Quì trovi tutte le risposte:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
...Lo Spyder 3 è un colorimetro e serve,con SW adeguato , per la calibrazione dei monitor-VPR / LCD / DLP ed anche i CRT...
Visualizzazione Stampabile
Quì trovi tutte le risposte:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
...Lo Spyder 3 è un colorimetro e serve,con SW adeguato , per la calibrazione dei monitor-VPR / LCD / DLP ed anche i CRT...
Il numero della BOSS è 027385755.
Lo spider 3 dovrebbe essere un software a cui va abbinata una sonda, si usa per tarare i parametri del vpr
Essendo di Torino non saprei a Roma dove indirizzarti,per l'ultima release del firmware pare siano in consegna i primi con 1.16.
benvenuto RESTLESS
Un saluto a tutti
Non è esatto, anzi è proprio il contrario.;)Citazione:
Originariamente scritto da sergio 66
Vedi/leggi sopra!!
Grazie per il benvenuto :)
Giusto il tempo di settarlo un po' e devo dire che anche se ho avuto solo un ora di tempo libero stasera direi che sono molto contento, è un proiettore molto sharp e se ben tarato può davvero davvero molto di più di come esce di fabbrica. Per ora ho usato la modalità cinema che non è malvagia... Con il firmware 1.16 praticamente i bray sono fluidissimi ed ho notato che il rumore video è molto ridotto. Lo uso con HTPC ed accetta tranquillamente tutti i segnali 1080 a 24/50/60 il tutto con ottima fluidità. SOno contento anche per la rumorosità davvero molto ridotta e per il software di gestione molto buono e con ottima personalizzazione. A presto per nuove impressioni! :D
ciao raga e' da un po che non scrivevo...intanto vi confermo l ottima
impressione che ho del benq w5000....ma scrivo per chiedervi
devo aggiornare il firmware alla ver 1.16 che tipo di cavo serve per collegare il pc al vpr anche perche sul mio portatile non ho il seriale
ed a proposito che tipo di seriale serve...grazie:D
Scusate, rispondo solo ora ad una vecchia richiesta sul cosiddetto 'rumorino' del W5000. Dopo svariati mesi di utilizzo anch'io mi sento di affermare che è un ottimo videoproiettore: ancora una volta ha ragione il magister Andrea Manuti (come sbagliarsi?). Al mio esemplare l'aggiornamento al firmware 1.16 ha prodotto effetti visibili per la possibilità di azzeramento del settaggio overscan, in termini di fluidità complessiva e di diminuzione dei problemi di rumore. Che però, seppure in misura minore, permangono. Dal mio modestissimo punto di vista è l'apparecchio con il miglior rapporto qualità prezzo oggi sul mercato dei 1080p anche grazie alle doti di nitidezza 'da lama di rasorio' che gli provengono da un'ottica che molto infrequentemente si trova installata in apparecchi di questo prezzo. Del firmware neozelandese di cui al mio precedente messaggio non si sa più nulla: inizio a dubitare che sia mai esistito. Spero solo che il prossimo firmware migliori la questione del rumore, che su uno schermo di 3 metri è piuttosto avvertibile e fastidiosetto.
Per Fedepanta. Credo che tu possa richiedere a pagamento il cavo speciale per aggiornamento firmware ad un centro di assistenza milanese citato da Sergio 66 un paio di messaggi indietro, in questo stesso thread: 'il numero della BOSS è 02-73.85.755' . Sul forum americano ho trovato lo schema del cavo COM/RS232-PS2, che se vuoi posso inviarti per mail, ma il costo richiesto per acquistarlo non è elevatissimo e va pure considerato che possono da loro essere forniti anche il software e l'ultimo firmware... Oltre a tutto, se ho ben capito, rivolgendosi ad uno dei centri autorizzati dalla BenQ l'aggiornamento è pressoché immediato e gratuito (a Roma, un pomeriggio). Valuta tu il da farsi. Ciao.
Ho letto su avsforum che è stato rilasciato negli states il nuovo firmware 2.01 che sembra offra la possibilità di salvare le impostazioni più fini e dedicate nel menu di servizio. Per quanto riguarda il rumore video non si sa nulla... però andrebbe provato per capire se merita o no. Io adesso ho il fw 1.16 e devo dire che il vpr funziona benissimo per fluidità ed altre impostazioni sembra quasi esente da difetti. Rispetto ai nuovi VPR che usciranno entro l'anno bisogna vedere cosa verrà fuori contro i nuovi LCD di pari fascia per capire se questo Benq è sempre il best PQ o no...
Il Manuti purtroppo è stato troppo ottimista e di parte secondo me nella rece di questo VPR che è buono ma non miracoloso, soprattuto per il livello del nero che lui sostiene da primato mentre io lo considero buono ma nulla di più...
Ciao a tutti. Sto eventualemnte decidendo per l'acquisto del Benq W5000.
Qualche domandina da neofita...
1) Rimane il migliore sotto i 2000 euro? Anche vs. LCD come Epson TW2000 o Pana AE2000?
2) Riuscirei ad installarlo centrale quindi posso fare a meno dello shift orizzontale. Però lo collocherei ad una altezza di 2,60 mt da terra, a 3 mt dallo schermo che avrà come base 1,70-1,80 mt. Ci sto tranquillo con queste mie misure?
3) Il rumore video sulle alte luci c'è sempre?...La trovo orribile come cosa...
Grazie mille
A 3 metri penso che sicuramente oltre a sfruttare tutto lo shift verticale dovrai anche inclinare il Vpr e usare la correzione trapezoidale per correggere la deformazione dell'immagine proiettata.Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Sicuramente tanti diranno che è assolutamente da evitare ma personalmente ho fatto così e non ho notato nessuna differenza rispetto all'assenza di correzione trapezoidale.
Quindi a 3 metri dalla schermo e ad una altezza di 2,60 non è sufficiente lo shift verticale del Benq?Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Bisonga vedere lo schermo a che altezza parte da terra...Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Citazione:
Originariamente scritto da Restless Dreams
Lo vorrei far partire da 60-70 cm da terra
Allora se vuoi una base di 180 cm vuol dire che lo schermo sarà alto effettivamente circa 100 cm. quindi mettiamo tu lo metta a 70 cm da terra avrai lo schermo che nella parte più alta sarà a 170 cm da terra. Il vpr hai detto lo puoi mettere a 260 cm da terra, a soffitto il vpr lo dovrai tenere capovolto. Il lens shift verticale del benq ti permette di spostare lo schermo al 100% più il 20% sopra il centro obiettivo quindi non puoi farcela a far scendere lo schermo a 70 cm da terra perché se il tuo schermo sarà alto 100 cm vuol dire che usando al max il lens shift puoi farlo scendere di 60 cm rispetto al centro standard. Quindi dovresti far partire lo schermo non a 70 cm da terra ma ad almeno 100 da terra :) Altrimenti prendi una staffa regolabile e tieni il vpr ad una altezza inferiore dei 260 che avevi inizialmente detto...
Ritengo che valga quanto ti ho scritto prima.Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke