Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
non do niente per scontato, quando ho delle domande, mando mail e ti dico, li ho trovati quasi tutti disponibili.. dicevo qualche pagina indietro, uno dei pochi che non mi ha mai risposto alle mail, e' Nicolas Becuwe di hdfever (ho mandato 2 mail, uno anno scorso e l'ultimo 2/3 settimane fa) Per l'audyssey, se hai delle domande, puoi scrivere a Chr..........[CUT]
Ti ringrazio per la info potrebbero tornarmi utili, mi sn permesso di intervenire perche questo problema e altri li ho avuti e li ho risolti, basandomi sulla mia piccola esperienza ho cercato di farti risparmiare qualche euro x un cambio immotivato. Fai come meglio credi non conosco gli altri sistemi di calibrazione ma se propio vuoi lasciare audyssey andrei su anthem.
-
solo se te metti a contare i cavi che ho cambiato, si capisce che non ho rinunciato facile :) non mi manca la pazienza, vedi, ancora sto girando di qua e di la per capire certe cose.. anche per me, e' abbastanza nuova la cosa dell'arc e ypao, ma sto scaricando manuali, applicazioni per telefonino/tablet, sto inviando mails (ecco, yamaha italia e' un'altra che ancora mi dovrebbe rispondere per mail, sono ben passate 2 settimane da quando li ho scritto - fossero in ferie ? :D )
-
Non dovevi assolutamente cambiare i cavi, ripeto devi rivedere in primis la stanza se troppo riflettente non va bene e poi rivedere il posizionamento del mic che fai che ti porta a una eq errata
-
Potrebbe anche essere un problema ambientale. Il discorso calibrazione secondo me ha poco a che fare, nel senso che per vedere se fa sibilanti si mette in stereo diretto lasciandola spenta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
Fanta, perche non dici quale yamaha hai ascoltato? Guarda che lo diceva anche TonyNL, yamaha nei ultimi anni, suona bene anche se viene abbinata con klipsch
Thx, non ho capito, di chi dicevi che e' vero il contrario, riguardo il suono freddo e analitico, di Anthem?
vabbe' ma TonyNL è un operatore Yamaha, è ovvio che spinga i prodotti Yamaha e che ne parli bene :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Guardacaso anche tu ti sei parcheggiato con un bel finalino Rotel vecchia guardia, nonostante l'Anthem 500. :).....[CUT]
Si, il finalino vecchia guardia lo avevo preso ancora quando avevo lo Yamaha, poi me ne sono innamorato e l'ho tenuto. I due ampli li ho confrontati sempre col finale collegato. ;)
-
Bhè Skardy...chi meglio di te può dare il consiglio a Traianescu??
Stacca il finale e prova L'Anthem in 2 canali e in HT da solo. Dopodichè rimetti il finale e dicci le differenze ;)
Serve anche a me....perchè sto per acquistare un finale (Rotel).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Stacca il finale e prova L'Anthem in 2 canali e in HT da solo. Dopodichè rimetti il finale e dicci le differenze ;)
In generale sarebbe una prova doverosa per curiosità di capire come suona il sintoamplificatore, anche se penso già di sapere il risultato. Secondo me basta provare in stereo senza stare troppo ad ammattire.
-
Ragazzi lo farei ma mi viene poca voglia perché dovrei spostare un mobile pieno di coperte se voglio recuperare i cavi di potenza oppure staccare tutti i cavi dal sinto e spostarlo sopra al finale (sono su lati opposti del mobile)... Tutte operazioni che vanno poco d'accordo con la mia fottuta ernia cervicale che in questi giorni non mi da pace... Per fare prima Dovrei recuperare una coppia di cavi di potenza volanti
Riguardo al finale posso dire a traianescu che quando lo aggiunsi allo Yamaha quest'ultimo n'è beneficio sopratutto in ht, ma anche in stereo. i due canali in meno si sentono, maggior dinamica e sinto mai in sofferenza anche nelle scene più concitate. Pure la timbrica si addolcì risultando meno sbilanciata sulle alte credo perché il finale riuscisse a far muovere meglio i woofer delle Focal 826 rispetto a quello che faceva lo Yamaha.
-
Ahia, per una prova potresti anche usare un cavo volgare di rame n/r dalla sezione non eccessivamente piccola (te lo tirano dietro in qualsiasi centro commerciale per il Fai da te). Di quale Yamaha stai parlando? Giusto per avere un riferimento.
-
Ecco, sarebbe meglio fare il nome di questo yamaha.. E anche fanta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Ahia, per una prova potresti anche usare un cavo volgare di rame n/r dalla sezione non eccessivamente piccola (te lo tirano dietro in qualsiasi centro commerciale per il Fai da te). Di quale Yamaha stai parlando? Giusto per avere un riferimento.
Un 2067, modello del 2011.
-
non l'ho mai sentito suonare, ma almeno qualche lettura l'ho fatta sui forums, anche altri dicono che e spinto sui acuti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
Un 2067, modello del 2011.
Ok, quindi fascia media leggermente inferiore all'RX-A2040 come specifiche.
Ovviamente non poteva competere con un finale specie su casse come le tue.
-
vorrei aggiungere una testimonianza alla "bellissima" discussione....anche io provengo da Yamaha 1067(di cui ne ero contentissimo) e ora ho Anthem mrx 510,che dire la differenza c'è e si sente sia in 2ch che in ht!
Ma indipendentemente dalla mia opinione vorrei aggiungere quello che mi ha detto un rivenditore Yamaha a cui avevo chiesto se poteva farmi arrivare Anthem per un ascolto:"devo dire che dopo tutti i prodotti yamaha che ho avuto sono 2 giorni che ascolto il 510 e devo dire che è superiore come apparecchio anche al 3030" che ho quì di fianco e che conosco benissimo".
Ora non è Vangelo ma qualcosa vorrà dire...comunque per me sono 2 ottimi prodotti e come caschi caschi bene!
Per la potenza io ho una stanza da 25 mq e sinceramente non sento il bisogno di avere di più...