sebbene di norma in questi casi la firma venga rimossa (e salvata in area protetta) senza preavviso e sostituita con l'invito ad attenersi al regolamento da parte del mod che l'ha rimossa, in questo caso ti chiedo pubblicamente di modificarla.
Venendo più nello specifico al tuo post: per difetti nel movimento di immagini più chiare cosa intendi con esattezza? DFC? Perché quest'ultimo non è che si presenti a priori su qualsiasi immagine chiara in movimento.
-
@aletta01
Correggimi se sbaglio: in tema di difettosità, a giudicare da quanto letto nel forum, il VT30 è fuori dai giochi, il VT50 già è meglio ma non regge il confronto, mentre sul VT60/ZT60 nessuno può esprimere giudizi perché è presto. Di questi solo questi ultimi sono ancora in produzione e quindi in vendita.
Su queste basi un confronto ha senso?
Quello che intendo dire è che a mio avviso la conflittualità che si è venuta a creare è fine a se stessa.
Di utile cosa ci sarebbe secondo te?
-
Per ABAP
Non ho mai scritto di parlare in questa discussione dei difetti di Pana (chi non ne ha?).
Ho solo detto che per confrontare due brand (tema della discussione) bisogna tener conto di tutto, non solo delle prestazioni (che comunque a mio avviso depongono a favore di Pio).
Questo lo posso dire?
-
povero Antonio mai vista una persona cosi scoraggiata in vita mia...da un super top gamma poi che aveva elevato a riferimento per mesi hehe
Anto' le robe provale prima come ti avevo detto secoli fa' e continuo a ripeterti tutt'ora,quello che altri giudicano perfetto nn e' detto che lo sia pure per noi.
Io se nn posso provare un pana col cavolo che mi azzardo a prenderne uno a scatola chiusa senza sapere l'incidenza del DFC nella visione normale per me ( ci vedo solo BD come te io ) e preferisco meno nero ma altri marchi a quel punto pero' mi vedo un film rilassato.
Il progetto mi piace,hanno risolto tante magagne ma una c'e' ancora a quanto pare...
-
@Zimbalo
Dire, secondo me si.
Ovvero che tu mi dica: "ritengo un VTX0 già superiore al Kuro, ma non ci sto nemmeno al solo pensare di correre il rischio di beccare un esemplare difetttoso, questo per me già basta a spingermi a preferire un KRP." E stop, senza strascichi e polemiche l'un l'altro, ci può anche stare, non siamo mica in regime.
Però ricominciare - qui, in questo thread - la tiritera su banding, aloni, e su quanto Panasonic possa essere più o meno attenta alla problematica, e quanti e quali esemplari ne siano affetti, allora no e assolutamente no.
Come detto ci sono decine di discussioni su cui affrontare questo tema nello specifico, non vedo perch venirne a parlare (anche) qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Venendo più nello specifico al tuo post: per difetti nel movimento di immagini più chiare cosa intendi con esattezza? DFC? Perché quest'ultimo non è che si presenti a priori su qualsiasi immagine chiara in movimento.
Non su qualsiasi cosa chiara. I volti ne sono molto afflitti, soprattutto quando l'inquadratura è ferma e si sposta il soggetto. Oppure, parete bianca con porta, durante la carrellata i contorni della porta vengono sfalsati da righe rosso e verdi.
A 50 Hz è una tragedia, a 24 è meglio ma non affatto esente. Peccato davvero.
In 3D è superbo.
-
Gennaro se ti riferisci in tema di conflittualità a qualche precedente post credo che la risposta più accurata l'abbia fornita Roby: equilibrio.
Sul VT60 leggo già giudizi molto positivi, felice di rilevarlo ... spero trovano riscontro nel tempo medio che ci aspetta !! lo ZT è ancora fuori campo ... aspettiamo !!!
Se invece dobbiamo confrontare uno o più Brand (e in questo thread siamo al top) nonchè effettuare il raffronto tra prodotti (di ultima serie, ecco perchè includerei anche l/f8500) anche lo scontro e le divergenze purchè positive e costruttive diventano "salutare". Sono interessatissimo a conoscere le dinamiche di questi prodotti .... e non solo nel campo prestazionale.
-
@antonio
OK ho capito.
Il primo caso è molto chiaro.
Lo vedo spesso in questi giorni (nonostante il nuovo firmware del VT50 abbia migliorato la cosa) in un frangente molto attinente a quello da te descritto: quando nel tennis un giocatore è al servizio e inquadrano chi è in risposta, posizione in cui normalmente i giocatori oscillano spostando il peso da una gamba all'altra prima dello stance. La telecamera in questi casi zooma sul giocatore, ma non si muove seguendolo. E' il viso a spostarsi all'interno dell'inquadratura, fissa. Se c'è molto sole, e la carnagione è abbastanza chiara, si vede ancora bene. Meno di prima, ma è ancora evidente.
L'effetto porta con parete bianca devo dire mi capita più raramente e quasi sempre - non solo in quel frangente - quando vado io a cercarmelo con i movimenti degli occhi per vedere un po' di phosphor trail, ma ripeto sono cose volute, e ormai ho imparato a muovere gli occhi in modo tale da vederlo con qualsiasi filmato e/o fonte.
Senza sforzarmi di vederlo per forza però, devo dire che a differenza del DFC di cui sopra lo vedo molto raramente.
Venendo al 24p qui purtroppo (o per fortuna) credo di poter fare poco testo. Il DFC lo noto ogni tanto, diciamo nemmeno una volta a film, per qualche secondo. Ma ho capito ormai di essere non molto sensibile alla cosa, mentre purtroppo tu non mi pare abbia la stessa fortuna.
Ad esempio, per tornare IT: di DFC mi pare chiaro i Kuro non soffrissero, ma a phosphor trail come erano sono/messi?
PS: Grazie per la firma