Visualizzazione Stampabile
-
Cioè, fammi capire, da delle misure riesci a sapere che "voce" avrà, ad es., un diffusore? Ovviamente non mi riferisco alla risposta in frequenza, modulo e argomento dell'impedenza ecc., ovvero le classiche misure che si trovano sulle riviste (non sono un tecnico per questo lo chiedo). A scanso di equivoci, mi spiego, con un es., cosa intendo per "timbro": quando senti al telefono una presona, senza che ti abbia detto chi è, riesci a riconoscerla proprio dal timbro della sua voce, che è come un impronta digitale. Ognuno di noi, per quanto possa essere "copiata" da imitatori, ha una voce praticamente unica, riconoscibile appunto dal timbro. Sinceramente che fosse misurabile, come una qualsiasi misura elettrica, ammetto che non lo sapevo. :)
-
Picander, do ragione a chi dice cose sensate, prima avevo dato ragione a te, ora a Caprettone, non è che do il torto a muzzo.
Per il mordere, tranquillo non mi spaventa dire la mia, ma preferisco tenermela, attenzione non perchè non so cosa dire, ma perchè preferisco non addentrarmi in un circolo vizioso, e di discorsi ''ottusi''.
E non mi sento neanche di tirarmela con quanta esperienza abbia alle spalle, so soltanto che non basta essere delle cime per capire che ascoltando musica da PC, non è per nulla uguale che ascoltarla su un impianto 2ch.
Se te la sei presa e non credo mi spiace, non era mio intento stizzirti, ma ripeto do ragione a chi dice cose sensate, e chi mi conosce lo sa bene.
Penso che seguirò questo tread, ma non oserò più far pronuncia, lascio la parola ai più esperti :)
Torno in OT
-
@Cattivik
Scusa, non volevo assolutamente sembrare stizzito. Semplicemente ti chiedevo il tuo punto di vista visto che hai seguito tutta la discussione. E immaginavo che visti i toni con cui si viene apostrofati qui passa la voglia di farlo.
Per il commento sull'ascolto del PC, devo però contraddirti. Pensa che gli stessi studi di registrazione con cui vengono prodotti e mixati i nostri cd utilizzano pc per provare e finalizzare i master. Eppure immagino che gli ingegneri del suono che ci lavorano si possano definire "cime"
@nano70
qui puoi trovare alcune informazioni sulla teoria formantica del timbro
http://www.maurograziani.org/text_pa...custica06.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
@Sabatino: come fa ad essere digitale una meccanica? Digitale è quello che viene dopo.
Non stiamo a fare troppo i sottili, hai capito perfettamente quello che voglio dire. Digitale è quello che sta su disco, che la meccanica (intesa nel suo insieme) legge, e che poi invia al dac da convertire in analogico.
Citazione:
E non mi sento neanche di tirarmela con quanta esperienza abbia alle spalle, so soltanto che non basta essere delle cime per capire che ascoltando musica da PC, non è per nulla uguale che ascoltarla su un impianto 2ch.
In taluni casi, con hardware opportuno, con software opportuno e configurazione opportuna, il pc va pure meglio. Certo che se pretendiamo di ascoltare i cd con Windows XP, i suoi driver di default, e il media center...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Non stiamo a fare troppo i sottili
E no, peerchè è questo il punto! Intendiamo proprio solo la meccanica della lettura!! Abbiano portato l'esempio di Meridian mica per niente. Usa una normale meccanica per pc.
-
Quando ti faccio pesare la tua inesperienza in campo hifi non lo faccio per tirarmela o peggio per umiliarti. E' solo per farti capire che certe cose non le puoi comprendere semplicemente perchè non le hai mai provate. Tutti coloro che hanno una vera esperienza d'ascolto ti hanno confermato quello che ho detto perchè per noi che l'alta fedeltà la pratichiamo da anni queste cose sono delle banalità, verita assodate e sperimentate con la pratica nel tempo e ci disarma leggere i commenti di qualcuno che dopo aver ascoltato musica in modo posticcio pensa di poter scardinare queste certezze con una calcolatrice e quattro termini informatici. Nei forum, come nella vita, è importante capire quando qualcosa è più grande di noi perchè ci permette di imparare, mentre tu preferisci rimanere ancorato alle tue certezze fondate sul nulla e di conseguenza non imparerai mai. non capisci che la musica non è un comune sw che gira uguale in qualsiaisi computer, la musuca è ARTE esattamente come la pittura: due persone che hanno visto di persona la stessa opera possono confrontare le loro impressioni ma se uno non ha mai visto ad esempio la cappella sistina come si fa a parole a trasmettere le sensazioni, le emozioni, la meraviglia che ti comunica, non si può perchè per farlo devi vederla con i tuoi occhi. Tu questo non lo hai mai fatto e di conseguenza non potrai mai confrontarti con chi queste esperinze le ha provate. Le risposte ti sono state date ma a te non piacciono perchè tu ragioni solo per bit e la musica non è solo questo. A te non serve vedere un dipinto, basta sapere il numero di pennellate per dire quale è il migliore. Tu le cose non le vivi, le calcoli. Fai lo sforzo di sentire veramente la musica su un impianto degno di questo nome, che non significa necessariamente costosissimo, e capirai quello che ti diciamo. Se consideri hifi una mistificazione perchè scrivi quì? Pensi che tutti noi che nell'hifi ci crediamo e investiano oculatamente tempo risorse siamo un branco di allocchi e che tu da depositario del verbo possa venirci a liberare dal grande inganno=?! Credo sia meglio cambiare atteggiamento perche quì non convinci nessuno, forse portai incantare persone inesperte che ti sentono pronunciare paroloni informatici, ma quì mi spiace, becchi male. Certo se assembli un computer con hw specifici, come è già stato detto, puoi ottenere risultati discreti, il problema e che una macchina del genere ti costa come un lettore cd hi end ma non suona come lui ed è un'ulteriore conferma del fatto che la componentistica la cotruzione e i materiali usati fanno la differenza e che quindi una meccanica da 20 euro non va come una fatta ad'oc per ascoltare musica. Quando deciderai di approcciarti con umiltà e desiderio di accrescere le tue conoscenze ( come ho fatto io agli inizzi e continuo a fare per gli argomenti che non conosco) saro ben contento di dialogare con te, diversamente una conversazione in questo modo e con queste basi è impraticabile.
Ti saluto.
-
dopo aver letto i messaggi di questo 3ad, e vista la mia profondissima ignoranza e inesperienza ho provato a fare un test; ho collegato sia il pc (opt) che il cd (coax) al dac che normalmente uso sul lettore dvd, caricato su pc The dark side.. senza compressione (premetto che non ho alcun sw o orpello di correzione particolare) e ho fatto partire in simultanea cd e pc. Il mio pre non mi permette di switchare da una sorgente all'altra via tlc quindi ho chiesto la collaborazione della mia basitissima compagna :D che mi passasse da una sorgente all'altra, dimodoché tenendo gli occhi chiusi avrei evitato ogni condizionamento "di pensiero.."..ebbene pur non avendo le orecchie "buone" di molti forumisti ho avuto subito l'impressione che uno dei due segnali fosse, per così dire, più "emozionante", ovvero piu dettagliato, piu completo di sfumature specialmente nell'assolo di voce in the great gig.. , differenze minime, certo, ma forse derivanti dalla mia, ripeto, inesperienza. Ebbene quello che mi pareva suonasse meglio era proprio il mio vecchio e glorioso Sony di 15 anni fa.. :eek:
forse non potrà essere d'aiuto alla discussione, vista la mancanza di utilizzo dei sw citati da parte dei forumisti, ma ho voluto rendervi partecipi di un esperimento fatto da un :fagiano:
ciao a tutti
-
grande max !!!
:mano:
:cincin:
-
Caprettone, non me ne volere, ma grazie a chi la pensa come te dagli anni 80 in avanti i venditori di fumo audiofilo hanno fatto i soldi.
se ci fai caso le giustificazioni che in genere si adottano nel convincere il prossimo delle variazioni percepite sono sempre le stesse e mai oggettive.
ti chiedo cortesemente, se sei veramente convinto di ciò che dici anche quando affermi che chi ascolta da PC non potrà mai comprendere la vera musica, di argomentare le tue convinzioni con materiale oggettivamente comprovato.
aggiungo anche che oggi chi si è spinto oltre il pregiudizio ed ha utilizzato degli strumenti innovativi per l'ascolto musicale, non riesce a tornare indietro e forse un motivo esisterà ;)
-
@caprettone
"Quando mi fai pensare la mia inesperienza" non lo fai per umiliarmi lo fai solo per non rispondere, probabilmente perchè non in grado. Aggiungi solo confusione alla discussione, non ti preoccupare che non mi sento umiliato dalle fandonie che stai scrivendo su di me.
Basta off topic: stai rendendo ridicola una discussione che era comunciata con un certo livello tecnico. La tua incomprensione dell'argomento trasuda in ogni messaggio, etichetti banalità ogni argomentazione che non riesci a padronare e cerchi di blindarti dietro una convinzione di competenza autorefernziata in modo da evitare ogni approccio ordinato all'argomento.
La cosa più patetica è che per evitare di rispondere spari a zero giudizi sulla mia esperienza, ancora una volta basati sullo zero assoluto di ciò che conosci di me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Per il commento sull'ascolto del PC, devo però contraddirti. Pensa che gli stessi studi di registrazione con cui vengono prodotti e mixati i nostri cd utilizzano pc per provare e finalizzare i master. Eppure immagino che gli ingegneri del suono che ci lavorano si possano definire "cime".
Infatti è risaputo che le migliori registrazioni mai fatte siano degli anni 60/70, non so se hai mai sentito dei vinili di quell'epoca. Adesso le registrazioni sono fatte per essere ascoltate in impianti mediocri o da pc, sono molto compressi in dinamica per non sfondare i diffusori da due lire e quello che hai detto tu purtroppo è vero ma non è indice di qualità questo.
Caprettone, come non quotarti! La pensiamo esattamente allo stesso modo su tutto... ;)
-
@maxrav
Che software hai usato? Che sistema operativo? Ripeto, con il PC, come anche per il video, non basta collegare un cavo e premere Play. Dovresti per lo meno usare Foobar e, in caso di windows XP, installare ed utilizzare i driver ASIO. Nel caso di Vista o Seven, selezionare la modalità di output Kernell Streaming sempre da foobar e installare il plugin Bitperfect. Io dei buoni miglioramenti li ho avvertiti anche azzerando il buffer sempre da foobar.
-
@maxrav, ti consiglio di leggere l'ultimo messaggio di Sabatino Pizzano
edit: abbiamo scritto in contemporanea :)
-
ai prossimi OT o attacchi personali si chiude e si sospende
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Caprettone, non me ne volere, ma grazie a chi la pensa come te dagli anni 80 in avanti i venditori di fumo audiofilo hanno fatto i soldi.
Sono d'accordo Stazza ma adesso stiamo esagerando con la monnezza... I disonesti ci sono sempre stati in tutti i settori come i venditori di fumo ma non per forza tutto l'HI END dev'essere considerato marcio, i marchi seri ci sono sempre, come in tutti i campi bisogna documentarsi un po' e fare le proprie esperienze.