Ho capito, grazie...credo opterò per l'1,78:1 per non complicarmi troppo la vita
Visualizzazione Stampabile
Ho capito, grazie...credo opterò per l'1,78:1 per non complicarmi troppo la vita
@ Daniel: Tron Legacy come l'hai guardato? Interstellar dovrebbe essere del tutto paragonabile a Tron come esperienza multiformato per cui hai un termine di paragone per farti un'idea
Beh anche TDK e TDKR
Si vero, non ci ho pensato perchè da quando ho il VPR (8 mesi) non li ho ancora riguardati, prima con la TV il problema non si poneva.
Ma in TDK la scena IMAX era mica solo quella d'apertura? poi tutto in 2.40:1, o sbaglio? In quel caso dopo la prima scena si poteva cambiare formato e gurdarsi il resto del film in santa pace. Ben diverso Tron dove i cambi formato sono frequenti (TDKR non ricodo)
Non ho mai visto Tron Legacy...io due Batman non ricordo invece:D
Ottimo grazie. Dato il minutaggio resto dell'idea che non modifico nulla vado di 1:78:1 per tutto il film. Ricordo che TDK lo vidi in 2:40:1 proprio perchè erano pochi i miuti in imax mentre gia con TDKR il minutaggio saliva consistentemente e non mi andava di perdere porzioni di pellicola.
Grazie Ludega per i dettagli (non ricordavo così tanti minuti in TDK, allora non era solo la scena iniziale - o dura così tanto?)
In pausa pranzo ho "messo su" TDKR e mi sono reso conto che forse l'approccio di Gaara è il più comodo. I cambi di formato sono frequenti (come temo sarà in Interstellar) e provare a "stargli dietro" con le lensmemory è troppo sbattimento (a meno di non avere una cronologia dettagliata del cambio formato)
Per chi come noi ha il setup C.I.H. è un peccato, film così belli meriterebbero di essere visti a tutto schermo
Vero, meno male che sono pochissimi film, mentre la maggior parte sono 2,40:1 quindi possiamo vederli in tutto il loro splendore;)
Eh già, è davvero dura la vita dei possessori di vpr :D
quanto sono fortunati invece i possessori di banali televisori :asd:
Avete il cinema in casa e vi lamentate dei cambi di ar? Avete voluto la bici, e ora pedalate :sofico:
Una piccolissima rivincita di noi poveri televisoristi :O
Per quanto mi riguarda sono più che contento e grazie al supporto del radiance scelgo il compromesso che più mi aggrada. Preferisco avere il "problema" di imbarazzo di scelta di come mi voglio godere la visione, rispetto ad una sola scelta possibile di un TV 16:9 che per la stragrande maggioranza dei casi obbliga a bande nere.
Un'altra soluzione possibile offerta dal radiance è scalare al volo per vedere l'intera immagine nelle scene IMAX per poi tornare alla visione 1:1 nelle scene in Scope, passaggio istantaneo rispetto all'uso di lens memory e molto più praticabile.
L'unica amarezza che mi sento di evidenziare è che questi BD sono tristemente orientati alla mentalità TV dove non si cura molto la coerenza visiva, piuttosto che al voler ricreare il cinema in casa... prova ne è che in nessuna sala si può assistere a questo cambiamento di formato. La cosa più onesta sarebe stata quella di offrire due versioni, una orientata alla versione Scope ed una interamente 16:9, come nelle sale.
Si, ma questa soluzione di fatto, riscala l'immagine IMAX e fa perdere abbastanza risoluzione. La tecnica è nota come "reseizing", e viene usata anche nei cinema quando non si vuole passare dal formato scope al flat muovendo l'ottica, per esempio quando il film principale è scope e si devono proiettare subito prima trailer in flat. E' anche un escamotage in caso di guasto ai servomotori dell'ottica ... di fatto però il formato flat ne esce parecchio penalizzato (e, vi assicuro, su un film di animazione digitale tipo planes, la cosa si vede bene e disturba parecchio).