Vi segnalo questo interessante articolo che spiega quali sono le cause del degrado dei proiettori Sony. Tesi che personalmente condivido.
http://www.projectorjunkies.com/fall...rd-update/amp/
Visualizzazione Stampabile
Vi segnalo questo interessante articolo che spiega quali sono le cause del degrado dei proiettori Sony. Tesi che personalmente condivido.
http://www.projectorjunkies.com/fall...rd-update/amp/
Il rimedio attuato è stato quello di aumentare il numero degli strati della vernice...e spero anche della qualità della medesima.
Resta comunque un problema al filtro di polarizzazione causato dalla poco efficace progettazione della componentistica e posizione.
Scusate, vorrei capire se tutti i vpr sony soffrono di questo problema. Vorrei acquistare un 550es e non so se sia conveniente.
Direi che sei OT, visto che qui si parla di un altro modello.
Esiste una discussione dedicata proprio al modello che ti interessa, qui e nei post precedenti si parla proprio dell'argomento che interessa a te:
https://www.avmagazine.it/forum/122-...73#post5033873
Beh, stamane leggo con un certo stupore una notizia simile per certi versi, ma diametralmente opposta come "conseguenze":
https://www.digitalcinemareport.com/...ema-projectors
Questo un bel passaggio:
Ancora più "carina" è questa, però:Citazione:
“I’ve been expecting this for a long time. They have a liability issue with their projectors due to the technology of the imaging device. The ultraviolet light from the projector’s lamp slowly destroys the imaging device, and the projected image loses color. The solution is to replace the imaging devices once a year or so. But this is expensive.”
...
“So how could Sony Electronics afford to support the replacement of all of these imaging devices under the extended warranty?” he asked. The answer was to have Sony Pictures fund the projector business under the virtual print fee agreements.
“Now that the VPF deals are expiring,” the analyst continued, “one would think that Sony Pictures will gladly get out of shoring up Sony Electronics. So here we are. Sony Electronics cannot afford to sell a digital cinema projector whose warranty eats Sony Electronics profit.”
Così si scopre che il problema mai riconosciuto, le è scoppiato sul muso .... e le conseguenze sono riportate sopra.Citazione:
I was hoping Sony's 815 laser projector would save them and encourage more product options,” he concluded. “Unfortunately, that wasn't enough.”
......
He said this situation could have been prevented. “Texas Instruments offered three DLP Cinema licenses,” he explained. “Christie took one, Barco another, and Digital Projection the third. Then Digital Projection decided not to enter the cinema market, and IMAX bought the third license with plans to build their own projector. But those plans changed, and Sony was offered the license. The reason NEC has a DLP license is that Sony refused, deciding to use a different but flawed technology that was being developed in-house. Had Sony taken the DLP license, there would still be a Sony Digital Cinema projector business today.”
Per tutti quelli che nascondevano la sabbia sotto al tappeto, o che davano dei "disfattisti" a chi si lamentava, penso sia una bella secchiata di acqua fresca in faccia. Una bella sveglia, insomma.
Come è evidente, nel mondo PRO non insabbi la verità a lungo, e Sony si è fatta harakiri da sola offrendo un piano di leasing aziendale delle proprie apparecchiature, in garanzia totale per la durata del contratto alle catene di cinema. Forse la mano destra non sapeva cosa facesse la sinistra, ma è chiaro che la dipartita della Casa giapponese dal mondo DCI è una di quelle che fa un certo rumore.
E personalmente, spero mi sia concesso, mi viene da sorridere leggendo la chiosa finale del pezzo, riportata qui sopra.
PS: l'argomento non è OT, visto che in pratica si parla della stessa tecnologia e degli stessi pronblemi di progetto che hanno attanagliato anche il mondo Consumer, a cui appartiene il thread.
Beh, debbo dire non sono stupito. Le macchine Sony, rispetto tutte le altre soluzioni D-Cinema proposte, sono quelle che richiedevano maggior accortezza e manutenzione. Ad esempio, nonostante la sensoristica in tal senso montata per correggere (per quanto possibile) le derive cromatiche date dal diverso e non costante invecchiamento dei suoi array di lampade, serviva almeno una messa a punto annuale per non avere rogne visive. Per non parlare delle diatribe sui filtri dell'aria (Sony che diceva obbligatorio cambiarli, contro la "concorrenza" che invece ti da la possibilità di pulirli entro certi limiti). In tempi molto meno sospetti, ho scartato un'offerta D-Cinema Sony proprio per questi timori qui virando su un Christie. La lungimiranza ti salva sempre il sedere a quanto pare :).
Non solo, mi sono stati segnalati diversi casi di light engine completamente cotti dopo poco tempo, ma passati sempre in garanzia. Da ora in poi, sarà da ridere. Il tragico è che queste macchine sono molto diffuse nei monosala, nelle sale della comunità, oratori e piccole realtà in quanto costavano poco (leasing strategy) ed erano vendute come panacea di tutti i mali (da investimento). Tutti i piccoli cinema che si erano così dotati, ora, al primo guasto non riparabile chiuderanno i battenti. Non ci sono fondi per comprare un'installazione alternativa. Dove non arriverà il covid, arriverà questa situazione qua.
Che brutta e miserevole fine...
FKB
Dal punto di vista di uno che ha installato e mantenuto tante macchine Sony Cinema posso sostenere senza possibilita' di essere smentito che il cambio del light engine "annuale" non e' una cosa che ho visto fare o fatto personalmente.
Di engine ne ho cambiati parecchi ma che la cosa venisse fatta in modo regolare per prevenire problemi non rientra nella mia esperienza.
Le macchine Sony necessitano di una manutenzione annuale per mantenere la qualita' visiva. Detto questo, non e' forse ragionevole aspettarsi di far intervenire un tecnico una volta l'anno per fare una manutenzione su macchine dal costo elevato che lavorano 3-4000 ore l'anno?
Il mio punto di vista sulla proiezione e': se intendi installare un proiettore ed abbandonarlo a se' stesso coperto di polvere finche' non si accendono spie rosse, allora stai lontano da Sony.
Ma onestamente credo che la manutenzione annuale dovrebbe essere la norma e a quel punto non trovo questa grande differenza tra i vari produttori.
Questa cosa mi amareggia molto, devo essere onesto.
Più che comprensibile che le realtà più piccole siano quelle che fisiologicamente sono più "predisposte a morire", anche se il sentimento le vorrebbe salvare in modo inversamente proporzionale.
Non esiste una class action da noi, ma forse qualcosa si inventeranno per indennizzare questi esercenti. Che la concorrenza colmi i vuoti lasciati ci sta, ma rimane sempre quel retrogusto un pò "così" quando a penso la faccenda nella sua totalità.
Ed ovviamente nel contempo mi spiace molto per chi vende i prodotti consumer, per gli appassionati che li acquistano senza fare caso al "best before" NON stampato sullo chassis e per tutta la filiera in generale.
"Ovviamente" mi aspetto che ci vengano a raccontare di come "non è vero", che "bla bla bla bla" .... visti i "tempi" (e non mi riferisco alla pandemia globale) ci sta anche (si legge molto di peggio in giro, forse per argomenti anche un filo più importanti ....) ... però oramai mi sembra più che palese tutta la storia.
salve, premetto che non sono un esperto e non so se il mio problema è simile a quello discusso in questo post.
Ho un Sony VPL-HW50ES e da qualche settimana è presente una dominante verde sulle immagini scure e in particolar modo sull'angolo superiore sinistro. Con una schermata nera di vede moltissimo. Ho cambiato la lampada ma non è cambiato nulla. Ora ho modificato i colori per togliere la dominante del verde ma il risultato è disastroso. Conviene portarlo in assistenza o è meglio cercarne uno nuovo?Grazie a chi mi risponde.
Magari se posti una foto ...si può anche valutare l'entita del problema
https://drive.google.com/file/d/11ho...ew?usp=sharing
https://ibb.co/2YtVxcp
considera che qui ho già fatto di tutto per diminuire il verde...
la visione del contenuto è soggetta ad un autorizzazione di condivisione...
prova con IMGBB
Provate ora
Immagino che dal vivo l’effetto sia ancora più evidente... non sembra una deriva del blu come quella contestata da più utenti piuttosto un problema di disallineamento dei filtri colore stessi. In ogni caso una chiamata all’assistenza la farei.