Visualizzazione Stampabile
-
Beh, se è così, è una gran bella cosa :)
Solo non capisco come mai non parta se si toglie il disco interno (dato che non sembrano esserci dati dentro).
E' un vero peccato che abbiano abbandonato tutto, questo scaler poteva essere ancora attualissimo se solo avessero portato avanti il supporto e sistemato alcuni bug (specialmente sul media player..).
-
Già.. :)
Quello "Should" nella risposta però.. non è granchè rassicurante..
Andando puramente per ipotesi, potrebbe essere che il 3800 abbia un "controllo" sulla presenza del disco fisso (brutalizzando come se sul Pc manca la Ram).
Il formattare senza "installare" software ad hoc, potrebbe significare che le funzionalità mediaplayer sono implementate a livello firmware.
Se così fosse, dato un hd P-Ata e la formattazione EXT2, la dimensione del disco potrebbe "crescere".
Peraltro oltre al "should" non capisco perchè usare Linux. Da PC-win con PM8 (partition magic) è possibile formattare in quel formato..:confused:
Se mi resta un angolo di tempo farò verifiche anch'io prima di restare a piedi.. :)
Luigi
-
C2 arrivato.
Sta girando il rescue da una mezz'oretta e sento che scrive continuamente sul disco interno... :(
Dopo ci do un'occhiata dentro e vedo cosa ci sta.. ;)
-
Aggiornamento.
Scollegando il disco interno il C2 sembra funzionare correttamente, ma non parte più il media player integrato (rimane in schermo nero "no input").
Faccio qualche altra prova e vi faccio sapere ;)
-
Aggiornamento 2 la vendetta.
Il disco non contiene nulla, confermo che basta un disco IDE formattato ext2 (ho ri-formattato il mio interno per verificare).
Voglio vedere se con uno di questi cosi funziona comunque:
http://www.mini-itx.com/store/?c=16#ideflash
Anche il problema del rumore interno....pare risolto :D
(non era l'harddisk)
-
.. e cosa era? :rolleyes:
comunque si.. ora ricordo.
Quando scollegamo il disco sul mio C2 effettivamente andava tutto ma non il player.
Decidemmo poi di ricollegarlo perche ....... il C2 consente di uscire a 576 leggendo dal disco interno... ricordi?
Ciao
ps...
Ora ho capito la mail che mi hai inviato stasera :D
-
Ieri sera (notte) ho ordinato il disco ide a stato solido da 1GB da sostituire al disco meccanico interno (tanto non ci metterò mai nulla, avendo la NAS in garage).
Vi farò sapere ;)
-
Ma dite che se il mio non fa rumore devo preoccuparmi?!? :D
P.S.: Fa rumore solo quando si accende ovvero quando lo scollego e ricollego staccando e riattaccando la spina, per il resto non si sente minimamente...;)
P.P.S.: Ed invece, giacché pare non contenere alcun S.O. utile al funzionamento del sistema, sostituire l'HD interno con uno da 1TB, anziché da 1GB come lo vedete???:D Anch'io in futuro metterò un NAS, però 2 is mei che one...o no?!? :D;)
-
Il limite di dimensione di un file system ext2 è 16TB (anzi... TiB), quindi TEORICAMENTE è fattibile.
Bisogna vedere come digerisce la cosa il C2, potrebbe benissimo non riconoscerlo.
Considera che sono dischi IDE, quindi è anche dura trovarli di tali dimensioni ormai..
Se ne hai uno, prova e facci sapere :)
Riguardo al rumore... nel mio era causato dall'alimentatore (che è veramente una porcheria cinese :rolleyes: se si pensa a cosa costava nuovo il processore).
-
Bene, aggiornamenti positivi, mi pare.
Quindi, in sintesi: se si scollega il disco interno, il C2 funge ma non il media-player (e ritengo logico il fatto, cercando una "specie di disco di boot" che non trova).
A questo punto si aprono, per ora (salvo prove col disco a stato solido), due strade: lasciare il C2 senza disco perdendo il media-player interno e tutto ciò che ne consegue (tipo lettura da disco esterno usb in 576i nativo...) ovvero comprare un disco P-Ata e formattare in EXT2 per ripristinare il tutto.
Suppongo che la dimensione del disco non sia determinante (e quindi anche più capiente di quello in dotazione).
@Edo: per formattare in EXT2 hai usato un PC in Linux ovvero cosa?
Nel mio il rumore è dovuto alla lettura "faticosa" del disco, spesso in loop.
Nel tuo cos'era il rumore?
Grazie.
Luigi
-
Dunque, andando per ordine.
La perdita del media player a mio avviso è troppo (la possibilità di leggere i film da disco o rete in risoluzione nativa e lasciare tutto il processamento al C2 è una delle cose più interessanti della macchina)
Il disco più grande, più piccolo o banalmente "diverso" potrebbe non andargli bene.
Io mi sono lanciato sul disco a stato solido per diversi motivi:
- nessun rumore, nessun riscaldamento
- non uso il disco interno quindi non mi serve spazio
- dovrebbero annullarsi i tempi di attesa per spin-up e spin-down (quando parte e quando si ferma :D ) del disco all'avvio del C2 e del media player, quindi in generale mi aspetto che il "boot" sia più rapido
E' da provare, quando arriva vi farò sapere.
Per formattare ho usato un live-cd di ubuntu messo sul mio vecchio server con solaris, non serve installare nulla, basta un boot da cd ;)
Forse ci sono anche dei tool per windows, ma non li conosco ed ho fatto molto prima così.
Nel mio il rumore (qua devo entrare nel tecnico :D ) era dovuto a 3 fattori:
- la ventola è alimentata in PWM a media frequenza e senza filtro, quindi il motore della stessa faceva da altoparlante diffondendo il rumore
- la griglia di uscita dell'aria calda è ostruita in ogni modo possibile (vi assicuro, è fatto veramente da schifo...sia l'alimentatore che la sua staffa :rolleyes: )
- l'alimentatore sta sulla sinistra del C2, ma l'aria calda viene buttata fuori verso destra al centro dell'apparecchio (direttamente contro il disco fisso che diventa caldo anche se spento!!!! )
Primo problema risolto con un filtro RC a valle del circuito di alimentazione della ventola (non proprio semplice per chi ha poca dimestichezza)
Secondo problema risolto con un paio di tronchesine sulle varie lamiere "di troppo".
Terzo problema ancora presente: pensavo di girare l'alimentatore (o montarlo al posto del disco, una volta rimosso) e convogliare all'esterno l'aria calda.
In futuro mi piacerebbe anche capire come filtrare i vari stadi di alimentazione (sulle schede)..ma qua si parla di modding avanzato e chissà quando mi ci metterò.. :)
-
Ti ringrazio, chiarissimo.
Per il disco a stato solido sono assai interessato alla tua prova :) Qualora dovesse fungere, procederei senza dubbio anch'io per le migliorie evidenti che porterebbe (velocità e calore minore).
Per il rumore dell'alimentatore: devo dire che sul mio il problema, ad oggi, è assai inferiore, ma buono a sapersi ;)
Un salutone.
Luigi
-
-
Altra cosa MOLTO interessante (anche se mal gestita) che ho scoperto l'altra sera.
Se collegate un lettore DVD sulla porta USB (tipo l'hd-dvd della xbox), il C2 lo vede come disco esterno e vi permette di fare play su VOB e IFO, leggendo il DVD direttamente e con la massima qualità ottenibile :)
Anche il cambio capitoli e l'avanzamento veloce risultano rapidissimi e non mi hanno dato il minimo problema, anche mettendoli sotto torchio.
Come rovescio della medaglia, ci sono diversi problemi "logistici" (mancanze di gestione da parte del firmware):
- Dovete collegare il dvd con il disco inserito PRIMA di accendere il C2
- Non potete cambiare il dvd al volo, ma dovete necessariamente spegnere il C2 per poter espellere il disco (lo tiene lockato)
- Se staccate e riattaccate il cavo USB il drive si sblocca (vedi punto precedente), ma il C2 continua a vedere file e contenuti del disco inserito in precedenza
Con "accendere" e "spegnere" intendo staccare l'alimentazione; la semplice messa in standby non funziona per sbloccare le situazioni di cui sopra (almeno dalle prime prove fatte).
A parte questi inconvenienti, la lettura dei DVD mi sembra funzionare egregiamente e permette, a mio parere, una qualità pari o superiore al collegamento in SDI di un lettore esterno.
Riguardo, invece, al post precedente..
Il disco SSD su bus IDE funziona perfettamente.
I tempi di avvio da freddo sono identici, mentre l'avvio dallo standby si è ridotto da 18 a 11 secondi.
Alla fine cambia poco all'atto pratico, ma sono contento di aver levato il componente meccanico dalla macchina. :)
Ciao,
Edo.
-
Ciao a tutti,
a breve renderò operativo il nostro amato,
sono arrivato tardi ma per le mie esigenze è ancora un prodotto a 5 stelle.
Quel che mi porta a scrivere è conoscere cosa tenere in considerazione per la scelta di un lettore Blu-ray sotto il profilo del segnale video.
Spesso il costo dell'elettronica è dovuto alla bontà dell'elaborazione del segnale che nel nostro caso si accollerà il Crystalio.
Avete fatto delle prove?
Ci sono comunque differenze tangibili tra un lettore da 200€ e uno da 800€ ?
Meteor