io direi che stare "tranquilli" con le matrici sony resta un parolone molto interpretativo....:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
io direi che stare "tranquilli" con le matrici sony resta un parolone molto interpretativo....:rolleyes:
Questo non lo so?
L'assistenza sony inglese mi ha comunicato soltanto che occorre sostituire il blocco ottico(2000 euro !!!) causa presenza di polvere e traccie di nicotina.
La presenza di polvere , a detta loro, invalida la garanzia e, a nulla sono valse le mie repliche ne la richiesta di fotografie che mostrassero la presenza di polvere nel blocco ottico.
Invero il negoziante in accordo con il rappresentante sony mi hanno offerto un altro hw65 ad un prezzo scontato(decisamente meno del costo di sostituzione del blocco ottico) ma, visto il precedente, ho declinato l'offerta.
Per ora il 550 è il primo Sony con un cospicuo numero di ore sulle spalle che ci capita che non presenta il famoso problema del blu sparato indice di matrici cotte ...
La stessa cosa non si può dire fino al 520
In ogni caso la mia è un'indicazione da prendersi con le molle
Senza parole.
Mai Più Sony.
Bho?...
il mio VPL-HW60, dopo il cambio lampada e 270 ore (sostituita il 14 agosto '18)
va che è una meraviglia, poi adesso col panasonic 820 in HDR vs SDR spacca
letteralmente!!!
Che sia una mosca bianca?:D
Buona Visione
Rudy
Il va che è una meraviglia è stato analizzato con sonda o è un opinione occhiometrica? Perchè in questa chat di soggetti entrati a gamba tesa dicendo che il loro Sony era 100% sano ne sono passati tanti ma poi quando si è chiesto di mostrare le misure sono svaniti...chissà, non ci ho fatto caso ma magari poi avevano iniziato a postare sul mercatino...
A pensar male si fa peccato ma...
Mi hai tolto le parole di bocca, Marsell!;)
Per quella che è la mia esperienza, il problema delle matrici "cotte" si vede anche senza sonda; la sonda ne da la conferma.
Ma infatti, non ci vuole il dottore per vedere un difetto così macroscopico.
Se il "mio va bene", soprattutto dopo il cambio lampada, non me ne vogliate e...
Buona Visione
Rudy
PS.:
Ho la sonda "ColorVision datacolor Spyder II" + SW + HCFR installato sul PC.
Una di queste sere (sono un 72enne pigro :D:):D) verifico
la taratura e posterò i risultati, sperando di fare tutto bene
con l'aiuto delle istruzioni del Forum, in particolare quelle di "Riker".:)
Sempre per esperienza personale, ho avuto anche un sony hw20 che non ha avuto questi problemi.
Forse il problema non riguarda TUTTI i sony.
Ho il "Panasonic UB820EB" (preso da poco), devo azzerare (anche) le impostazioni
del lettore o solo quelle del Sony per ottenere il miglior risultato?
Al momento il sony lo vedo con "user 3", la calibrazione va fatta quì o va bene,
per es.: "Cinema"...vorrei lasciare le tarature dell'user3 così come sono.
Cmq. col Pana 820 il Sony s'è come "ringalluzzito", vedo materiale 4K vs SDR, da BR 4K e
Netflix/PrimeVideo in modo impeccabile, da SkyQ è superiore al TV 55" Sony 2K e non lo dico solo io,
mia moglie e mio figlio, che sono estremamente critici ne sono entusiasti, chissà dopo la calibrazione!!!???:)
Grazie
Buona Visione
Rudy
Non sono esperto e non conosco il tuo vpr; comunque dovresti impostare tutto in modalità default, senza iride(se c'è).
Ottimo! Aspettiamo le misure allora.
Ok...
Spero solo che la "Spyder II" non faccia (di nuovo, vedi link sotto) i capricci!:D:D:D
"https://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/301259-spyder2-morta"
Buona Visione
Rudy