Visualizzazione Stampabile
-
No, non ho un fonometro; mi sono affidato solo ad audyssey multi EQ, però fatta come si deve (con tutti i suoi limiti ovviamente).
Per quanto riguarda il fronte anteriore, stando alla teoria di avere tutto tagliato uguale scegliendo il punto debole della catena, significa che dovrei tagliare R ed L a 100hz; a questo punto poi che senso avrebbe tenere i sorround a 90hz, dato che possono scendere meno in basso dei front? Significherebbe perciò tagliare tutto a 100hz. :rolleyes:
p.s.: Sarebbe forse meglio spostarci o possiamo continuare a discutere la cosa quì?
-
Cappella, senza nemmeno un fonometro la vedo davvero dura darti dei suggerimenti sensati. Nella tua situazione mi affiderei o a quanto ti imposta Audissey, che nella scelta del punto di crossover spesso sbaglia alla grande, oppure a quanto suggerito prima.
Onestamente procedere così significa andare molto alla cieca...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
..........[CUT] a questo punto poi che senso avrebbe tenere i sorround a 90hz, dato che possono scendere meno in basso dei front? Significherebbe perciò tagliare tutto a 100hz.
Non avrebbe alcun senso, ovviamente. Se decidi di tagliare il fronte anteriore allo stesso livello, come onestamente continuo a ritenere ideale, dovrai scegliere anche per i surround almeno lo stesso taglio.
Come hai giustamente detto, però, molto meglio continuare nel 3d Audyssey, o ancor meglio in quello relativo alle impostazioni di LFE e crossover... ;)
Ettore
-
Bhe, alla luce del "sapere" sarebbe assurdo e da veri ignoranti lasciare il taglio impostato da audyssey (che non era 80hz). Il fatto che esso imposti dei valori più bassi o al pari di quanto effettivamente potrebbero scendere in alcuni casi i diffussori, non è un errorre, ma ci sta dietro un motivo tecnico. Cmq adesso mi sposterò in altra sede che è meglio https://www.avmagazine.it/forum/8-am...-di-lfe/page31.
-
ciao a tutti,
sarei interessato a completare il mio impianto HT con l'elemento mancante da sempre, in altre discussioni mi hanno segnalato il piccolo SB1000 che dovrebbe fare al caso mio. Lo utilizzerei in una piccola mansarda di circa 16mq (soffitto 2,20mt), l'impianto ha 120W RMS sui frontali vintage (ESB 7/08 II).
Secondo voi potrebbe fare al caso mio? Notavo a parità di costo il fratello PB1000, che èerò è in bass reflex invece che sospensione pneumatica, oltre ad essere più ingombrante, quali motivi ci possono essere per scegliere uno dei due?
grazie!
-
Molto sinteticamente... cassa chiusa più asciutto, quindi musicale, reflex più caciaroso, quindi più adatto all'uso HT.
Ma è una riduzione molto grossolana...
In rete trovi parecchio sulle differenze tra un sub sealed e uno ported, al di là del modello specifico, così ti chiarisci le idee.
Se riesci ad alzare (nemmeno tanto) il budget, io ti consiglio vivamente il modello superiore, cioé l'SB2000. Anche usato, nel caso, se riesci a trovarlo. ;)
Ettore
-
anzitutto grazie per il supporto, ma dici che anche in un ambiente come il mio, l'SB2000 farebbe la differenza? Considera che non ho l'abitudine di sentire musica/film a volumi altissimi
-
Guarda, come vedi dalla mia firma io ho un SB2000 e il mio living è appena più grande del tuo ambiente, in termini di mq: non è una mansarda, quindi il soffitto è ad altezza standard, e la parete di sinistra è aperta sull'ingresso, quindi è ovvio che la cubatura effettiva sia differente così come le eventuali problematiche ambientali (fondamentale, a prescindere dal sub che sceglierai, è in questo ambito il sistema di equalizzazione di cui è dotato il tuo pre/sintoAV), ma in termini di superficie è quasi identico.
Ma, anche in questo caso sinteticamente, la resa di un sub migliore (prendi con le pinze questo termine, che è assolutamente generico: diciamo che mi riferisco ai watt di amplificazione in più disponibili e a ciò che la relativa maggiore dimensione del mobile comportano nella resa sonora, dato che SB1000 e SB2000 hanno entrambi un driver da 12") non è riscontrabile solamente nel maggior volume di ascolto garantito senza distorsioni. Anche chi - come me, del resto, e tutti coloro che abitano in un condominio - non è solito ascoltare ad alti volumi beneficia e non poco di un subwoofer superiore: nella dinamica, nella precisione, nella corposità dei bassi etc. etc.
Anche di tutti questi argomenti troverai molto in rete, quindi il mio consiglio è quello di andare sul 2000, invece del 1000, data anche la non enorme differenza di prezzo. Se poi volessi orientarti sul mercato dell'usato (e il fatto che gli SB2000 siano quasi introvabili è secondo me una garanzia della loro validità), scrivimi pure in MP per qualche info. In linea di massima, al prezzo di listino di un SB1000 avresti un SB2000...
Ciao!
Ettore
-
Anche io sono abituato a sentire, film soprattutto, a volume reference.............
Per la goduria del vicinato.............io al 4° piano, quella di sotto non c'e' mai, al secondo idem e al primo c'e' quella scassaca@@i di mia suocera: quella che rompe i maroni e' sempre e solo lei.
Cmq se riesci prendi tranquillamente un ottimo SB2000, il mio e' un cassa chiusa e credimi e' piu' che valido e la metratura e' come il mio salone 18 mq circa.
-
grazie ad entrambi, farò il possibile per prendere l'SB2000. Penso sia anche più "future proof" nel caso un domani debba sbarazzarmi delle mie ESB 7/08 II vintage, in favore di qualcosa di più compatto :-)
-
Varrebbe la pena passare da un svs sb1000 a un klipsch sw15 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Varrebbe la pena passare da un svs sb1000 a un klipsch sw15 ?
vai di spl-150 che è il modello nuovo
-
io passerei ad un SVS SB2000.................
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Varrebbe la pena passare da un svs sb1000 a un klipsch sw15 ?
SW15? sicuro della sigla, mi riporta un prodotto di metà anni 90.....
-