Grazie anche a te.
Visualizzazione Stampabile
Sabato prox tocca al mio impianto...non vedo l'ora!
Ciao Cristian, il tuo apparecchio è in effetti già pronto ...
Diffondete il verbo, chissà che nel nostro piccolo, non riusciamo a far comprendere a tutto il settore l'importanza di questo approccio ...
Qualcuno teme che un utente soddisfatto sia meno propenso a cambiare, ma io penso che alla lunga sia l'esatto contrario: ci si può anche demoralizzare non riuscendo mai a raggiungere certi traguardi nonostante investimenti di tutto rispetto, ripetuti nel tempo.
Certo è che poi bisogna anche saperla fare un'installazione degna di questo nome ed il nostro apparecchio e la nostra competenza lo permettono ...
La famiglia si sta allargando!
Bene bene.
ciao a tutti, vi aggiorno un po' dopo 10 giorni di Digifat a casa.
Per quanto riguarda i film, beh non serve aggiungere altro a quanto già scritto, spettacolare la resa sia in audio che video!!
Per quanto riguarda la musica, beh qua qualche "problemino" c'è, dovuto alla mia particolare configurazione (Digifast connesso direttamente in analogico ai finali).
Il mio impianto credo sia diventato estremamente "trasparente" e non ero abituato! Con registrazioni di qualità si sente divinamente, con dettagli e spazialità a me prima sconosciuti. Però ho scoperto che un sacco di album che possiedo (soprattutto molti di quelli che si acquistano in formato digitale online direttamente dai siti delle band, normalmente MP3) sono senza dinamica, probabilmente a causa della compressione o della registrazione.
Credo che il pre che usavo prima (un ampli HT, Denon X4000) colorasse abbondantemente il suono, ora mi dovrò ri-abituare ad ascoltare!
Ciao Alessandro,
E' inevitabile che una resa HIFI metta in evidenza i limiti dei file compressi o di qualità scarsa, sia che si tratti di compressione con perdita come appunto gli MP3 che CD compressi in dinamica per renderne possibile la fruizione da una radiolina che con un segnale non compresso entrebbe in distorsione rendendolo inascoltabile.
Detto questo se gradisci una resa meno "radiografante", puoi sempre sentire Marco C. che può impostarti una curva di risposta di tuo gradimento, ma in genere questo già lo facciamo durante la calibrazione.
ciao e grazie,
durante la calibrazione abbiamo sentito solo materiale di qualità :) per ora va bene così, vediamo se mi abituo e magari cambio genere di musica ;) lasciando all'ascolto in auto il materiale di qualità inferiore
@ Luzni
Sei pregato di rispettare la regola relativa alle quotature.
Ciao a tutti,
oggi ho avuto il piacere di assistere, quanto meno in parte, al lavoro di calibrazione audio che Marco ha fatto sull'impianto di Alessandro: che dire, un conto e' visionare il DigiFast nella sala demo di Inveruno, un conto e' poter vedere come Marco effettua la calibrazione a casa dell'acquirente con precisione maniacale cambiando i parametri finche' non raggiunge il risultato prefissato... se qualcuno si chiede perche' spesso e volentieri viene scritto che le sessioni di calibrazione durano giornate intere e non ne capisce il motivo posso garantire che tra prove, misurazioni varie, modifiche delle impostazioni, ulteriori misurazioni e cosi' via fino ad arrivare alla calibrazione completa il tempo necessario non e' per nulla poco, il lavoro che viene fatto e' molto e, sopratutto, essendo ogni impianto un discorso a se stante la calibrazione non e' mai un'attivita' identica al 100% a quelle precedenti tale da poter fare una sorta di copia e incolla, tutt'altro.
Al termine ho potuto visionare spezzoni di alcuni film ma sopratutto ascoltarli, davvero una goduria per le orecchie.
Ho fatto a Marco i dovuti complimenti per il lavoro svolto ma ritengo gusto rifarlo qui pubblicamente, come ritengo giusto ringraziare nuovamente Alessandro per l'ospitalita' e il piacere di esserci rivisti dopo tanti anni, come anche il piacere di aver finalmente conosciuto Marco di persona.
Il tempo di capire come caspita configurare il nostro ambiente living e poi il DigiFast entrera' anche da noi, poco ma sicuro.
Angelo
Grazie Angelo per la tua testimonianza ....
Molti ancora banalizzano il nostro operato e non si rendono minimamente conto di quanto sia insidiosa l'acustica ambientale e difficoltoso consegnare al cliente una soluzione stabilizzata ed ottimizzata come la nostra: anni ed anni di sforzi e sacrifici non solo economici per realizzare il nostro sogno audiovideofilo e poterlo condividere con altri.
Bene è proprio leggendo i vostri entusiastici commenti che troviamo la forza e determinazione di continuare e migliorare ancora ed offrire una soluzione unica
Sabato è stato divertente. Non vorrei dirlo troppo forte, ma è andato praticamente liscio tutto...anche i NAS sono stati bravissimi! :D.
Vorrei far notare che durante la misurazione delle distanze dei diffusori dal punto di Ascolto, Marco mi ha fatto ripetere la misura per tre volte perchè c'erano 3 cm di differenza e la cosa non gli quadrava :D.
Mr. Cabala ha ormai raggiunto i vertici della calibrazione audiovideo, si può ormai definire una persona di calibro.
Penso che dal mio proiettore non si riesca ad ottenere di meglio. Preso atto del baco che inficia il TW9300 che non cambia automaticamente lo spazio colore anche se il preset lo richiede, abbiamo fatto due set up uno per REC709 e l'altro per BT2020.
Buongiorno Marco,
è possibile sapere quali sono le novità alle quali state lavorando?
E' ancora presto per parlarne, posso dire che stiamo lavorando da tempo su diversi fronti, sia migliorativi nella qualità audio/video che di nuove funzionalità e quando i tempi saranno maturi lo comunicheremo …
Una novità invece che ci è stata richiesta e suggerita e che può già essere implementata, gratuitamente, è la gestione delle saghe o collezioni che raggruppa appunto automaticamente i film per esempio di guerre stellari, Alien, 007 etc etc