Anche per me un convintissimo SI
Visualizzazione Stampabile
Anche io, contentissimo dell'upgrade.
Decisamente consigliato, un upgrade eccellente per quanto mi riguarda.
Qualche sera fa, approfittando della temporanea frescura ormai già terminata e che mi ha costretto nuovamente alla chiusura forzata del mio "cinema", ho dato un occhiata ai primi tre film degli indi (il quarto lo riservo per l'autunno).
Senza perdere troppo tempo provo a dare, per quel che vale, la mia opinione da "analogista da riserva naturale". Non terrò conto che, da come si evince sul forum di bluray.com, dove davvero analizzano al microscopio tutto quanto (nulla di male essendo un forum tecnico ma anche loro non sono esenti da cavolate), hanno beccato alcuni effetti ottici rifatti...
I predatori dell'arca perduta:
fin dalle prime sequenze contrasto e colori sono veramente eccellenti e dal punto di vista della nitidezza il miglioramento è palese nonostante il già buono/ottimo BD precedente, che era il più naturale dei tre. Anche il movimento della grana appare piuttosto regolare. I problemi iniziano in verità dalle scene del Cairo a circa 34 minuti ...
Come diceva barrett, la grana si muove in modo disomogeneo nei cieli rispetto al resto del quadro, svelando un po' il lavoro digitale sull'immagine e la cosa per me è evidente da 34:20 fino a 34:56 per poi ripetersi in maniera ondivaga qua e la per tutto il film, anche se per fortuna rimane sempre su livelli accettabili (per esempio ad 1h:24 circa).
Il tempio maledetto:
anche qui stesso discorso; abbiamo nitidezza e ottima grana filmica con alcuni punti in cui l'omogeneità della stessa viene meno, come alcuni ottici (l'aereo che si schianta contro la montagna a 18:02) o le scene del ponte tibetano a circa 1h:43 / 1h:44 dove la grana non è sempre coerente nelle porzioni di cielo rispetto al resto del quadro.
L'ultima crociata:
la sequenza all'inizio dei titoli di testa mi ha fatto temere il peggio, in quanto dai primissimi istanti mi è sembrata pesantemente "lisciata" ma migliora quasi subito gradualmente procedendo avanti. Anche su questo titolo rimangono alcuni punti strani, come l'arrivo a Venezia, a circa 25:40 dove la grana sembra quasi "asportata" (ma potrebbe essere un effetto dell'HDR) o una scena che mi ha quasi "divertito" per la stranezza, a circa 41 minuti, quando Indi è insieme a Marcus nell'appartamento a Venezia e nel quadro la grana si muove correttamente tranne nello spicchio di cielo che si vede dalla finestra.
Sia per Il tempio che per l'ultima crociata, vale quanto pensavo già da screenshot: sono stati risolti i problemi inerenti le scalettature sulle diagonali nelle scene ad alto contrasto e la colorimetria pur rimanendo sgargiante con un ottimo contrasto, perde quella forzatura digitale divenendo finalmente più naturale ed analogica.
Detto questo, concordo complessivamente con barrett; lavoro pregevole (considerato la major da cui proviene che in epoca UHD si è rivelata la più discontinua) ma complessivamente anche con grunf, per quanto i difetti citati mi impediscono di inserirli fra i veri riferimenti per dei film girati su supporto in pellicola che per me sono altri.
Alla domanda finale che qualcuno potrebbe porsi: valgono questi dischi UHD l'upgrade rispetto alle edizioni BD precedenti? Per me assolutamente SI, senza nemmeno pensarci due volte! Se la Paramount mi facesse gli Star Trek come gli indi sarei già felice come una Pasqua (purtroppo da quanto si sta leggendo dal forum USA non parrebbe essere così)...
Quindi un cofano da avere, in cui comunque i lati positivi superano i pochi negativi e per cui soprattutto per il secondo e terzo film, il miglioramento è piuttosto significativo sia in termini di dettagli che naturalezza (complessiva). Su questo non ci sono dubbi.
Ciao Alpy, complimenti per la recensione che condivido in pieno e che mi trova concorde su ogni singola parola (anche naturalmente nel consiglio finale di upgrade del vecchio cofano).
Concordo, ottima recensione.
Anche perché traspare il fatto che non serve a tutti i costi scomodare l'eccellenza per acquistare od upgradare un'edizione.
Quando l'eccellenza la si incontra davvero, come la definiamo poi? :D
Detto fatto....ottimo comparto tecnico, il DI è stato rifatto a 4K lasciando (suppongo) le scene VFX in 2K. Ovviamente le scene live sono quelle che maggiormente ne beneficiano. Bellissimo video quindi, sebbene anche qui come quasi tutti i Paramount, il bit-rate non brilli particolarmente. Ma l'immagine è nel complesso naturale e filmica e questo mi basta, con grana bella fine e dinamica. Le scene nella semioscurità sono le più belle a mio parere.
Qualcuno di voi ha preso la versione con le steelbook per ogni film? vale la pena oppure basta il cofanetto normale?
Il cofanetto standard (che possiedo) ha una qualità pessima, sembra fatto di carta non di cartone, rischi di romperlo ogni volta che lo apri ... vedi tu.
Tanto anche di questo ne uscirà uno nuovo dopo il quinto film.
Qualcuno ha acquistato le nuove versioni steelbook 4k singole? audio e video immagino siano gli stessi dei cofanetti 4k, ci sono contenuti aggiuntivi rispetto ai cofanetti?
Stessi identici dischi ma niente extra, forse i trailer, nel cofanetto gli extra sono contenuti nel disco bonus.
Ok, grazie quindi nessuna locandina o gadget in nessuno dei dischi, nella steelbook c'è qualcosa?
Dalle foto delle Steelbook si vede il mini poster della locandina, ma di extra c'è solo il trailer.