Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Se dovessi citare letteralmente un suo post, potrei dire che ":D:D forse Alberto ha fatto una leggerissima confusione ...
Ed a questa confusione di un operatore, è seguita la confusione di altri. Segno che risulta essere diffusa l'abitudine di scrivere di apparecchi, non solo mai ascoltati, ma addirittura dei quali non ci si prende neanche la briga di andarsi a vedere la foto del pannello posteriore.
-
Ciao,
mi ricollego alla diatriba - differenza in analogico tra BDP83 e BDP93 -.
Io posseggo entrambi i lettori che stazionano uno sopra l'altro sul mio mobile porta-elettroniche.
Non mi sembra di notare differenze tra l'audio del 83 e quello del 93 collegati alle uscite analogiche.
Se devo dirla tutta direi che il BDP-93 ha apportato un leggero miglioramento generale, ma qui forse entra in gioco l'autoconvincimento che il nuovo giocattolo debba per forza suonare meglio :) .
Per quanto riguarda il livello del subwoofer, lo tengo a +7 come lo tenevo con l'83 così come i parametri degli altri diffusori e vi assicuro che le esplosioni si sentono in tutta la casa.
Guido
-
Edit: errore di quotatura, sorry, Norico.
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
(...) con "il cinema" (...) il collegamento digitale (hdmi ma anche coassiale o ottico) è sempre da preferire. (...) L'impatto, i bassi e la dinamica di una connessione digitale non li ho mai sentiti (...) in analogico (...)
Sul punto esprimo una perplessità (IMHO, naturalmente) dovuta all'aver sentito un Oppo 83-SE (mod. Aurion Audio, in effetti) collegato con un pre-decoder analogico Krell HTS a casa di pax/Pasquale: ebbene ti assicuro che in analogico ho udito bassi profondissimi ma perfettamente frenati, non debordanti, e una dinamica senza pari. Analoga esperienza l'ho avuta a casa di KTM/Alberto con il suo Pioneer LX-91 (mod. KTM, in effetti) collegato in analogico sempre ad un Krell HTS analogico. Da quando mi sono, per così dire, convertito all'analogico, agli "eventi", alle fiere e così via sgaiattolo dietro per guardare i pannelli posteriori delle macchine che sono messe a disposizione per l'ascolto: ebbene, quando sento la presenza di una bella gamma bassa e di un acuto naturale trovo i collegamenti analogici; se l'insieme appare più asettico spesso il collegamento è in digitale. Effettivamente, ad un primo ascolto sommario a volte la maggior presenza della gamma acuta nel segnale digitale può dare l'impressione di una maggior dinamica, ma ad un ascolto più attento emergono una maggiore fatica di ascolto ed un minore equilibrio timbrico generale, come per una mancanza "di spessore": la perdita di una parte del messaggio non costituisce mai un vantaggio. Onestamente l'ho però riscontrato su impianti rivelatori, in altre parole costosetti. Comunque, non credo sia il caso di riaprire vecchie diatribe. Forse converrebbe almeno una volta nella vita ascoltare un buon impianto collegato in analogico, come ho avuto la fortuna di poter fare io, per essere messi in grado di fare una valutazione compiuta sulla questione. ... Sempreché, poi, quel "sound" analogico che a me sembra più realistico, venga considerato tale da tutti, fatto su cui mi sento sin d'ora di dubitare.
-
Problemini: help!
1°
Sapreste dirmi la differenza che c'è tra la scala delle opzioni del Deep Color HDMI [ 36 Bits | 30 Bits (dithered) | 30 Bits | Off (dithered) | Off ]?
Meglio non esagerare con 36 e lasciare a off, oppure cosa?
Voi come l'avete settato?
2°
Ho incolonnato sia l'83 che il 93. Siccome i telecomandi sono identici succede che durante l'uso interferisce con entrambi :(
Ho messo un feltrino al sensore ricevente dell'83 e per ora ho risolto così....
C'è un metodo (a parte quello di usare un unico cavo di alimentazione per entrambi) che sia esteticamente accettabile per risolvermi il problema?
Grazie a chi saprà essermi di aiuto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pakozzo
Ho incolonnato sia l'83 che il 93. Siccome i telecomandi sono identici succede che durante l'uso interferisce con entrambi :(
Grazie a chi saprà essermi di aiuto!
puoi cambiare il set di codici ad uno dei due, devi farlo sia sul lettore che sul telecomando. Non l'ho mai fatto, c'è tutto spiegato sul manuale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Sul punto esprimo una perplessità (IMHO, naturalmente) dovuta all'aver sentito un Oppo 83-SE (mod. Aurion Audio, in effetti) collegato con un pre-decoder analogico Krell HTS
Ti credo ciecamente, ma che prova è? Una prova seria sarebbe stata collegare il lettore ad un pre, magari Krell di ultima generazione, in HDMI con tutte le opzioni (Audissey etc.) attivate e in analogico e fare lo switch fra i due collegamenti. In un setup del genere, guardando un bel "film di botti" sfido chiunque a dire con sincerità che è meglio (leggi: più coinvolgente) la connessione analogica dell'Oppo.
Ovvio che se uno si ritrova una macchina hi-end ma un po' datata, senza hdmi, senza correzione ambientale e senza decodifica audio HD, l'unica è andare in analogico. Anche se ... una prova col digitale coassiale (se la macchina lo supporta) la farei.
Poi, perdonami, ma il 90% degli utenti magari collega l'Oppo "liscio" a un integrato Onkyo (o di pari classe) ... non ad un pre Krell! E in quel caso non c'è proprio storia, almeno secondo me.
-
Veeeeeero.
Grazie a pag.9 del manuale dice come fare. Addirittura nel vano batterie c'è una levetta da spostare!!!!!!!!!
Mitica Oppo :)
Riguardo alla domandina n°1 di cui sopra, invece? Nessun aiutino!?!?!?!?
-
@Locutus2k
Questo è il link ad un thread di un anno e mezzo fa su un pre-decoder Krell S-1200 (credo, modello al di sopra di ogni sospetto) dotato di entrate HDMI e analogiche (esattamente il caso a cui ti riferivi, praticamente): si tratta di un periodo in cui ero un analogico-scettico come te (bei tempi, quelli! :D )...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155848
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
ho udito bassi profondissimi ma perfettamente frenati, non debordanti, e una dinamica senza pari.
In effetti e' la caratteristica principale dei Krell. A maggior ragione se si considera il fatto che gli impianti da te citati hanno Krell sia come pre che come finale. Sicuramente la sorgente fa la sua gran bella parte, ma imho in questi esempi e' piu' caratterizzante la sezione d'amplificazione.
-
Assolutamente vero che tutto concorre al risultato finale, ma avrai pure notato che gli altoparlanti sono molto diversi tra loro: B&W e Dynaudio non sono esattamente la stessa cosa, anzi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
@Locutus2k
quando ero un analogico-scettico come te (bei tempi, quelli! :D )...
Io non sono affatto un "analogico-scettico": nel mio impianto ho anche un pre stereo valvolare McIntosh, un piatto Thorens vintage e un cd marantz Sa-1. Io AMO l'analogico, ma solo per la musica.
Poi, ripeto, su macchine di un certo livello le discussioni si azzerano. Stiamo parlando di valutare la resa in analogico di un lettore da 500 dollari con pre+finali da ... quanto? E' ovvio (a mio parere) che in quel caso "suonano" pre e finali, non la sorgente che inciderà ma in maniera minore a livello, come dicevamo, di "sfumature".
Prendi un pre "serio" (mi sembra che la Krell abbia toppato su qeusto fronte) con hdmi, decodifica HD audio e correzioni ambientali avanzate (a mio parere fondamentali per migliorare la resa e il coinvolgimento di colonne sonore HT)? Provali, con il cinema, poi ne riparliamo. Io il mio impianto l'ho "spaccato" in due, proprio per questo. :)
-
La tua soluzione è indubbiamente (manco a dirlo) la più corretta. Ma non tutti gli appassionati possono acquistare due impianti separati per un insieme di motivi: il primo di ordine logistico (perché bisogna avere molto spazio a disposizione) e a pari merito quello, non indifferente, di ordine economico. E' più facile provare a comporre un impianto tecnicamente orientato sul "lato" tendenzialmente preferito destinandogli tutte le risorse economiche di cui si dispone, ben sapendo preventivamente che da qualche parte si opereranno rinunce, talvolta anche pesanti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pakozzo
1°
Sapreste dirmi la differenza che c'è tra la scala delle opzioni del Deep Color HDMI [ 36 Bits | 30 Bits (dithered) | 30 Bits | Off (dithered) | Off ]?
Meglio non esagerare con 36 e lasciare a off, oppure cosa?
Voi come l'avete settato?
Prova le varie combinazioni. Da qualche parte ho letto che, anche se per ora il deep color non è supportato da nessun disco, una maggior profondità di bit può essere sfruttata anche con materiale a 24 bit... ma non ne sono sicuro...
Io ho fatto alcune prove e alla fine mi sono fermato sulla 30 bit no dithered, ma sinceramente siamo più nel campo della suggestione che delle differenze percepibili nettamente :)
Mesi fa se n'è parlato a proposito dell'83, ho seguito la via indicata da altri...
-
Quindi mi pare di capire che dovrebbe andare bene sia 30 o forse pure 36 bit, escludendo ad ogni modo l'opzione dithered.
Stasera smanetterò un po' :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Credo che il ragionamento di Stefanelli mirasse a far capire che nel suo caso un pre a vocazione prettamente digitale (Onkyo) non era in grado di evidenziare i possibili miglioramenti del collegamento analogico.
Hai capito alla perfezione;)
Comunque quoto LOCUTUS, per il multicanale, secondo me il collegamento in HDMI dà le sue soddisfazioni, poi naturalmente dipende anche dalla parte audio che si possiede, io posso assicurarvi che con l'impianto che ho in firma, almeno per quanto concerne i film è davvero un bel sentire, dinamica notevole ed un basso controllato e asciutto privo di code o rimbombi, provate a chiedere a CLINT_60 che lo ha ascoltato.... certamente sarei curioso di sentire in multicanale uno degli impianti citati da ADSLINKATO, per avere un confronto.