ciao,
qualcuno di voi usa questo proiettore messo su un tavolino, davanti alla postazione di visione?
grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao,
qualcuno di voi usa questo proiettore messo su un tavolino, davanti alla postazione di visione?
grazie
ciao ragazzi ricevuto da 2 settimane il tw 6000 non wirless le mie impressioni dopo averlo provato con sky 3d , avatar 3d , trasformer 3d e una decina di altri titoli 3d:
rispetto al tw 2000 e' un altro pianeta , molto piu' luminoso piu definito maggior contrasto sembra di aver fatto un salto da giganti anche nel 2d, non solo nei film ma anche nei games.
Epson ha tirato fuori una bomba per il prezzo che costa.
Nel 3d si comporta molto bene sia con sky che con i blue ray rip, anche se trovo gli occhialini attivi meno rilassanti rispetto ai sistemi passivi preferivo il sistema lg passivo ma non so ' se nell abito proiettori esista, onestamente bisogna farci un po l abitudine.Secondo il mio punto di vista il 3d va benissimo , con un ottimo contrasto ecc, l unica pecca la noto sulle immagini in movimento veloce li' mi disturba un po'.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno l ha potuto paragonare con il modello di fascia piu' alta o con altri proiettori 3d per sapere se dimunuiscono un po i fastidi nelle scene in movimento.
queste le mie impressioni ciao a tutti
sto valutando questo modello! Impressioni in 2D e 3D?
In 3D perde molto in luminosità? E in croostalk come siamo messi?
In 2D le immagini sono ben definite e i colori sono brillnti? Grazie
ciao,
sono interessato anche io a questo proiettore,avrei delle domande da farti:
con lo zoom si perde parecchio in definizione se lo "SPARI" al massimo?
l'effetto zanzariera c'è oppure è praticamente assente?
si puo spostare la zona visiva in basso lasciando una sola banda nera in alto in caso di visione a2:35?
http://www.projectorcentral.com/Epso...ulator-pro.htm sono misure reali?
Grazie
Ciao a tutti, dopo un periodo di inattività son tornato per alcuni consigli.
Per come posizionarlo consiglio il sito della EPSON http://support.epson-europe.com/TDC/...eCalculatorIT/
Soprattutto per le distanze da soffitto (nel mio caso molto UTILI)
Cross talk assente nella visione 3D e con una buona profondità di nero (in modalità 3D spara molta luce x compensare)
l'effetto zanzariera non si nota affatto (distanza 4 metri su schermo da 101")
Io non so se conviene spostare il VPR per avere la banda nera solo in alto, NON HA IL LENT SHIFT!!
Per il resto ieri mi son visto CARS in 2D ed è stato uno sballo di colori!
@giampij : io noto però molto crosstalk su certi film...tu che film hai provato ? perchè ad esempio su sanctum si nota parecchio...e devo dire che anche in certe scene di transformers 3 si vede...io ho il 5900 ma non credo che sia molto differente rispetto il 6000...
grazie per le delucidazioni,ultime 2 domande,
uno schermo con guadagno 1.2 è buono o conviene uno grigio 0.8, oppure adirittura uno 3d con 2.8 di guadagno?
lo userei prettamente per il 2d,rari casi 3d.
-sapete se c'è qualcosa di meglio rispetto a questo proiettore senza il 3D(stessa fascia di prezzo pero')?
grazie ancora
Ciao,
Ho preso una staffa corta per appendere il 6000, e mi ritrovo a doverlo avvitare su tre punti invece che quattro. Secondo voi può funzionare?
http://img196.imageshack.us/img196/6...restaffasm.jpg
Non vedo l'ora di provare questa bestia, e non riesco nemmeno a posizionarlo! :-)
Paolo
il problema è che tu ne usi 3 al posto di 5, non so se può reggere, se non flettono in teoria si ma... prova andare in ferramenta e vedere se hanno dei piastrini forati..
Grazie della risposta. Il fatto è che il manuale non parla di cinque punti di attacco, ma di quattro. Il quinto non è nemmeno citato nel manuale. È un ripensamento dell'ultimo minuto? Serve ad aumentare la stabilità, o la compatibilità (miracolosamente, la mia staffa dai braccini corti si adatta alla configurazione di cui sopra).
Continuo con i dubbi: preferirei usare quattro punti invece di tre, ma i piastrini forati - un pezzo in più da aggiungere e avvitare - non mi peggiorano la tenuta?
So che sbaglierò in ogni caso! :-)
Paolo
se le viti al proiettore le hai avvitate bene e se le piastre della staffa non flettono in teoria dovrebbero reggere, per cadere dovrebbe rompere il filetto delle 3 viti cosa che onestamente me sembra impossibile...Però non ti posso assicurare niente, con il piastrino forato non dovresti pregiudicare la stabilità anzi l'aumenti... io ho fatto così per essere più sicuro...;)
Domani faccio un altro giretto per ferramenta. Bastano quattro piastrini molto corti, quindi non dovrebbe esserci nessun problema di flessione o fragilità. Quattro braccia sono sempre meglio di tre, come diceva King Kong!
Paolo
A giudicare dalle primissime, empiriche e opinabilissime prove fatte senza telo (proietto su un metro a nastro...), direi che il calcolatore del sito Epson non è preciso al centimetro. Nel posizionare il proiettore ho lasciato un margine di sicurezza di alcuni centimetri, e forse mi ritroverò con un'immagine più piccola di un centimetro o due rispetto a quanto calcolato.
[EDIT: A telo montato, devo invece confermare che il calcolatore del sito Epson è preciso al millimetro. E io che mi sono permesso di dubitare della precisione dei giapponesi!]
Magari è solo il Keysone automatico che mi ha ridotto le dimensioni dell'immagine. Purtroppo non posso disattivarlo, perché posso proiettare solo su un caleidoscopio di superifici diverse che mi rendono impossibile leggere il menu (finché non mi arriva tutto il necessairo per appendere il telo...). Magari se attivo il 3D vedo i menu olografici in mezzo alla stanza? :-)
[EDIT: Capite quanto sono lento di testa? Ci sono arrivato tardi a pensare che avrei potuto proiettare su un foglietto posto proprio davanti alla lente.]
La prima impressione sul proiettore è notevole: è leggerissimo, e in pieno giorno, quattro finestre aperte, l'immagine è ben stampata sulle pareti e sui vari ostacoli che il raggio incontra.
Paolo
Salve a tutti, sono appena entrato in possesso di un tw5900,il mio primo proiettore! Mi sembra veramente un buon prodotto, tanto da farmi pensare di cambiarlo con il tw6000, per migliorare ulteriormente! come letto su una recensione, avendolo installato leggermente inclinato alla parete di proiezione, perdo qualcosa in definizione del dettaglio a causa della correzione del keystone. Ora il mio plasma sembra davvero cosi piccolo! Ora le domande sono, varrebbe veramente la pena cambiarlo con il 6000 (mi avvalgo del recesso avendolo preso on line)? Considerando la differenza di prezzo il miglioramento e' cosi evidente?
Grazie
Ciao ragazzi sarei interessato al TW6000W da montare "a parete" capovolto (non posso procedere con un'installazione a soffitto perchè dovrei forare il controsoffitto e non mi va...) pertanto chiedo ai possessori o ai ben informati quali caratteristiche debba avere un supporto murale per adattarsi bene al TW6000/6000W, in particolare mi interesserebbe capire:
- quanti punti di aggancio staffa-proiettore sono stati previsti da EPSON (ci sono solo 4 punti per avvitare il VPR al supporto o + ?)
- distanza tra i vari punti di aggancio (esiste qualche standard implementato per il fissaggio questo VPR ? Se compro una staffa che rispetta lo standard "vattelapesca" sono sicuro che sia compatibile con il TW6000/6000W)
Infine... mi sapreste consigliare qualche supporto murale per il TW6000W (marca o anche modello esatto) ? Se si mi dareste qualche dritta su negozi/shop online (in PVT va bene cmq se le regole non lo permettono).
grazie mille !