Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
1) già l'iris dinamico del PT-AE2000 era forse il più celebrato; quello del 3000 è ulteriormente migliorato, per cui l'impostazione Auto-iris va tenuta tassativamente su on.
2) I menu del Pana offrono tutte le leve necessarie a sollevare il mondo... ehm... il dettaglio sulle basse luci: basta avere il tempo e la voglia per approfondirne il funzionamento e sfruttarne al meglio le prerogative.
Ma che Panasonic avete visto, insomma?!!
Ecco...appunto... l'iris del Panasonic funziona a meraviglia, è velocissimo e l'intervento praticamente non si nota, nè a schermo, nè come rumore prodotto.
Lo stesso PT-AE2000, se ben calibrato non affogava per nulla i neri, anzi, per essere un LCD aveva un dettaglio ottimo.
Se poi per mancanza di tempo, per "disinteresse" dato dall'arrivo dell'RS20 e del resto della "truppa" di VPR, questo 3000 sia stato lasciato "in disparte", o gli sia stata dedicata una esigua quantità di tempo nel setup...beh...è un altro discorso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Manuel, cosa ti aspetti? :D:D
Vuole una spinta per cambiarsi l' X-Wing :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Se poi per mancanza di tempo, per "disinteresse" dato dall'arrivo dell'RS20 e del resto della "truppa" di VPR, questo 3000 sia stato lasciato "in disparte", o gli sia stata dedicata una esigua quantità di tempo nel setup.cut
No secondo me è stato calibrato a dovere,la sua figura di proiettore di circa 2000 euro la faceva,erano i concorrenti che erano straordinari.
Nessuno ha detto che non valesse quella cifra,abbiamo detto che prendeva paga sotto certi aspetti dagli altri.
Automobilisticamente parlando: Una A3 paragonata a Bmw,Maserati e Ferrari è normale che renda di meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ehhhhh ???? :eek:
stai scherzando spero ... :confused:
Vedi, come precisavo prima, se Simone intervenisse lo spiegherebbe meglio, cmq non fraintendere non abbiamo alzato i livelli al massimo come
immagini, ma abbiamo fatto in modo che i VPR esprimessero il massimo della loro luminosità, per osservare poi in seguito l'andamento del nero a 0 Ire.
Spero di essere stato chiaro:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Se poi per mancanza di tempo, per "disinteresse", (...) questo 3000 sia stato lasciato "in disparte", o gli sia stata dedicata una esigua quantità di tempo nel setup (...)
Hehehe... si Emiliano... la potremmo definire "Sindrome di Cenerentola", e colpisce regolarmente il proiettore più economico (tutta qui, la "colpa") del lotto!
A Napoli il ruolo del Cenerentolo toccò al Sony VPL-HW10, del quale tanto bene si è detto tempo dopo: tolto il Pollicino Samsung fuori concorso (ovviamente di gran lunga il più economico tra i presenti), il suddetto Sony, per il semplice posizionamento in listino, fu colpevolmente trascurato rispetto agli altri "divi", risultando in classifica quasi un "non pervenuto".
Spero che i responsabili del marketing Panasonic non ci leggano, perchè ci sarebbe da pensare che una radicale revisione della politica dei prezzi (sparare alto per poi, semmai, tagliare pesantemente lo street-price) potrebbe avere efficacia ben superiore rispetto alla migliore delle campagne pubblicitarie :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Hehehe... si Emiliano... la potremmo definire "Sindrome di Cenerentola", e colpisce regolarmente il proiettore più economico (tutta qui, la "colpa") del lotto!
Ma infatti!!
Il bello che prima si facevano confronti del Pana (2000) con l'Epson, con il W5000 Benq... e magari con il 40 o il 60 Sony....
Ora si fanno confronti con macchine che costano dal doppio al triplo.......logico che le differenze siano più marcate....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Ora si fanno confronti con macchine che costano dal doppio al triplo.......logico che le differenze siano più marcate....
bè c'era anche l'hw10 sony, che non mi sembri costi il doppio/triplo, ma che invece a quanto pare dai commenti risultava nettamente migliore...
-
Il problema è che in questo caso pare che il Pana le prenda dal Sony piccolo che costa al listino un bel pò in meno
-
Difatti, quello che facevo notare è che ai tempi dell'ottimo 2000 nella sua fascia di prezzo c'erano solo altri LCD e pure più cari ;)
Quest'anno, invece, si è affacciato un Riflessivo che costa na' ..zzata... :D e lo scontro con il 3000 e di TUTTI gli LCD è più difficile ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
na' ..zzata... :D e lo scontro con il 3000 e di TUTTI gli LCD è più difficile ;)
Esatto, a quanto pare il piccolino di Sony e' un prodotto intelligentemente prezzato per la situazione economica attuale un po come il pre Onkyo PR-SC886.
Direi che era ora che il mercato proponesse questo tipo di prodotti, gli unici che possono risvegliare l'interesse di chi vuole comprare prodotti validi senza buttare soldi inutilmente.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Adesso leggo che il verde è praticamente indecente... temo che a qualcuno stia sfuggendo qualcosa... magari qualcosa di assolutamente banale :rolleyes:
:
Enrico scusa, me la puoi spiegare
grazie mille
Luca
-
Sono state fatte le rilevazioni della massima luminosità anche per l'HW10? E i livelli del nero, in condizioni di massima luminosità?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca
Enrico scusa, me la puoi spiegare
Non so se hai pensato che stessi insinuando qualcosa oppure mi stai chiedendo un esempio di come può accadere che una macchina possa fare una figuraccia totalmente inattesa...
No... nessuna "dietrologia"... non era la situazione adatta -suppongo- a fare il gioco delle tre carte :p
Volevo solo ribadire che le macchine sono sempre più complesse ed i parametri di regolazione sempre più numerosi. Per cui, quando si mette troppa carne sul fuoco, è assolutamente ragionevole, comprensibile, umano, che qualche dettaglio (setting) possa sfuggire. Specie quando ci sono altre "primedonne" che calamitano prepotentemente l'attenzione sia del pubblico che dei dimostratori.
Ma insomma, cosa pensate? Che basta disporre del miglior spettrofotometro del mondo, col miglior software del mondo, per venire automaticamente a capo di qualunque macchina in quattro e quattr'otto, e senza colpo ferire?! Ogni modello (o quanto meno "famiglia") di VPR fa storia a sé: va studiato, capito, interpretato... In alcuni casi la cosa è immediata, intuitiva, direi quasi "a prova di errore" (ma -attenzione- non sono necessariamente quelli i proiettori migliori!). In altri casi i parametri sono talmente tanti, la loro interazione è talmente complessa, la risposta talmente imprevedibile e scorbutica, che -a volte- solo a casa propria, durante una lunga notte ispirata, si riesce improvvisamente a sellare il bel cavallo selvaggio.
Volete mettere la "pochezza" di un JVC HD1 contro la complessità frastornante e talvolta criptica di uno Yamaha DPX-1300?! Quanto ci vuole a tirare fuori il massimo (e con certezza!) da entrambi? Diciamo da un'ora col JVC, se lo si conosce già, a svariati giorni con lo Yamaha, se si è al primo impatto con questo purosangue ombroso... hai voglia a fare corsi ISF, se non hai già le p@lle di tuo!
Cosa c'entra il Panasonic in tutto ciò? Anche lui è una macchina piuttosto complessa, come possibilità di calibrazione. E poi io ho visto con i miei occhi come deve (non "può") andare: "ombre chiuse"?! "verde e ciano totalmente fuori target"?! "colorimetria virata al giallo"?! Ma di che stiamo parlando?!! Come si può credere che Panasonic metta in commercio una macchina così... indecente! Esemplare "fallato"? Bah... :rolleyes: Io credo semplicemente che possa dare di più... molto di più.
Tornando al quesito iniziale, come può capitare che una macchina validissima faccia una brutta figura del tutto inattesa? Così, per esempio: il Benq W5000 è una gran macchina, e non solo in relazione al prezzo. Il nero che abbiamo visto a Napoli è stato, fino ad un certo punto, davvero vergognoso. Ed Emidio è DAVVERO un grande... non lo dico perchè sono a casa sua... lo penso davvero! Eppure, di fronte alle mie insistenze, in un primo momento si stava limitando ad agire sull'iris che, pur chiuso manualmente al massimo, con una luminosità "ammazzata", non consentiva di avvicinare nemmeno vagamente il nero degli altri VPR presenti. È bastato cambiare una impostazione per... compiere il miracolo!
Un altro esempio: Belfiore, utilizzando come sorgente la PS3, aveva dimenticato l'impostazione HDMI su "RGB gamma completa", con la corrispondente impostazione del Panasonic correttamente settata su "normal": in questo caso, addirittura, il problema era "esterno" al VPR, ma le conseguenze erano davvero deleterie (da qui le sue "perplessità" iniziali sul Pana).
Detto ciò, a scanso di equivoci, chiudo ribadendo per l'ennesima volta che la mia tecnologia preferita è il DLP, rigorosamente monochip, e che tutte le macchine dello shoot-out, pur apprezzabilissime, sarebbero per me solo dei momentanei ripieghi in attesa di... in attesa di... quello che dico io! :D
Enrico
-
Un dlp(led) con lo zoom 2x motorizzato???:p
-
:eek: ma chi sei? Il genio della lampada? :D
Hai dimenticato solo:
- almeno 1000 lumen veri (in D65), come l'Infocus IN83
- una interpolazione di frame ancora più "invisibile" e modulabile rispetto a quella, già ottima, del Panasonic, che faccia diventare gli scatti del 24p un lontano ricordo
- una sistema regolazione del gamma che consenta di "modellare" le 3 curve (R, G e B) separatamente e con estrema precisione: *perfetto* il sistema di JVC HD-100 e seguenti
- un CMS clonato pari pari dal Real Colour Processing di Sony: il massimo che si possa desiderare
...avrei una decina di richieste minori, ma su queste ultime sarei disposto a transigere :)