Visualizzazione Stampabile
-
Come tutti i sistemi di Autocalibrazione che si affidano ad un microfonino in plastica e non calibrato…ti suggerisco di rifarla
e poi in seconda battuta di aggiustare manualmente il livello dei dB Del Subwoofer. Inizia la calibrazione con il livello del Gain a metà scala ed il taglio a 100Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Come tutti i sistemi di Autocalibrazione che si affidano ad un microfonino in plastica e non calibrato…ti suggerisco di rifarla
e poi in seconda battuta di aggiustare manualmente il livello dei dB Del Subwoofer. Inizia la calibrazione con il livello del Gain a metà scala ed il taglio a 100Hz
Io iniziavo si mettendo il volume a metà e gli Hz a LFE (non è corretto?) però quando mi fa calibrare il SW l’Audyssey mi da i db in arco rosso e mi fa abbassare fino a 2 prima di vedere l’arco verde. Devo bypassare questo settaggio? Grz
-
Gli Hz vanno impostati in funzione degli altoparlanti che hai normalmente si posiziona sui 90-100 Hz se hai delle torri che scendono in frequenza si può anche abbassare. Con questi settaggi rifai la calibrazione… se abbassi il volume poi dovrai ripristinarlo, inutile acquistare un sub e farlo viaggiare in prima…
-
In front ho due Focal Chora 826D , leggevo che per fare gestire il sub dal
Ampli bisognerebbe settare in LFE o sbaglio ?
-
Basta collegare il sinto al sub all’ingresso LFE
-
C’è la manopola dietro al sub degli Hz che girata al Max evidenza LFE
-
Hai già provato e la soluzione hai lamentato non funzioni, ti ho dato delle indicazioni. Le hai provate?
-
Non sostenevo non funzionasse, ci mancherebbe! volevo capire la dinamica del controllo del SW da parte del sinto piuttosto che dal mio smanettare dietro al sw. Tutto qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
guardando il sito Klipsch ho trovato interessanti i THX 504l
https://www.klipsch.com/products/thx...n-wall-speaker per il trittico frontale. In giro sul web però, ho visto solo realizzazioni con gli speakers incassati nel muro ma al lato
dello schermo e non dietro: non sono forse adatti?
[CUT]
Nessuno che si voglia sbilanciare?
-
Buongiorno e Auguri di Buon Anno, vorrei un suggerimento da parte vostra.
Devo completare la configurazione che leggente in firma con due casse che fungeranno da surround da posizionare dietro al divano. La scelta sarebbe tra le RP-500MII o le 600MII.
Per questioni di spazio e per il "lavoro che dovranno svolgere" credo che vadano bene anche le 500 considerando che per motivi di spazio saranno a forse 1 metro dal punto di ascolto.
Attendo vostri suggerimenti e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.
-
Come surround le RP-500MII vanno più che bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gerhonimo1966
Come surround le RP-500MII vanno più che bene.
Perfetto grazie suggerimenti per degli stand?
-
Sto cercando di scegliere le migliori Bookshelf Klipsch ma c’è qualcosa che non mi è chiaro in base alle recensioni viste sul web.
In particolare, non riesco a capire se esistono effettive differenze tra i seguenti diffusori:
RP 160M
RP 600M I o II
R50M
In buona sostanza vorrei capire chi tra questi è il diffusore meno affaticante.
Insomma, facendo una lista quale di questi mettereste al primo posto?
Quasi dimenticavo: eventuale centrale da abbinare a questi diffusori?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
In particolare, non riesco a capire se esistono effettive differenze tra i seguenti diffusori:
RP 160M
RP 600M I o II
R50M
Nessuno saprebbe fornirmi info?
-
Se vuoi andare sul diffusore più lineare tra quelli elencati vai con le 600M II, in quanto in tutti gli step tra 160M le 600M ed infine le 600M II Klipsch ha costantemente lavorato al fine di migliorare il tweeter, le 600M che conosco bene in quanto le posseggo non sono affaticanti, sulle 600M II hanno lavorato ulteriormente su questo aspetto.
Delle R50M non le conosco non so dirti niente.