Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
vero che il periodo di incubazione è di 6-7 anni ma non è detto che anche altri dischi vecchi ora leggibili un domani lo siano ancora[CUT]
Grunf, grazie per l'impegno informativo che come al solito ti contraddistingue e ti rende uno fra gli utenti più preziosi di questo forum.
Purtroppo mi trovo d'accordo con barrett e ho paura che potrebbe (il condizionale è comunque d'obbligo), trattarsi di un epidemia con una latenza relativamente lunga e variabile. In soldoni, il peggio potrebbe ancora non essere arrivato.
-
chissà se è il caso di dire che qualche bidone di colla per i dvd usa e getta 48ore è andato a finire mescolato (inavvertitamente?volutamente?) nella colla super ed è diventato blu-ray usa e getta 5anni:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Attenzione ! Prendiamo queste notizie con le "pinze". Credo che il laboratori di duplicazione dovrebbero avere ricevuto il licensing dalla BDA per la produzione dei dischi e devono ( dovrebbero) ovviamente rispettare tutti gli standard e le normative tecniche imposta dal formato. Ammesso che siano vere queste i..........[CUT]
Ciao Grunf,
assolutamente d'accordo quando dici di prendere le notizie con le pinze, intanto non sappiamo chi scrive e poi non sappiamo neppure cosa usa per verificare i dischi quando parla di "lab test". ovviamente non mi va assolutamente neppure di spargere paranoia su una situazione che, in casa nostra, è ancora relativamente "sana".
tuttavia, se leggi un po' quel thread, negli USA ci sono casi di dischi illeggibili anche recenti. giusto per citare gli ultimi due post, vi sono segnalazioni su Godzilla (2014) e Fast Times at Ridgemont High (non si però se la prima stampa del 2011 o la seconda del 2016). e cmq leggendo tutto il thread vi sono dei dischi non funzionanti anche di anni successivi al 2012, in Francia anche casi del 2015 e del 2016. quindi sicuramente non creiamo il panico tuttavia...
ps intanto navigando ho trovato questi contatti:
http://www.blu-raydisc.com/en/members.aspx
è il sito ufficiale della BDA e questa è l'unica email disponibile... vale la pena tentare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Liquidare il tutto incolpando i lettori mi pare superficiale.
più che altro inutilmente provocatorio...
-
@ Alpy e Barrett
Eccoci. Conoscete la mia posizione riguardo questa questione e fortunatamente ad oggi non essendosi verificati altri casi “italiani “ resto della stessa opinione . Con l’occasione abbiamo (stiamo) controllando i nostri dischi e la statistica ci dice che i casi italiani certificati sono rimasti 4 . Per ( BSG ) abbiamo ricostruito con buona attendibilità la vicenda ( tre stampe e due authoring) e scoperto che condivide insieme a O.V. lo stesso stabilimento che nel periodo (2009- 2010) ha avuto problemi di stampa molto probabilmente per causa di uno stock difettoso di resina. Gli altri due titoli rappresentavano fortunatamente una casistica più limitata. In Europa il caso più preoccupante ma con caratteristiche davvero particolari (al momento uniche) è rappresentato dalla Francia in cui la stragrande dei dischi difettosi riguarda films distribuiti da labels locali. La cosa non è ovviamente casuale e non so se gli amici francesi hanno indagato per capire il motivo. Un motivo ci sarà. La situazione spagnola è equiparabile alla nostra mentre non mi sembra ci siano segnalazioni da parte degli appassionati tedeschi considerando che la Germania, per numero di dischi venduti, è il primo mercato europeo, ne tantomeno dall’ UK.
La paura che potrebbe (il condizionale è comunque d'obbligo), trattarsi di un epidemia con una latenza relativamente lunga e variabile la capisco ma credo che bisogna essere razionali ed attenersi ai fatti per avere un quadro statisticamente attendibile. I fatti ci dico che il periodo massimo di incubazione è di 6 max 7 anni. Che possa essere anche superiore è possibile ( tutto è possibile) ma i fatti ci dicono ( incollo barrett) che “negli USA ci sono casi di dischi illeggibili anche recenti. giusto per citare gli ultimi due post, vi sono segnalazioni su Godzilla (2014) e Fast Times at Ridgemont High (non si però se la prima stampa del 2011 o la seconda del 2016). e cmq leggendo tutto il thread vi sono dei dischi non funzionanti anche di anni successivi al 2012, in Francia anche casi del 2015 e del 2016.”
Queste notizie smentiscono questa ipotesi . Il tempo di latenza non si allunga ma si accorcia.
Questi titoli dove sono stati stampati? Che problemi tecnici anno ? quanti dischi sono risultati difettosi?
Teniamo presente che vengono stampati milioni di dischi. Prendiamo come riferimento a situazione italiana. Dobbiamo augurarci che possa peggiorare a tutti i costi? Io credo che la stragrande maggioranza dei dischi sia stampata rispettando le normative tecniche e con la più alta qualità possibile. Poi, un’ imprevisto, un difetto di produzione ci può sempre stare in un processo cosi delicato e di altissima precisione . Sta nelle cose umane. I primi dischi Blu ray hanno ormai 9, 10 anni di vita è funzionano regolarmente. Mi dite per quale motivo domani non dovrebbero funzionare più? Atteniamoci ai fatti. Per me sono supporti stabili ne più ne meno come lo sono i CD, i DVD e i Laserdisc. Tutti i supporti ottici hanno (e avranno) avuto problemi di laser rot ma fortunatamente la stragrande maggioranza dei dischi che abbiamo nelle nostre collezioni continuano a funzionare perchè sono supporti stabili. Che dobbiamo fare rinunciamo ai dischi "4K" triple layers da 100 GB perché sono potenzialemte più vulnerabili? ( la resina distanziatrice è doppia rispetto al disco dual layer). Non è un caso che in questi primi mesi il disco da 100 GB sia stato utilizzato con il contagocce. Anzi mi correggo con il contagoccia. Un solo titolo. Evidentemente vogliono essere sicuri che la linea produttiva assicuri gli alti standard di affidabilità richiesti . Fin quando non sono sicuri si va di BD 66.
@ barret: “ps intanto navigando ho trovato questi contatti:
http://www.blu-raydisc.com/en/members.aspx
è il sito ufficiale della BDA e questa è l'unica email disponibile... vale la pena tentare?”
Certo che vale la pena di tentare. Se si cercano delle risposte bisogna chiederle e per chiederle bisogna uscire dalla riserva indiana….
-
Grunf il tuo discorso fila perfettamente, i 4 bd che citi sono difettosi per tutte le piazze, ma se tutti facessimo un giro di tutta la nostra collezione (cosa che andrebbe fatta per creare un punto zero) siamo sicuri che non avremmo spiacevoli sorprese???
con tutti i film stampati solo 4 bd ad avere piu' o meno gravi problemi? Di supporti fallati/scarsi ce ne saranno stati parecchi.
Io devo farmi forza e violentarmi a passare al setaccio tutta la collezione, chiaramente fermandomi al bd letto dal lettore o no.
Qualcuno di voi lo ha gia' fatto di recente??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
La paura che potrebbe (il condizionale è comunque d'obbligo), trattarsi di un epidemia con una latenza relativamente lunga e variabile la capisco ma credo che bisogna essere razionali ed attenersi ai fatti per avere un quadro statisticamente attendibile.[CUT]
Attenersi ai fatti certamente. Ma il timore che ho descritto non credo sia irrazionale, anzi direi dettato dalla logica, visto come probabilmente avviene e che per ora non si può realmente capire quanto sia circoscritto. Ovviamente come dicevo è solo una supposizione e spero rimanga tale.
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Io devo farmi forza e violentarmi a passare al setaccio tutta la collezione, chiaramente fermandomi al bd letto dal lettore o no.
Qualcuno di voi lo ha gia' fatto di recente??[CUT]
Aspetto un clima un poco più fresco, ma dovrò decidermi.
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Che dobbiamo fare rinunciamo ai dischi "4K" triple layers da 100 GB perché sono potenzialemte più vulnerabili? ..[CUT]
Figurati! Ho appena preso i primi due Ghostbusters in BD-UHD 4K, puoi bene immaginare la mia paura ;).
-
Ciao Alpy. Felice che abbia rotto il ghiaccio con i BD 4K con i due ghostbusters. Godiamoci il nostro amato hobby aspettando che rinfreschi ( manca poco ) per riaprire le nostre sale HT e riaccendere i VPR. Poi a tempo perso (rispondendo a Christian) possiamo passare al setaccio i nostri dischi ( cosa che ho iniziato a fare) per verificare se qualche disco è deceduto. Credo di non dover aggiungere altro a questo thread. Resto in standby seguendo vi. Il mio contributo l' ho dato; il grunf pensiero lo conoscete. Per una volta lasciatemi dire che mi auguro di non essere smentito e di non intervenire più perché significherebbe in primis che vi devo segnalare un nuovo caso di disco passato a miglior vita.
-
I casi che sento sono già parecchi se li rapporto ai quasi 4000 dvd che possiedo. Perchè per i dvd ho avuto problemi di questo tipo solo con la prima stagione di Spazio 1999 e un film di Sergio leone (il primo western se non erro) che era anche un'edizione da edicola.
E a me i dvd girano, nel senso che li presto spesso a mia sorella mio padre mia madre e ora si aggiunge mia figlia ...cuore di papà :)
-
Il tutto mi preoccupa e - pur non volendo fare del complottismo - non scarterei l'obsolescenza "casualmente" programmata.
Al netto della ricognizione - non banale - di quelli difettati (ad oggi) e alla luce dell'esperienza dei cugini francesi, mi/vi domando: abbiamo garanzie che in caso di problemi vengano sostituiti? Credo di no.
A questo punto, considerando l'aleatorietà del fenomeno (oggi 10 dischi, domani 20, dopodomani tutti), siamo autorizzati a farci una copia di backup? si può fare legalmente e tecnicamente? Se la risposta - almeno tecnica - è si, io provvederei a creare le iso e a salvarmele nel cloud illimitato di amazon. Costa 70€/anno. Scarterei un NAS domestico (ce ne vorrebbero almeno due, da 4 dischi l'uno: parliamo di almeno un migliaio di euro di spesa).
Certo è un lavorone.
Probabilmente le case dovrebbe darci loro accesso alla versione digitale sui loro server..... seeeee
-
mamma santa e tu vorresti farti un lavoro del genere ?? non lo farei mai.. la cosa più importante che abbiamo è il tempo, ed è piu importante anche dei soldi
-
Stasera ho rivisto La Cosa. Il disco con il mio oppo93 funziona perfettamente e non mi ha dato problema alcuno. Comprato in data 02/09/2013. Sul disco inoltre non noto alone o variazioni di nessun tipo.
L'altro titolo in mio possesso è il Primo Iron man ma se non ho capito male avete detto che il problema è solo nel momento in cui cambia lato di lettura.
Non l'ho provato però ho come degli aloni ma non sul disco, ma all'interno della copertina di plastica. Non saprei spiegare, è come se avesse fatto una specie di condensa.. :confused: mah sul disco invece nulla nessuna alterazione. Domani son proprio curioso di provarlo.
questo l'ho comprato invece in data: 10/12/2013
-
Ciao Cinemaniaco grazie della segnalazione, in effetti credo che gli aloni all'interno della copertina sia una cosa abbastanza nuova, o almeno io non ne ho mai sentito parlare. riusciresti a fare delle foto così da renderci conto di cosa si tratta?
-
no, avevo fatto notare sta cosa tempo fa credo in un topic dal titolo: quanto durano i blu ray" o roba così, ma nessuno ci aveva dato peso,approfondendo anche la questione, anche perchè sul funzionamento del disco non incide per nulla, quindi il cerchietto di plastica centrale che si usa per prendere il disco si chiama copertina...a me è capitato sia su dvd che blu ray qualche volta, chi più chi meno, ma come già dicevo i dischi funzionano senza problemi anche perchè quella parte centrale non serve a nulla, quindi se il colore argento che lo copre in parte o del tutto tende a venirsene via, quegli aloni sono appunto segno di questo credo dipenda da contatto con l'aria, non cambia nulla ai fini della fruizione del disco.
a scanso di equivoci io parlo di sta roba qui
http://www.avmagazine.it/forum/attac...2&d=1386275175
http://www.avmagazine.it/forum/attac...3&d=1386275188
p.s.
del disco sostitutivo di bastardi ancora nessuna traccia.
-
Neanche a me.....il disco di "Bastardi senza Gloria" nada de nada...