Visualizzazione Stampabile
-
crystal a questo penso di poterti rispondere ......ho avuto modo di vedere in parallelo il 45 e il 48 (sul 3d non vi dovrebbero essere differenze rispetto al tuo parallelo) e, per farti capire, se inquadravi un'immagine con un albero (ad esempio) nel 45 ne vedevi 3 sovrapposti, mentre nel 48 uno solo e ben dettagliato......risultato con il 45 dopo poco dovevi togliere gli occhiali mentre con il 48 ho visto 40 min. di film (poi sono dovuto andare via ma avrei potuto continuare senza fastidi)......in più gli ultimi occhiali migliora ulteriormente la luminosità e la pesantezza (che non guasta).......calcola che ravamo in otto alla visione tutti hanno avuto la stessa impressione......
-
Tra 40 e nuova serie non c' storia. Dalla luminosita' al motionflow al 3d. Il 46. E' nettamente superiore al 40. Poi il 48 ha ancora una marcia in piu' e si lascia preferire a tutti gli altri vpr in confornto costando pero' di piu'. Poi spetta all utente valutare se quei soldi in piu' valgono la differenza. Per me si.
-
In relazione al rosa del sony, confermo che ad esempio il mio non ha alcuna dominante, il bianco è bianco. Che fosse affetto da shading quel particolare modello?
Gil ottima recensione, dettagliata ed... acuta!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nico77
Anche a me dispiace molto non aver assistito allo s.o. Ma visto che stiamo parlando di questo che mi dite dell'arca? Forse sarebbe il caso di aprire una discuss. Ufficiale alla sezione player no?
Personalmente penso sia il lettore del decennio.
Io l'ho visto due volte a bologna da Marcello, la prima era ancora un pre-serie ma ho potuto chiacchierare con due dei fautori del progetto (abilmente indirizzati dal "padre commerciale" Simone) e prometteva molto, la seconda il mese scorso, con una gran quantità di contenuti disponibile e la possibilità del confronto con il nuovissimo oppo 103 nei casi nei quali avevamo a disposizione anche il supporto fisico... che dire qualità video superlativa (è stato sviluppato in sinergia con il sony 1000), grande facilità di utilizzo, geniale nella sua semplicità (apparente), quasi un piacere feticistico avere sotto controllo un "muro" di locandine di films in qualità blu ray "migliorata", quando riuscirà con gli aggiornamenti futuri ad espungere dalle (-maggior parte delle-) catene il processore video, permetterà il raggiungimento di risultati favolosi con una semplicità ad oggi non immaginabile (che so anche il digifast mi è sembrata una macchina sensazionale ma più "audifila" e più da smanettare, chi prende il digifast me lo immagino col doppio lettore musica-video e pure il radiance e così siamo a 10k euro e 10000 variabili di setup... l'arca lo può usare anche mia madre...).
Insomma una gran macchina, il top per il ... top :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
....Che fosse affetto da shading quel particolare modello?
Ciao Joseph, no niente shading ma mi e' stato spiegato che non si poteva tarare perfettamente il bianco....
Saluti gil
-
pisacao... ho visto anche io l'arca ma solo il funzionamento, i menu.. niente film..
ti chiedo cosa intendi per film bd in qualità migliorata???? :eek:
cioè va meglio di un lettore normale a livello di qualità video??
-
Hunter, direi assolutamente sì dato che ha un processore a bordo. Il punto è capire che processore e quanto sia buono..
-
La qualità viedeo dell'Arca è strepitosa....forse paragonabile al radiance...ma ha un difetto....non ha le uscite audio analogiche multicanale....io non potrei utilizzarla.....
-
ah ok, perchè è dotato di processore.. altrimenti non mi tornavano i conti... i lettori lisci imho con i bd sono tutti mooooooooooooooooooooooooooooooooolto simili...parlo di video chiaramente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Tra 40 e nuova serie non c'e' storia. Il 46. E' nettamente superiore al 40.
Ma de che.. come fai a dirlo lo hai percaso visto in comparativa uno sopra l'altro?
Pensa che invece io sostengo che Nelle ultime generazioni apparte il 3d da Rs-10-Rs15 in su non c'e' alcun tipo di miglioria tangibile tale da giustificare un cambio! Anzi sai cosa ti dico? Che i nuovi modelli come ho constatato l'anno scorso avevano anche piu' grana dei vecchi guarda un po..!! MotionFlow e Dettaglio-nitidezza li tiro fuori dal PC ma quelli fatti bene pero al pari se non meglio dei costosi processori video...! Quest'anno purtroppo non ho assistito alla Demo ma dubito ci siano stati questi "netti" eclatanti miglioramenti! L'unico degno di riferimento probabilmente resta come l'anno scorso il 1000 e il Vango, che garantiscono un'immagine un quadro Nuovo e non questi microaumenti di contrasto o luminosita'!
Mi trovo pienamente concorde con gli interventi di duramadre e aggiungo che la tridimensionalita' che da un DLP (intendo quindi lo stacco tra primo e secondo piano e non la nitidezza-dettaglio che e' un'altra cosa...) ad oggi in un LCos non c'e' e non la si puo' avere attraverso nessun processore video e nessun algoritmo per PC. Ovviamente dalla nostra parte abbiamo dei colori migliori con un maggior constrasto.
Sarei proprio curioso di vedere una bella comparativa DLP-Lcos ma per l'ennesimo anno consecutivo nada de nada...
-
edit doppio post scusate!
-
Gli sviluppatori dell'Arca hanno voluto raggiungere la qualità dei lettori OPPO per quanto riguarda la resa video (a dirlo è stato uno degli sviluppatori che domenica ci stava presentando l'Arca)! Ha inoltre aggiunto "il lavoro che ha portato alla realizzazione dell'Arca è stato IMMANE"!
Quindi direi che il risultato è ottimo! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
l'artificio x mettere a fuoco da soli é l'utilizzo di un binocolo?
Esatto, cosa molto banale ed efficacissima, indipendentemente dalla distanza dal telo, io sto a 5 m. e ti assicuro che si regola come essere a mezzo metro, in 5 secondi ed in modo perfetto.
In due, oltre al fatto di dovere, appunto, essere in 2, che si fa ? "ancora un po", "un po' meno", "no, leggermente di più", "ferma lì", "appena appena un pelino indietro".
Citazione:
Originariamente scritto da gil
nell'installazione di ieri i vpr erano addirittura 6 mt dallo schermo....hai voglia a tentare
Evidentemente ti riferisci ad un metodo diverso da quello cui mi riferivo io e che ho appena spiegato (che poi è quello più banale e semplice che esista).
Citazione:
Originariamente scritto da gil
domando plus tard anche a chi e' venuto con me per conferma su quanto scritto
Cosa dovresti chiedere, se era effettivamente non a fuoco?
Mi sembra che questo problema fosse dato per certo nella tua disamina, tanto è vero che hai scritto più volte che ti riservavi di dare un giudizio successivo essendo sicuramente quell'esemplare difettoso.
Premesso che a me non interessa, in questo momento, acquistare un vpr nuovo trovandomi perfettamente a posto con il mio attuale (che riesco a mettere a fuoco da solo anche se non ha tale regolazione motorizzata), non posso però notare un giudizio dato con parametri di base diversi, ossia, per sintetizzare:
Sony: alone rosa, punto da tenere ben presente anche se visibile solo in certe condizioni
JVC: immagine sfocata, ma questo è un difetto di quell'esemplare e, pertanto, non deve influire nel giudizio, quando mi capiterà di vederne un altro verificherò.
Sicuramente (spero) è un difetto di quell'esemplare, ma la domanda è: "Il difetto indicato nel Sony è di serie o pure lui precipuo di quell'esemplare?" la tua recensione farebbe propendere, senza ombra di dubbio, per la prima ipotesi.
Tutto qui.
Ciao
-
Veramente ho scritto che quell'esemplare aveva qs problema nell'impossibilita' di tarare perfettamente il bianco,quindi nessun alone rosa e ne' tantomeno ho detto un difetto di tutta la serie sony...
Quello che hai quotato (la seconda parte) era per dire che andro' nell'altro negozio dove li ho visonati la prima volta (e non mi riferisco a ieri) per dargli un'altra occhiata di persona....
Sempre parlando di jvc ho detto qs perche' (e l'ho anche scritto) una settimana prima li ho visionati (i jvc) in un altro luogo, ecco perche' non dovrebbe esser considerato( come dici tu, nel giudizio) proprio perche' erano due jvc x35 molto molto diversi (e lo puo' confermare anche chi e' venuto con me); difatti conto di ritornare per confermare (o anche disdire) quanto detto.....
Basta avere un po' di pazienza....:p
Poi se vuoi dico che il sony e' il miglior vpr.....solo che per me cosi' non e'......(nonostante sia un ottimo vpr,beninteso) perche' nell'acquisto di un vpr,oltre alla prestazione pura, subentrano tanti altri fattori nella scelta (come nei 4 o pardon, 3 punti che ho elencato).....
Ah, per inciso, il sony era il modello definitivo e il jvc era ancora il pre serie...
That's my opinion....:)
-
bene vedo che molti come me hanno apprezzato l'A.R.C.A.......personalmente ritengo sia veramente un prodotto incredibile se penso che si ha un ottimo proc.video...qualità eccez.con upscaling a 4k (superiore all'oppo direi) archiviazione di circa 160 bd senza bisogno della copia fisica (e magari sarà pure espandibile)
in futuro molte migliorie tra cui la possibilità di far leggere la scheda sky ottenendo così migliorie anche per il segnale di sky....se ci pensate 2.8k (tanto mi sembra dovrebbe venire) non è poi tanto.....fà venire voglia di mettere da parte i soldini per un anno intero....(meglio un prodotto unico che tanti prodotti messi insieme secondo me).