Ciao, mi puoi dire se questo ha i titoli di testa e coda in italiano?
Grazie...
Visualizzazione Stampabile
Sì, compresa la citazione di Mao con cui parte il film.
Il master è quello dell'Immagine Ritrovata-Cineteca di Bologna, in italiano.
La cosa positiva è che è però presente anche la traccia audio in inglese (non i sottotitoli, però: quelli sono solo in italiano).
Bye, Chris
ma infatti... credo che qui nessuno stia contestando la bontà del restauro e del trasferimento, anzi ce ne fossero di trasferimenti di questa qualità!
penso però che sia normale contestare il fatto che un film italiano del '68 (che fino ai primi anni 2000 abbiamo visto nella versione italiana in passaggi televisivi, VHS, DVD) da qualche anno venga proposto nella versione internazionale... tutto qui.
ammetto la mia ignoranza, io non sapevo che il passaggio tra le due versioni fosse avvenuto già con l'edizione MHE altrimenti avrei protestato già allora...
Scusate se e' gia' stato detto prima,ma la qualita' del "nuovo" "Il buono,il brutto e il cattivo" com'e'?...alta,bassa?
Ciao, Nicola!
Lo sai che ti voglio bene anche io ;) .... gli altri sopporteranno queste sdolcinerie, grazie :D
... ma questa volta non siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda, anzi, siamo distanti anni luce!
Tu dici che la storia del finale è roba vecchia. Sarà vecchia per te. Per me si tratta di una novità, perché la versione estera non l'ho mai presa in considerazione, in quanto non vedo i film in lingua originale. E per favore evitiamo ulteriori commenti su questa prassi, visto che se ne è già abbondantenente discusso in passato, anche recente (sul doppiaggio si, doppiaggio no, intendo). ;)
Dunque, da quanto hai scritto, evinco nuovamente che non dai una grande importanza alla questione del finale. Per me è fondamentale, e più ci penso e più sono amareggiato. Non colpevolizzo nessuno, sia chiaro. Però, penso che avrò qualche difficoltà a digerire la visione del film.
A volte, non mi accontento di immagini porose, dettagliate, granulose e via dicendo. Un particolare andato storto, può compromettere il migliore dei restauri. Questa è una mia personalissima opinione. Non desidero essere convinto del contrario, non voglio convincere nessuno ad abbracciarla ;)
Riguardo a Lucas, è opinione tua che si sia bevuto il cervello, come è tua l'opinione sull'infallibilità di Scorsese. A me 'sta faccenda di Scorsese mi lascia freddo e non mi scompone neppure per uno sbadiglio. Con tutto il rispetto per il Maestro.
E di Storaro che mi dici? Lui è il creatore della fotografia de "L'ultimo imperatore", Lui ha deciso di optare per l'AR che conosciamo. A che pro tutte le proteste che seguirono alla sua decisione? Perché il gran giubilo quando è stato riproposto l'AR cinematografico nell'ultima edizione, quella 3d, per capirci? E potrei citare tanti altri esempi, ma mi fermo qui per ovvi motivi.
Anzi, ti ricordo che la famiglia Leone ha approvato anche l'edizione di "C'era una volta in America", salvo poi dichiarare - ma l'ha dichiarato veramente? - che faranno una verifica accurata sulla qualità del BD in vendita. Ma per favore! :rolleyes:
Lo so che i due casi non sono paragonabili, ma è solo un esempio per sottolineare che "certe" approvazioni lasciano il tempo che trovano....
Nel finale della versione italiana, riconosco la mano del grande Sergio. Nell'altro no. E mi permetto di affermarlo da persona insignificante, spinta dall'amore per il Regista. Non per presunzione, sia chiaro.
Riguardo alle reazioni, io non ho percepito aria di boicottaggio, ma piuttosto delusione ed amarezza. Almeno così è per il sottoscritto. Per gli altri magari non mi esprimo.
A scanso di equivoci, il BD l'ho acquistato e lo vado a ritirare questa sera stessa. Ma sono sicuro che lo guarderò con il magone. Peccato. Sono, invece, molto eccitato per la resa di "Giù la testa", dopo avere letto la recensione di Chris non sto più nella pelle! :sbav:
:cool: :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Perdonatemi ma se una delle scene finali più belle della storia del cinema è stata levata e c'è chi la considera una cosa così, senza importanza o che comunque non inficia la visione, bhe scusate ma cambiate passione allora! se l'audio non è HD si fanno le rivolte, se un finale unico sparisce ci si aggrappa alla bellezza del restauro, a me importa nulla del restauro se poi il film è privo di una scena fondamentale, dal punto di vista storico, filologico e tecnico!
Infatti, il punto è proprio questo e per questo dico che non colpevolizzo nessuno: è stata semplicemente proposta la versione internazionale del film. Anzi, a ben pensarci, Scorsese ha sovrainteso al restauro di quella versione; quindi è pure comprensibile che l'abbia per così dire approvata.
Ho visionato qualche scena, nulla da eccepire: un quadro notevole! Ma il finale... no, è proprio inguardabile!
farò delle ricerche ma così a memoria mi sembra che la cineteca di Bologna avesse restaurato anche C'era una volta il west nella versione director's cut appena prima di Giù la testa.
Questa proiezione avvenne a torino nel 2010:
- SAB 10 e DOM 11, h. 15.00/18.00/21.00
Sergio Leone
C’era una volta il West
Italia/Usa 1968, 175’, col.
Copia restaurata dalla Cineteca del Comune di Bologna
comunque sia fatevela con Scorsese..
"...è stata la versione scelta da Martin Scorsese per il lavoro di restauro sulla pellicola cinematografica proiettata in anteprima assoluta al Festival del Cinema di Roma..."
Allora se le cose stanno così, per conto mio, sapete dove se ne può andare il signor Scorsese?
Rimane da vedere la questione dei diritti, ma leggendo i post di johnny & gianni (:D), l'amarezza si sta decisamente trasformando in qualcosa d'altro....
scusate, che dai post precedenti non ho capito bene.
stavate discutendo sulle versioni di c'era una volta il west?
il bluray di giù la testa, per coloro che l'hanno già visto, è valido?
grazie.
Ulteriore conferma che nomi illustri o no......Leone se la prende troppo spesso dove non batte il sole! :(