Visualizzazione Stampabile
-
Non ho una conoscenza diretta del Dac Onix, forse anche in questo caso la manopola del volume gestisce il volume di una uscita cuffia.... La connessione mi sembra corretta (ma non sono un amante del digitale liquido perciò non saprei dire). Sui cavi quoto Dizzy, non starei certo a spendere una fortuna. Anzi sui cavi di alimentazione sono estremamente scettico... Idem x le ciabatte. Basta che siano ben costruite e non facciano rumore. Io personalmente nell'ultima ristrutturazione di casa ho rifatto l'impianto elettrico e le ho eliminate tutte.
Se ti avanzano i soldi comprati della buona musica... !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dizzy
..non spendere un esagerazione in cavi eccetera... piuttosto che spender 500 euro li spendine 150-200 e gli altri 350 li usi per un diffusore...[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
cucurullo1
Non ho una conoscenza diretta del Dac Onix, forse anche in questo caso la manopola del volume gestisce il volume di una uscita cuffia.... La connessione mi sembra corretta (ma non sono un amante del digitale liquido perciò non saprei dire). Sui cavi quoto Dizzy, non starei certo a spendere una fortuna. Anzi sui cavi di alimentazione sono estremamen..........[CUT]
Non pensavo di spendere tanto, anzi avrei intenzione di farmela. Di cavo da 2,5mq ne ho un bel pò di quello che mi è avanzato dai lavori di casa. Ho preso il cavo schermato OLFLEX CLASSIC 110 CY, guaine varie, prese Schuko e Iec per collegare le elettroniche. Mi manca solo di trovare 6 socket Schuko da mettere sulla ciabatta e l'affarino per i disturbi. Avrò speso nemmeno 50€ e sò di cosa c'è dentro la ciabatta così.
Si sono daccordo con voi riguardo la cavetteria, meglio spendere qualcosa di più per i diffusori. Spero di ascolatare in settimana le Toy Tower con il mio amplificatore così poi potrò decidere.
Per iniziare ho pensato come cavi di potenza al progetto TNT del cavo Ffrc con il cat5e in più mandate. Cosa ne pensate a riguardo?
L'opinione di voi che avete molta più esperenzia di me, conta molto.
Ciao e buona domenica!
-
Semi scettico anche sui cavi di potenza... Guarda mi sembra di capire che una autorità in meteria di autocostruzione dei cavi sia Nordata (moderatore di questo forum)... Avevo anche letto una sua descrizione di come costruirli, ma non mi ricordo proprio dove.... Prova a contattarlo.... sicuramente un suo consiglio è più serio del mio...
-
:) Grazie per il consiglio, provo a cercare qualcosa scritta da lui prima di rompergli le scatole! ;)
Ciao! :)
-
Buonasera a tutti
l'amplificatore Onix A65 l'ho ascoltato accoppiato ai diffusori b&W CM8, e devo dire che l'accoppiata si esprimeva bene, suono molto pulito e definito, (oserei dire perfino raffinato) molto dettagliato con buona articolazione su tutta la gamma.
Di recente mi è capitato di ascoltare le Sonus Feber Venere 2.5 accoppiate ad amplificazione Mcintosh (non ricordo il modello)
e ne sono rimasto piacevolmente stupito..suonano molto bene...una scena sonara molto realistica, neutre, la gamma di frequenze molto ben amalgamata...ecco "sparivano".
-
però c'era un mac....e chissà cos'altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antinory
Buonasera a tutti
l'amplificatore Onix A65 l'ho ascoltato accoppiato ai diffusori b&W CM8, e devo dire che l'accoppiata si esprimeva bene, suono molto pulito e definito, (oserei dire perfino raffinato) molto dettagliato con buona articolazione su tutta la gamma.
Di recente mi è capitato di ascoltare le Sonus Feber Venere 2.5 accoppiate ad amp..........[CUT]
Belle le Venere 2.5 ma sono fuori budget, piu di 2000€ non posso spendere...Le CM8 le posso ascoltare dove "conobbi" l'Onix A65, quel negozio a catalogo ha anche le Toy Tower si potrebbe organizzare un confronto...ora li contatto...vi terrò aggiornati!
Ciao e grazie!
-
Buon giorno,
sono nuovissimo nel forum, e non so nemmeno se sto scrivendo nel forum corretto, eventualmente chiedo agli amministratori di spostarmi.
Vorrei dei consigli per un primo acquisto di un impianto hi-fi, home-theatre.
Ero indirizzato su Indiana Line tesi, e precisamente su:
centrale: Tesi 760
fronte: Tesi 560
surround: Tesi 240 (per motivi di spazio)
Mentre per il sub, pensavo un velodyne CHT-8q oppure b&W ASW608.
Ampli, marantz SR5004.
Come primo impianto può andare??
L'Ampli lo prenderei grandino, in modo che se un domani faccio un upgrade,possa andar ancora bene.
Considerando che l'ascolto di musica sarà per un 20%, mentre principalmente per HT, volevo chiedere se comprare un sistema completo sia meglio o peggio.
Mi spiego meglio.
Le Tesi son comunque un po' ingombranti, e la moglie non è contentissima, allora avevo visto anche il sistema MT50 sempre della B&W.
Voi dite che non sono nemmeno confrontabili?? Cosa mi consigliereste??
GRAZIE
-
Certo che può andare......come è poszionato in ambiente?
l'ampli già lo hai?
LE MT 50 è un sistema di riferimento per il suo genere
-
-
E' posizionato in un open space da 50 mq.
Lo spazio d'ascolto però coprirà un 10mq circa, con divano e tv.
Cosa significa che è un sistema di riferimento??
Valido come alternativa o meglio le Indiana??
GRAZIE
-
significa che per la tipologia di casse è un punto di riferimento.
Può essere un'alternativa se guardi più al discorso lifestyle, la vera alternativa del marchio B&W
sarebbero comunque i diffusori standard della serie 680 e non gli MT 50
-
Bhe, certamente....infatti ho scritto che non è certo un confronto facile, e forse è pure impossibile.
Cercavo di chiedere se come inizio può andare, cioè se mi consigliate di partire con MT50 e poi passare ad un sistema più musicalmente serio, o se partire con Indiana Line, e passare poi ad un sistema più prestante....tipo le 680 proposte.
Cioè vorrei sapere come suonano le MT50....sapendo che le Indiana Tesi sono Entry Level, mentre B&W è un buon marchio, vorrei un vostro parere.
La mia idea era di prendere un buon ampli, il marantz appunto che poi rimanga quello, e le casse buone sì, ma magari con upgrade quando il budget lo permette.
Il dubbio è quindi:
- casse Entry level, le Tesi, ma con corporatura sicuramente migliore di B&W
- casse di marchio affidabile B&W, ma con salvaguardia di spazio e prezzo.
E sul sub?? cosa consigliate?? Velodyne CHT o B&W ASW??
-
valuta che adesso ci sono nuove versioni, anzi più di una successiva al SR 5004
-
Beh sicuramente,ma avevo trovato quello e il 6004 ad un ottimo prezzo,e vedendo che le caratteristiche soddisfano le mie esigenze,mi ero indirizzato su quello.