Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, finalmente dopo 3 consegne sono arrivate tutte le casse!
Che dire, le RP-6000F sono impressionanti.. reggono la musica assolutamente senza subwoofer, magnifiche!
Il centrale RP-404C ancora non mi soddisfa invece più di tanto, ottimo con le voci femminili ma cupo con quelle maschili che fatico a sentire. Avete suggerimenti?
Ho fatto al volo un po' di tarature con Audyssey e su alcune cose la resa non mi fa impazzire, anche in questo caso avrei bisogno di un po' di supporto da parte vostra. La cosa che mi torna di meno è che il crossover sembra essere di una frequenza inferiore rispetto alle Indiana Line. In questo caso Audyssey applica il Roll Off ad una frequenza inferiore e non credo sia concettualmente giusto. Vi è mai capitato di fare questo discorso?
Grazie!
-
Citazione:
Il centrale RP-404C ancora non mi soddisfa invece più di tanto, ottimo con le voci femminili ma cupo con quelle maschili che fatico a sentire. Avete suggerimenti?
Addirittura fatica a sentire? Scusa, non ho letto cosa avevi prima delle Klipsch, ma non è che il centrale ha una posizione particolarmente infelice (tipo chiuso in un mobile)?
P.S.: adesso ho visto...abbiamo lo stesso ampli. Poi con calma puoi dire in cosa e qanto trovi meglio le RP-6000f rispetto alle Indiana che avevi. Con Le Indiana non si sa mai...si va da "orgoglio italiano" a "schifezze".
Ciao e buoni settaggi.
-
No è sopra un mobile da televisione con mensola jn vetro, distante 20cm dalla parete posteriore.
In sintesi posso dirti che le Indiana Line sono davvero ottime casse ma necessitano dell'ausilio di un subwoofer mentre le Klipsch tengono botta anche da sole. inoltre le Klipsch sono più fedeli ad alti volumi per via della maggior potenza.
Al di fuori di questo è un discorso di preferenza, Indiana Line più morbide, Klipsch più squillante. L'home theater ne ha giovato ma attendo parecchie ore di ascolto per dare un parere definitivo!
-
Le klipsch tengono botta sino ad un certo punto ( vedere firma....), certo, vanno benino (senza subwoofer) sia con la musica che in ascolto home theater.
Cmq, un subwoofer, per un ascolto in ambito home theater : E' FONDAMENTALE.......................ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE.
Senza o con, c'e' un' ENORME DIFFERENZA, fidati........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Le klipsch tengono botta sino ad un certo punto ( vedere firma....), certo, vanno benino (senza subwoofer) sia con la musica che in ascolto home theater.
Cmq, un subwoofer, per un ascolto in ambito home theater : E' FONDAMENTALE.......................ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE.
Senza o con, c'e' un' ENORME DIFFERENZA, fidati........
senza ombra di dubbio!! era solo per fare un paragone con le Indiana line senza subwoofer, ovviamente io resto fedele al 5.1!
-
Salve ragazzi, ho un dubbio. Zona di ascolto di circa 4mt x 3mt (h tetto 3mt) in open space (altro spazio posteriormente alla zona di ascolto). Sto componendo l'ht con amplificatore denon x3800h (in attesa di disponibilità) centrale klipsch 50c e frontali 600f, subwoofer sono indeciso tra un pb2000 pro e un xtz 12.17 Edge. Posteriori non ancora scelte.
Il mio dubbio era riguardo le 600f, vanno bene o meglio prendere le 800f? Considerate che le ho pagate 690€ la coppia, per la coppia di 800f il prezzo più economico che ho trovato è 850€. Conviene spendere la cifra in più o le 600f vanno benissimo? (E mi conservo la cifra per un paio di atmos da posizionare sopra?)
-
Valuterei bene un buon Sub per il tuo ambiente, prima e poi eventualmente deciderai se varrà la pena di fare un upgrade al fronte anteriore. Per ricevere consigli sulla tipologia di sub meglio aprire una nuova discussione qui si parla solo dì Klipsch
-
Una curiosità da neofita.
Per chi ha collegato le casse all'ampli in biwiring, avete sostituito i ponticelli in rame originali con altro o avete lasciato quelli?
Se li avete sostituiti, c'è un reale guadagno oppure no?
Grazie.
-
Nonostante speculazioni,vari post in questo forum,dichiarazioni di persone che notano un aumento di dettaglio e quant'altro dalla sostituzione dei ponticelli con altri più costosi,non esiste uno studio scientifico che attesti tale vantaggio.Comunque,se proprio vuoi sostituirli,basta uno spezzone dello stesso cavo in rame con cui colleghi diffusori ad amplificatore.Se i ponticelli originali sono già in rame non vale neanche la pena che perdi tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RynCooper
Una curiosità da neofita.
Per chi ha collegato le casse all'ampli in biwiring, avete sostituito i ponticelli in rame originali con altro o avete lasciato quelli?
Se li avete sostituiti, c'è un reale guadagno oppure no?
Grazie.
Se hai il collegamento in biwiring i ponticelli NON vanno usati.....
-
Grazie Antonio174
nel rispondere alla domanda ho totalmente ignorato il particolare del contesto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gerhonimo1966
Nonostante speculazioni,vari post in questo forum,dichiarazioni di persone che notano un aumento di dettaglio e quant'altro dalla sostituzione dei ponticelli con altri più costosi,non esiste uno studio scientifico che attesti tale vantaggio.Comunque,se proprio vuoi sostituirli,basta uno spezzone dello stesso cavo in rame con cui colleghi diffusori ..........[CUT]
Grazie, proverò con i due spezzoni se migliora qualcosa, altrimenti lascerò i due di fabbrica.
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Se hai il collegamento in biwiring i ponticelli NON vanno usati.....
Si lo sò, errore mio, mi riferivo a chi ha i diffusori predisposti per il biwiring.
Grazie ad entrambi.
-
Finalmente sono riuscito a "concludere" (o almeno è quello che ho fatto credere a mia moglie :D:D:D) l'impianto con l'acquisto delle RP5000F per l'anteriore!!! Altro membro del K.O.C. presente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desmojack
Finalmente sono riuscito a "concludere" (o almeno è quello che ho fatto credere a mia moglie :D:D:D) l'impianto con l'acquisto delle RP5000F per l'anteriore!!! Altro membro del K.O.C. presente.
Benvenuto nel club. :D
Hai acquistato la prima o la seconda serie delle rp5000f?
-